EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- VENDO vendo pavimento in lamina...
- VENDO cassettiera settimanale i...
- VENDO baule verde nero vintage ...
- LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna - AGRITURISMO LA NOVELLINA
via canivella 4 Cicagna (Ge) - LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi
CUCINO PER VOI... la baciocca
Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
cultura e tradizioni
12 Luglio 2018 | in categoria/e cultura edizione cartacea esperti tempo libero uscire
#NaturAmica - Il gabbiano reale è un reale opportunista!
Il gabbiano reale, fino a non molto tempo fa, era diffuso quasi esclusivamente nelle zone di mare. Negli ultimi decenni la sua popolazione è aumentata in modo esponenziale: ha colonizzato fiumi e laghi anche molto lontani dalla costa e si è moltiplicato a dismisura nelle grandi città. Questo perché è un uccello estremamente opportunista, pronto ad approfittare di ogni situazione: dimenticate i gabbiani dei romanzi e delle poesie, romantici uccelli che si nutrono di pesce volando sulla spuma del mare. I gabbiani reali mangiano praticamente qualunque cosa, dai ratti ai colombi passando per scarti e immondizia dell’uomo.
Ecco perché si è diffuso così prepotentemente. Vietato quindi lamentarsi se ogni primavera nidificano sui terrazzi e scendono in picchiata su chiunque osa avvicinarsi ai piccoli. Grazie alla sua potenza, inoltre, il gabbiano può attaccare e uccidere agevolmente uccelli più piccoli, e questo ha comportato la diminuzione di specie più rare. Noi esseri umani paghiamo semplicemente lo scotto di una situazione anomala che abbiamo creato, figlia di una pessima gestione dei rifiuti e dell’accumulo degli stessi. Sta a noi rimediare e fare in modo di tornare alla situazione originaria, pur continuando a rispettare i gabbiani.
Dottor Davide Rufino
Naturalista e zoologo
> Operatore ENPA Genova
> Scrittore
> Divulgatore
Tratto da CORFOLE! del 7/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....