![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
L'oëxinin, quella “ta crusta”, quella "sciocca" e molto altro. Sei cose che forse non sapevi sulla farinata, l'"oro dei ceci"
Cos’è la farinata? E quali sono le pietanze liguri fatte con la farina di ceci? Se l’è chiesto Cesare Dotti, esperto di storia locale ...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
aiuola, benessere, edizione cartacea, salute
di Giansandro Rosasco | 03 Aprile 2013 | in categoria/e aiuola benessere edizione cartacea salute
'LAIUOLA - I bacilli della mutua
Se fosse ancora vivo il Prof Dott Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue avrebbe da aggiungere un ulteriore capitolo nelle note vicende intepretate da Alberto Sordi, ma dato che è passato a miglior vita ho deciso di occuparmene io. Pochi giorni fa mi sono recato dal medico ‘della mutua’ e ho deciso di reinventare la noiosa attesa, trasformandola in motivo di svago.
Ecco lo stratagemma: in quegli attimi – ma che dico, in quelle ore! -concentro tutto il mio cinismo, mascherandolo con qualche sorrisetto qua e là e con l’apparente disinteresse per i discorsi che quivi si sentono. In realtà ne sono schiavo e ascolto tutto con attenzione perchè rappresenta uno spaccato di realtà incredibile: c’è la signora che consiglia di fare i gargarismi con il limone ma poi rendendosi conto di essere in uno studio medico si affretta a precisare che non cura tutte le patologie ma solo quelle meno gravi, ci sono gli anziani che discutono sulle semine e sui capi di bestiame (ma questi meritano un pezzo a parte) e molte altre ‘peripezie’ stagionali o meno. Ma le persone non sono l’unica attrazione e mi soffermo sul mobilio: tutto è sempre, rigorosamente riciciclato nel tipico stile naif in salsa fontanina! Fanno quindi bella mostra di sé l’armadione da camera da letto in ciliegio con le ante che non si chiudono, le sedie spaiate come i calzini nel cassetto di un single, il divano della zia con le molle che escono vistosamente dal rivestimento e un’anziana appollaiata sul bracciolo rigido che fa da contraltare ad una persona sprofondata di cui si intravedono solo gli occhi, alcune stampe attaccate alla rinfusa e tonnellate di depliant informativi sui farmaci che nessuno leggerà mai. Poi ci sono le immancabili riviste: tutte datate di almeno sei mesi e talmente consunte che non si intende nemmeno più il titolo. Infine c’è quello che io chiamo Ping Pong: non un tavolino per il noto sport ma il famigerato ‘passaggio di bacillo’. Tizio lancia un colpo di tosse che viene intercettato da Caio; Caio scatarra e rilancia su Sempronio che era semplicemente passato per la ricetta della nonna ma già che è li chiederà i farmaci per la broncopolmonite appena conquistata (grazie anche all’ausilio dei venti caldi del riscaldamento a manetta alternati alla corrente gelida della porta spalancata). Le splendide scenette vengono interrotte dall’ultimo arrivato che pone la classica domanda: “chi è l’ultimo?”- “Io!” prontamente grido. Non è vero e anche se mi prendono tutti per matto solo voi adesso comprenderete perchè adoro prolungare questi momenti! Se un giorno doveste incontrarmi proprio in quello studio, abbozzate, sorridetemi e soprattutto non fate leggere questo pezzo al nostro medico!
Tratto da CORFOLE! del 4/2013, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

anna olivari:
bravo! I tuoi articoli mi piacciono sempre, Comunque non denigrare troppo gli studi fontanini perchè a Rapallo ü l'è ü mescimu, anzi peggio lo studio della mia dottoressa oltre alle sedie scolorite e consunte ci sono palle di polvere svolazzante che se uno è allergico esce peggio di quando è entrato
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....