EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi
CUCINO PER VOI - La ricetta facile, veloce e sfiziosa per l'estate! Le fracacce di Fra “manine d'oro”
Metti un pranzo in giardino, metti che tra gli amici qualcuno azzardi “faccio qualche fracaccia?”. Lui è Francesco, il personaggio è particolare, con il suo cappellino alla V...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
13 Febbraio 2024 | in categoria/e attualita
Coriandoli e non solo: perchè per festeggiare “lanciamo cose”?
Da dove arriva la parola “coriandolo? E perché nel resto del mondo si chiamano confetti?
Il primo utilizzo si registra nel Rinascimento, quando l’agronomo Giovanvettorio Soderini (1526-1596) nel suo Trattato della cultura degli orti e giardini menziona l’uso di ricoprire di zucchero i semi di coriandolo (una spezia) per trasformarli in piccoli confetti da lanciare dal balcone o dai carri nei festeggiamenti carnevaleschi. Ecco perché i coriandoli sono chiamati confetti nel resto del globo: per esempio, in Inghilterra carnival confetti, in Francia confettis de carnaval, in Spagna confeti de carnaval, in Germania karneval konfetti, in Portogallo confete de carnaval, in Svezia karnevalskonfetti, in Russia karnaval konfetti e in Turchia karnaval konfeti.
Perchè per festeggiare “lanciamo cose”?
è una tradizione ereditata dalla phyllobolia, l’usanza degli antichi greci di gettare foglie, petali di fiori e gusci d’uovo ripieni di essenze profumate su sposi, atleti vittoriosi, eroi di guerra e sui defunti nei cortei funebri. Per alcuni storici era il modo per mostrare la propria partecipazione al trionfo anche senza poter raggiungere fisicamente la persona. Secondo altri, aveva a che fare con i poteri magici attribuiti a fiori e piante e rappresentavano dunque un rito magico.
Furono vietati perché ritenuti “infetti”
A Parigi tra il 1919 e il ’33 vietarono addirittura la vendita dei coriandoli, considerandoli “veicoli di diffusione di germi e batteri”. La verità è che la pulizia delle strade a Carnevale costa parecchio.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....