![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento) - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno
FUNGHI (3) - Per la rubrica "Cucino per voi" ecco "il risotto ai funghi (della discordia)"
Come potete leggere dall’articolo "Funghi (1): attenti a non fare il pieno di... leggende - Una foto pubblicata su Facebook ha fatto emergere una serie di credenze discutibili: facciamo ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cultura, ecologia, edizione cartacea, storia locale
di Chiara Staderoli | 03 Ottobre 2012 | in categoria/e cultura ecologia edizione cartacea storia locale
Come si viveva, ci si ingegnava e si lavorava la terra: con il progetto Il Museo e la Scuola i ‘figli della tecnologia' imparano dalla vita dei nonni
L’interessante iniziativa del Comune di Castiglione Chiavarese in collaborazione con il museo della Cultura contadina di Velva.
"Questa è la storia di uno di noi, anche un nato per caso in via Gluck, in una casa fuori città, gente tranquilla che lavorava...là dove c'era l'era ora c'è una città...": così cantava Adriano Celentano in una celeberrima canzone. Tutte le volte che l'ascolto mi viene da sorridere, perchè di trasformazioni come quelle descritte dal molleggiato c'è ne sono state tante anche nella nostra zona. Da bambina abitavo a Casarza Ligure in via Francolano, oggi diventata una vera e propria frazione; dove ora sorgono case su case, non era difficile trovare anche degli orti coltivati. Non era così strano pensare che qualcuno si dedicasse ancora all'attività agricola: ne erano un esempio i miei nonni che allevavano galline e conigli e coltivavano i loro pezzi di terra. Mia nonna con il fazzoletto in testa che andava a "rancare le patate in Lerbin" era una scena che conoscevo bene. Ricordo di aver pigiato nei tini l'uva con i piedi e di essere andata a prendere l'acqua alla sorgente, insieme ai miei nonni, come si faceva una volta, non per mancanza di mezzi certo, ma perchè era quella per loro la vera comodità. Io, come tanti altri bambini della mia generazione, mi divertivo così, con cose semplici, che a me piccola bimbetta spensierata sembravano le cose più belle del mondo. Oggi mi chiedo quanti bimbi abbiano avuto la possibilità di vivere le stesse esperienze che ho vissuto io, completamente travolti dalla tecnologia e dalla frenesia della vita quotidiana, dove tutto è meccanizzato, nessuno utilizza più il lavoro delle proprie braccia per l'attività agricola e tutto arriva in tavola confezionato, pronto per essere consumato.
A recuperare la memoria storica della civiltà contadina d'un tempo ci pensa ora un progetto pluriennale da titolo "Il Museo e la Scuola" avviato dal Comune di Castiglione Chiavarese in collaborazione con il museo della Cultura contadina di Velva e rivolto agli alunni delle scuole del comprensorio.
La finalità è fornire un laboratorio in cui svolgere i percorsi didattici in modo attivo, promuovendo un concreto contatto con il territorio, la sua storia, cultura e comunità coinvolgendo le famiglie.
Per gli alunni il progetto rappresenterà un'esperienza di studio e ricerca intimamente legata al contesto locale, mentre per gli studenti degli istituti superiori costituirà un'esperienza didattico/professionale per l'applicazione incerta delle discipline studiate. Il Museo della Cultura Contadina di Velva, ospitato nei locali dell'antico Oratorio dei Bianchi, si presenta diviso in due sezioni: una dedicata alle tipiche attività agricole e di lavorazione dei prodotti come macinazione e frangitura, e alle attività domestiche; l'altra riservata alle attività artigianali, commerciali e di trasporto. Le testimonianze storiche, custodite all'interno del museo - oggetti e manufatti- sono espressione delle comunità dell'alta Val Petronio, con le loro attività e lavorazioni locali. Il materiale raccolto appartiene per lo più al periodo compreso fra l'inizio del XIX secolo e la prima metà del XX, sebbene numerosi esemplari rinviino a un passato più lontano. Tra i vari laboratori ai quali è possibile partecipare troviamo quello del falegname-bottaio, del carrettiere-mulattiere e del calzolaio. Una sezione a parte è dedicata ai mulini e ai frantoi, presenti un tempo in numero consistente in tutta la zona. Il Molleggiato è invitato: ritroverà “quella casa in mezzo al verde” nel suggestivo borgo di Velva.
Tratto da CORFOLE! del 10/2012, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
BANCA E FISCO - Se la banca applica tassi da usura: come riconoscerla e come difendervi
Nell’articolo precedente abbiamo passato in rassegna nostri i servizi offerti a tutela del soggetto, azienda o privato cittadino, nei confronti di anomalie bancarie (es. USURA sui conti correnti), irregolarità fiscali (es. CARTELLE ESATTORIALI), anomali finanziarie (DERIVATI, SWAP, MUTUI, LEASING) ma vediamo ora più da vicino di cosa si tratta. Cosa sintende per...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...