![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno
Stufato di capra
Per 4 persone: 1 kg di carne di capra a piccoli pezzi,1 litro di vino bianco, 25 cl di vino Rossese di Dolceacqua giovane, mezzo kg di fagioli borlotti, 2 carote,2 gambi di sedano, 2 cipolle, 2 spicch...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
libri
di Simone Parma | 08 Settembre 2014 | in categoria/e benessere edizione cartacea itinerari tempo libero uscire
Scoprire la VAL CICHERO: Viaggio nella valle del Ramaceto, un paradiso enogastronomico e naturale
La modestia è da sempre una qualità dei liguri. Non pretendiamo di essere i migliori, ma non vogliamo nemmeno essere gli ultimi. Nel tempo però questa filosofia ci ha portato a dimenticare che i luoghi in cui viviamo sono ricchi di bellezza, nessuno escluso. Se ne è reso conto anche Daniele Dallorto che dopo aver visitato la Val Cichero ha deciso di stabilirci la propria residenza per le vacanze ed è diventato un appassionato della valle. Tuttavia, da genovese che trascorre i suoi periodi liberi alle sponde del Ramaceto, Daniele si è accorto di quanto si fosse persa l'abitudine di curare e pubblicizzare il territorio per attirare turisti, escursionisti e buoni mangiatori. E così è nata l'idea di mettere online un portale tutto dedicato alla Val Cichero: www.valcichero.it «Nonostante il sito e la pagina Facebook siano nati come un hobby, l'obbiettivo è quello di rendere consapevoli gli abitanti del luogo delle potenzialità della Val Cichero». Quello che manca però è l'appoggio delle istituzioni: «L'amministrazione non è ancora intervenuta nella direzione del rilancio turistico del territorio, anche se Claudio Solari, Consigliere Comunale, si è reso disponibile a supportare il nostro progetto. Qualcosa comunque si è mosso e lo dimostra la creazione dell'area picnic». «La Val Cichero è un luogo bellissimo – continua il gestore del portale – che si presta ad essere visitata tutto l'anno. In estate e primavera si può godere del paesaggio e delle passeggiate che portano in vetta al Ramaceto, oppure osservare e conoscere i molti animali presenti. In autunno i funghi non mancano mai ed anche in inverno il clima resta buono e gli agriturismi sono sempre pronti ad accogliere i passanti». Accanto al portale sono state poi create una pagina Facebook e la voce "Val Cichero" su Wikipedia, che si sommano al gruppo già presente su Facebook. La valle diventa quindi social e si mette in mostra grazie all'impegno dei privati che riescono a svelare curiosità e stranezze altrimenti nascoste. Oltre a dar spazio alle curiosità, www.valcichero.it, www.facebook.com/valcichero e il gruppo Facebook dedicato alla valle, sono luoghi virtuali importanti per la socializzazione e per il mantenimento e lo sviluppo delle tradizioni della valle, fungendo da catalizzatore degli eventi, come ad esempio l'annuale sagra a Villagrande di Cichero, e da punto di confronto fra abitanti, commercianti e visitatori. Insomma una bella idea che sta già portando i suoi frutti e che ha come fine il nobile tentativo di rilanciare l'entroterra e i suoi splendidi paesaggi. E se darete un'occhiata alle foto pubblicate vi sorgerà un dubbio: veramente quei luoghi sono a due passi da casa oppure si tratta invece una meta turistica ambita? Forse, un giorno, potrà essere entrambe le cose.
Promuovere la valle con idee creative
Lo ha fatto Alessandro, costruendo una “porta che non porta da nessuna parte”, un esercizio di ingegneria e creatività, che ha ispirato un bel post sul blog genovese “LaChimicaDelleLettere” curato da Aurelio Bonazza perchè, alla fine, è normale chiedersi dove condurrà.
Tratto da CORFOLE! del 9/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori

Daniele Dallorto:
Grazie per l'articolo. Grazie per l'attenzione data alla splendida Val Cichero.
A presto!
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....