![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette
Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
agenda, cultura, itinerari, uscire
Sabato 28 settembre, Castiglione Chiavarese: Inaugurazione del Polo Archeominerario
Alle ore 15,30 verrà inaugurato il Polo Archeominerario, allestito presso i locali dell’exscuola in via Mazzini 20 della Frazione Masso. Il museo è stato realizzato dal Comune con il concorso della Regione Liguria, della Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. Il nuovo polo archeominerario, fortemente tecnologico e innovativo, nasce sulla base di un accordo di valorizzazione con ilMIBAC, costituisce parte importante del Sistema museale integrato di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese ed è in rete con il Museo Archeologico di Chiavari. Il polo museale di Castiglione Chiavarese comprende:
· Uno spazio espositivo dove sono ospitati i reperti provenienti dalle indagini di scavo condotte nel sito archeominerario di Monte Loreto (Masso);
· depositi elaboratori;
· un salone conferenze e didattica collettiva;
· una foresteria (destinata ad ospitare studiosi che sviluppino nuove ricerche sul territorio);
· alcuni percorsi di visita esterni ad aree di interesse archeominerario, rilevanti per i rinvenimenti di attività estrattive databili dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Lo spazio espositivo è posto al pianterreno dell’edificio sede museale ed è organizzato cronologicamente, dalle più antiche testimonianze di attività minerarie (localmente databili al Età del Rame) fino a reperti d’Età contemporanea. Il percorso consente di apprendere le tappe dello sviluppo dell'attività mineraria nelle diverse epoche storiche e viene introdotto da una proiezione olografica che riproduce lo studioso Arturo Issel, a cui si devono le prime scoperte e le prime ipotesi interpretative sulle miniere preistoriche di Masso e Libiola. Due grandi vetrine, con apparati grafici e didascalici di assoluta efficacia, espongono reperti archeologici relativi all’attività mineraria dell’Età del Rame, alla frequentazione del VI-VII secolo d.C. e all’utilizzo della miniera tra XIX e XX secolo. Una delle vetrine è collegata ad un apparato multimediale e grazie ad un sistema “touch” il visitatore potrà attivare la riproduzione a schermo di quattro interventi/interviste illustrative.Accanto alle vetrine è stato realizzata la postazione didattica “Trova e Impara”. Si tratta di un grande diorama che riproduce in scala reale uno dei cunicoli di estrazione mineraria preistorica individuati dagli archeologi a Monte Loreto. Il diorama è visitabile ed ospita copie di reperti che richiamano gli strumenti di lavoro utilizzati nell'antica attività estrattiva. Tramite una postazione informatica dedicata, il visitatore è assistito nel riconoscimento e nell’interpretazione dei singoli oggetti.La visita della sede museale si conclude al piano superiore, dove è stato realizzato un ampio salone per conferenze e per attività didattica. In questo spazio è possibile prendere visione di un documentario dedicato alla storia del sito minerario di Monte Loreto e alle antiche tecniche estrattive. Alcuni pannelli illustrano i percorsi di visita esterni al museo. Gli itinerari si sviluppano lungo le pendici del Monte Loreto consentendo la visita ad aree che conservano tracce e resti di attività mineraria preistoriche e moderne. Suggestiva e particolare, la visita all'interno di una delle gallerie ottocentesche (si tratta della Galleria XX Settembre), con sonorizzazioni multimediali che aiutano il visitatore ad apprendere le caratteristiche geologiche, le tecniche estrattive e la vita quotidiana dei minatori di Masso nel XIX secolo.
Alla cerimonia di inaugurazione del Polo Archeomineario parteciperanno Il Sindaco Giovanni Collorado, il Presidente della Regione Claudio Burlando, il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria dott. Maurizio Galletti, il Soprintendente per i Beni Archeologici Bruno Massabo’, il Direttore Scientifico del Museo Fabrizio Benente. Saranno presenti: l’Assessore Regionale al Turismo, Cultura e Spettacolo Angelo Berlangieri, l’Assessore Regionale alle Politiche Abitative ed Edilizia, Lavori Pubblici Giovanni Boitano, il Presidente del Consiglio Regionale Rosario Monteleone ed il Commissario della Provincia di Genova Piero Fossati. Sarà, quindi, possibile visitare il nuovo museo e la Galleria XX Settembre, con la guida di archeologi, esperti e progettisti. Seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (usucapione, usufrutto, diritto di servitù, di passaggio, etc)
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com Sono posti a carico di beni che sono a vantaggio di soggetti diversi dal legittimo proprietario, il quale vede giocoforza limitata la propria libertà di goderne pienamente. Mentre la proprietà è sempre perpetua, i diritti reali minori possono es...
Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette
Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...
Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette
Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...