![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna
Il pesto Patrimonio dell'umanità dell'Unesco: è il piatto italiano più amato dai turisti stranieri. Ora va promosso e tutelato
Secondo un recente studio della catena alberghiera Soft Living Places il pesto alla genovese è al top fra i piatti più amati dai turisti stranieri venuti...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ecologia, edizione cartacea, esperti
09 Giugno 2018 | in categoria/e ecologia edizione cartacea esperti
#NaturAmica - I calabroni preferiscono i foresti!
Nell’immaginario collettivo, qualunque insetto volante “grosso e nero” è un calabrone. In realtà, quelli che vengono erroneamente creduti “calabroni” sono bombi e api legnaiole, facenti parte della famiglia delle più amate api da miele.
I calabroni propriamente detti, in realtà, sono diversi. Si tratta di vespe a tutti gli effetti, per la precisione della specie Vespa crabro. Il calabrone è la più grande vespa autoctona europea, con le regine che possono superare i 30 mm di lunghezza. Il colore non è nero come comunemente creduto, bensì bruno-rossiccio, con capo e parte dell’addome gialli.
Il calabrone, contrariamente alle api, vive in colonie annuali: viene costruito un grosso nido, di forma sferica, e mentre la femmina feconda (regina) si occupa di deporre le uova, le operaie (femmine sterili) procacciano il cibo. A differenza delle api, che si nutrono esclusivamente di polline, nettare e sostanze zuccherine, i calabroni (così come moltissime altre vespe) sono tendenzialmente onnivori. Adorano la frutta in decomposizione così come carogne e prede vive. Non di rado inseguono in volo e afferrano altri insetti come api e farfalle, per poi nutrirsene. Alla fine dell’estate, nascono i maschi e le femmine feconde: queste ultime compiono un “volo nuziale” per poi accoppiarsi, preferibilmente con un maschio proveniente da un’altra colonia. Un foresto insomma.
La vecchia regina e le sue operaie muoiono e le femmine appena fecondate passano l’inverno in uno stato letargico, ben nascoste in qualche anfratto naturale, pronte a risvegliarsi in primavera e a fondare la loro nuova colonia. Questo ciclo va avanti ogni anno e si perpetua da tempo immemore. Molte persone temono ciò che non conoscono, e il calabrone è uno fra gli insetti più temuti. Certo, la sua puntura è dolorosa e può comportare effetti piuttosto seri. Ma questo insetto punge solo per difesa, quando il nido e la colonia sono minacciati. In tal caso è necessaria la massima attenzione da parte nostra, ma non possiamo dargli torto!Dottor Davide Rufino
Naturalista e zoologo
> Operatore ENPA Genova
> Scrittore
> Divulgatore
Tratto da CORFOLE! del 6/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO&LAVORO - VUOI INVESTIRE SULLA TUA ATTIVITA'? FALLO ENTRO IL 2016
Con lo scopo di incentivare gli acquisti di beni ammortizzabili (impianti, macchinari, attrezzature, veicoli etc…) da parte delle imprese e dei professionisti, la legge di Stabilità per il 2016 punta su un meccanismo volto ad aumentare del 40% la quota di ammortamento deducibile fiscalmente dal reddito per l’acquisto di tutti i beni strumentali ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...