![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - F.LLI BOERO ARREDAMENTI-MOBILI
esposizione e vendita via xxiv maggio 3 (uscio) - esposizione via marconi 88 (avegno) Uscio - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ricette
di Simone Parma | 28 Luglio 2016 | in categoria/e cucina ecologia edizione cartacea ricette storia locale
Qui, dove non si butta via niente: le foglie diventano legacci, la carta dell'uovo di Pasqua fa da spaventapasseri e la marmellata si fa con i “rifiuti”. Ecco la ricetta.
Mentre siamo seduti a cena suonano alla porta. E' il nostro vicino con un "cavagno" pieno di albicocche: «Prendetele voi perché ormai sono troppo mature e ci si può fare solo la marmellata!». Troppo mature per essere vendute, troppo rustiche per essere apprezzate sugli scaffali. Troppo buone per essere buttate. Sembra un normale evento di buon vicinato, in realtà è qualcosa di più. Ho pensato a quella cassetta di albicocche e poi al cibo che viene gettato perché non conforme a standard estetici e cromatici. In pratica questa marmellata, secondo quei canoni, l'abbiamo fatta con i rifiuti (leggi sotto).
Foglie, erba lunga, carta: non si butta via niente
Nella vita in campagna ogni cosa ha un compito. I legacci per legare le canne di bambù sono fatti con le foglie di palma, l'erba lunga non è intralcio e sporcizia bensì fieno e cibo per gli animali, la carta dell'uovo di pasqua non è spazzatura ma è fondamentale per tenere lontani corvi e cornacchie dalle semenze, ogni pietra può diventare parte di un muro e i vecchi pali per la vigna diventano legna per l'inverno. Frutta e verdura poi! Le foglie dei piselli, ormai secchi, sono l'aperitivo per le nostre pecore, che ne vanno pazze, come del ciuffo dei finocchi! Ah, i rifiuti. A fianco a casa ancora c'è il vecchio contenitore in ardesia dove veniva fatto il compost. Cento anni fa. O siamo noi che mangiamo rifiuti oppure c'è qualcosa che non va. Ma indipendentemente da quante tonnellate di cibo potremmo destinarne ad usi più morali, preferisco lo scarto del vicino alla natura falsa a cui ci hanno abituato. Alla fine, è la bocca che vuole la sua parte, non l'occhio.
Che buona la marmellata di "rifiuti"!
Ricetta per 2 vasetti da 500 gr o 4 da 250 gr
Albicocche 2 kg, zucchero 500 gr, succo di 1 limone.
Lavate le albicocche, asciugatele e tagliatele a spicchi. Mettete in una ciotola con lo zucchero e il succo del limone filtrato attraversono un colino. Mescolate con cura e coprite con la pellicola trasparente. Lasciate macerare il tutto al fresco per almeno 12 ore. Nel frattempo sterilizzate i vasetti di vetro con i rispettivi tappi a vite bollendoli in acqua per almeno 20 minuti, poi scolateli e asciugateli molto bene.
Trascorse le 12 ore mettete le albicocche con tutto il succo formato in una pentola, portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura potrebbe rendersi necessario schiumare: contenendo ossigeno la schiuma è un ambiente adatto ai batteri, quindi è meglio toglierla. Dopo 30 minuti la vostra confettura dovrebbe essere pronta: prelevate un po’ di composto con un cucchiaino e lasciatene cadere una goccia su un piatto: se resta compatta è la prova che è pronta, se scivola via proseguite la cottura per il tempo necessario. Lasciate cuocere a fuoco lento e mescolate il meno possibile! Questo serve a non produrre troppo vapore che porterebbe via con sé il gusto della frutta.
Quando la marmellata è pronta invasatela immediatamente ancora bollente. Chiudete con i rispettivi tappi a vite e lasciate riposare fino a quando la marmellata avrà raggiunto la temperatura ambiente.
La pectina è la sostanza presente nella frutta che funge da gelificante. Senza, la marmellata non si addensa.
Frutta ricca di pectina: mele, fichi, frutti di bosco, albicocche, prugne, limoni, arance, pompelmi (specie la buccia) e soprattutto mele e pere cotogne.
Frutta scarsa di pectina: ciliege, pesche, pere, fragole: quindi per realizzare queste marmellate occorre aggiungere una frutta che ne contenga in abbondanza come ad esempio, arance, limoni e mele.
I commenti dei lettori
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - PASSAGGIO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO A QUELLO AUTONOMO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello Pe rcontattarlo: 0185.938009 o redazione@corfole.comSono sempre più numerosi i condomini che sostituiscono l’ormai vetusto impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio con un più economico e gestibile impianto autonomo. Nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta radicale che coinvolge tutte l...
CALENDARIO EVENTI DICEMBRE-GENNAIO: sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...