![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - GARBARINO E CUNEO
via isolalunga 3 bis Monleone di Cicagna
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
agenda, edizione cartacea, storia locale, tempo libero, uscire
di Simone Parma | 01 Maggio 2018 | in categoria/e agenda edizione cartacea storia locale tempo libero uscire
L'ENTROTERRA CANTA MAGGIO! Da Borzonasca alla Val Graveglia allo riscoperta di una tradizione…un po' matta!
“Freddo, buio, vento e grandine: addio!”. Dovevano aver pensato questo i primi fautori del Cantamaggio, una festa tra il goliardico e il propiziatorio che ogni anno, il Primo di Maggio, anima le vallate dell’entroterra con canti e rituali…un po’ particolari.
Gli innamorati si dichiaravano con un castagno!
In Val Graveglia – racconta sul proprio sito il Consorzio Ospitalità Diffusa “Una Montagna di Accoglienza” - il Cantamaggio era l’occasione per dichiararsi, aiutati nell’impresa da un gruppo di amici. Gli uomini andavano nel bosco e tagliavano un bel castagno novello da portare a mezzanotte a casa dell’amata, decorato con rose e rami di maggiociondolo: doveva essere il più alto possibile, fino a superare l’altezza della casa, per essere ben visibile a tutti e normalmente rimaneva al suo posto fino all’anno successivo. I ragazzi trasportavano l’albero cantando fino alla casa della ragazza, dove venivano ben accolti e rifocillati dalla famiglia della prescelta, con ravioli, gallina bollita, cima ripiena, dolci e, naturalmente, tanto vino! E il canto “maggio giocondo, rallegra tutto il mondo” durava fino all’alba.
A ogni ragazza il suo albero
In Valle Sturla il “portar maggio” prendeva invece una forma meno romantica e più goliardica. Anche qui era usanza portare gli alberi davanti alle case delle ragazze del paese, ma ogni pianta aveva un significato: il ciliegio (çêxa figgia de gêxa), l’ontano (öna figgia bona), il noce (nôxa figgia spozâ) o l’acacia, per le fanciulle un po’ meno “morigerate”.
Dalla Val d’Aveto a Genova: tutti a cantare
La tradizione del Cantamaggio affonda le sue radici nei rituali magico-propiziatori che la cultura contadina ha tramandato nel tempo: doni e canti benauguranti in cambio di una buona stagione di raccolto. Col passare del tempo è diventata sempre di più una festa, una celebrazione della primavera e dei suoi frutti, diffondendosi ovunque, ognuna con le sue particolarità.
A Santo Stefano d’Aveto si inizia la sera del 30 Aprile e si canta tra le vie del centro fino al giorno dopo, con la magica coreografia dei rami di ciliegi in fiore. A Prato Sopralacroce invece, dall’anno scorso, il Cantamaggio è rinato sottoforma di “cantama…ngio” (28 aprile), una festa itinerante che, grazie all’impegno dei più giovani, mantiene viva la tradizione e attira turisti in valle. I suonatori invece hanno la tradizione di radunarsi nei borghi dell’entroterra per dare vita a danze e portare un po’ di allegria tra la gente del posto. «Per anni Castiglione Chiavarese è stata animata con canti e costumi d’epoca dai suonatori maggerini – ci racconta Federico Descalzi del gruppo folk Amici della Valgraveglia – e insieme a Varese Ligure e agli altri borghi della Val di Vara è ancora uno dei posti dove la tradizione del Cantamaggio è ancora molto sentita». E allora, un buon Cantamaggio a tutti, tra riti propiziatori e canti goliardici o della tradizione, come quello di seguito.
“Canto del maggio dellaVal Bisagno”
e per il mondo andiamo
Maggio cantar vogliamo.
Benvenuto Maggio
capo di Primavera
di ogni stagion primiera.
Noi ce ne andiamo
su per il Bisagno
fiorite son le rose.
E la rondinella
che in cielo va volando
Maggio è qui cantando.
E il rosignolo
Che canta notte e giorno
Maggio è qui d’intorno.
Dio ve lo mandi
un bel figlio maschio
dategli moglie e cavallo.
Dio ve lo mandi
e Dio ve lo allevi
che sia un buon cavaliere.
Da questa casa
noi ce ne andiamo
e a un’altra casa andiamo.
Noi ce ne andiamo
e in pace vi lasciamo
arrivederci a un altr’anno.
Tratto da CORFOLE! del 5/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - Assunzioni agevolate per giovani e over 50
Se si indirizza lo sguardo al 2016 ci si accorge che sono venuti meno una serie di incentivi finalizzati alle assunzioni che hanno svolto una loro positiva funzione, come l’esonero biennale, e le norme sulla mobilità che per 25 anni hanno agevolato la ricollocazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi attraverso i contratti a termine ed i contratti a tempo indeterminato.
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...