EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- F.LLI BOERO ARREDAMENTI-MOBILI
esposizione e vendita via xxiv maggio 3 (uscio) - esposizione via marconi 88 (avegno) Uscio - BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna
Dissesto idrogeologico: ci salveranno i muretti, la spesa e la poesia
La sensibilizzazione sulla situazione del nostro territorio passa anche dai concorsi letterari e dalla scelta dell’o...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualita, ecologia, edizione cartacea
di Chiara Staderoli | 01 Febbraio 2011 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea
Passioni curiose 1: Ivo e la sua stazione meteorologica in giardino
CAPIAMONE DI PIU’Cosa significa quando parlano di millimetri di pioggia caduti?
Un solo millimetro di pioggia corrisponde all’altezza di un litro d’acqua versato in una bacinella d’acqua con la superficie di un metro quadrato!
Delle previsioni del tempo qualcuno proprio non si fida. Ivo Delucchi, casarzese, metereologo per passione, è uno di questi: infatti, dai dati ricavati dalla piccola stazione meteo situata nella frazione collinare di Cardini- a 150 metri sul livello del mare- studia le "tendenze" del tempo nelle 24 ore, senza lanciarsi in previsioni azzardate.
Tutto cominciò con l’alluvione del 1979
La passione di Ivo per la meteorologia nasce nel 1979, l’anno dell’alluvione a Casarza Ligure e Sestri Levante, che ebbe conseguenze gravissime per l’agricoltura: "In quell’occasione- ricorda- tra la mezzanotte e le sei del mattino caddero circa 180 millimetri di pioggia. Questo fenomeno "eccezionale", se così si può dire, mi diede lo spunto per avvicinarmi alla meteorologia". Prima i libri sulla materia, poi la frequentazione dell’osservatorio del Seminario di Chiavari, allora diretto da Don Leonardini, e delle lezioni tenute all’istituto di geofisica dell’Università di Genova, fino all’idea di raccogliere, egli stesso, i dati riguardanti la zona.
Portofino e l’incontro con Meggiorin
Dal 1983 al 2003 Ivo Delucchi ha collaborato con il Centro Idrografico della Regione, come osservatore addetto alla rilevazione, a scopo statistico, dei dati della zona. Ma l’esperienza che più di tutte lo segna è quella che dal 1992 al 1995 lo vede collaborare ad un programma di rilievi meteo marittimi presso un centro promosso dalla Mursia destinato alla fruizione soprattutto dei velisti, in quel di Portofino. Qui lavora gomito a gomito con Gianfranco Meggiorin, uno dei maggiori esperti di meteorologia marina:"E’ l’esperienza più importante e significativa per me, mi ha dato molte soddisfazioni e la ricordo con piacere- spiega - lavorare con Meggiorin e collaborare alla stesura di un libro insieme a lui ( "Capire il tempo e conoscere il mare. Consigli pratici per una navigazione sicura" n.d.r.) mi ha consentito di imparare moltissime cose sull’osservazione dello stato del mare, un dato per il quale non esistono molte stazioni di rilevamento; si tratta di dati importanti soprattutto per cittadine di mare come Sestri. Il punto di osservazione migliore, a mio avviso, è il porto sestrese, dal quale, riferendosi al promontorio di Portofino – distante circa 8 miglia marine- è possibile osservare soprattutto le condizioni di visibilità".
Gli strumenti del mestiere.
L’attività di aggiornamento e studio di Ivo non si ferma mai. Da meno di un anno, poi, la strumentazione si è arricchita con una stazione meteo automatica, nella quale i dati (giornalieri, settimanali e mensili) vengono memorizzati su una centralina e possono essere scaricati su un computer, per la stesura di grafici e la formulazione di previsioni su quelle che potrebbero essere le tendenze del tempo nelle dodici ore.
Davanti ad una casetta degli attrezzi, situata poco sotto il livello della strada, Delucchi ha posizionato i sensori che lo aiutano a raccogliere i dati relativi ai fenomeni atmosferici: quello della pioggia, quello del vento e quello della pressione atmosferica. Dai dati raccolti in questi ultimi mesi di intense precipitazioni e dal confronto con l’andamento delle piogge registrato negli anni scorsi, è possibile capire come i fenomeni meteorologici si ripetano in maniera ciclica: "Da due anni, nelle previsioni meteo riguardanti l’Italia è "scomparso" l’anticiclone delle Azzorre- spiega- non è un buon segno; questa assenza indica che c’è un’atmosfera instabile con abbondanti precipitazioni piovose anche nel periodo estivo. Dati alla mano, c’è da dire che, dal 2000 al 2007, le precipitazioni sono calate notevolmente, raggiungendo, tre anni fa, il valore minimo di 741 millimetri. Dal 2008, i millimetri di pioggia registrati nell’anno solare sono nuovamente saliti.Potrebbe trattarsi di un nuovo ciclo destinato a durare qualche anno." Dopo le deboli nevicate nelle zone interne che hanno costellato le feste natalizie difficile prevedere se, con tutti gli sbalzi del tempo in questi primi giorni del 2011, la neve tornerà ad imbiancare le nostre zone. "L’importante- sorride Delucchi- è che Portofino non s’imbianchi. Si dice che quando nevica a Portofino nevica altre sette volte...".
Fonte: Chiara Staderoli © Riproduzione vietata
Tags: personaggi
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....