![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, storia locale
di Michela De Rosa | 01 Marzo 2016 | in categoria/e cultura edizione cartacea storia locale
I finti preti? Un'invenzione ligure del 1600: li chiamavano "battibirba" e ci voleva una licenza per diventarlo. Ma falsificavano anche quella....
di Michela De Rosa
In fenomeno era conosciuto come “battibirba” ed era una richiesta di elemosina con motivazioni fantasiose, esercitata in maniera talvolta molesta, dai cosiddetti “birbanti” o “guidoni” o “ghitti”: finti preti come un certo Bartolomeno Rolandelli, che una lettera del parroco di Maissana (La Spezia) del 1736 descriveva così: “Vive malamente, va per il mondo tutto l’anno, veste da sacerdote, si finge parroco, benedice case, armenti, campi e poi cerca emolumenti di messe a segno tale che in termine di due mesi si porterà a casa più di £ 200”.
La strada migliore per diventare “battibirba”, come spiega Marco Porcella nel libro Con arte e con inganno, era di farsi direttamente chierici o preti, come fece un tale Luigi Brizzolara, parroco nel 1813 di Levaggi, “che da chierico batteva la birba con due suoi fratelli”.
Per poter esercitare senza essere arrestati i “birbanti” dovevano possedere la licentia questuandi, nella quale erano prefissati alcuni doveri, tra cui quello di non oltrepassare mai i confini della diocesi: insomma, una sorta di “patente”, ma si scoprì che proprio a Borzonasca se ne fabbricavano di false! Insomma false patenti per falsi preti!
LEGGI ANCHE
Finto prete a caccia di offerte nel Levante: ma è tutto falso
Chi non rispettava le regole si rendeva appunto responsabile della pratica della birba per la quale erano previste severe sanzioni ecclesiastiche, tra cui la scomunica minore. Inoltre era giudicata un “costume criminoso” cioè assolvibile dai confessori solo su licenza episcopale. Non era tuttavia rara la circostanza in cui preti montanari, conniventi e variamente coinvolti in tale attività, finissero per soccorrere i battibirba assolvendoli ed eludendo la riserva.
Il fenomeno raggiunse la sua estrema diffusione nel XVIII secolo e l’area in cui era maggiormente praticata era la Valle Sturla ove operavano più di 400 battibirba, ma con le migrazioni il “birbantaggio” prolifeò in mezza Europa e si spinse fino in Nord America. Per interrompere questa usanza la Repubblica di Genova tentò di spopolare la località di Sopralacroce con un’emigrazione in Corsica, nel 1714, che finì in modo tragico. Nell’Ottocento, grazie a una maggior prevenzione e al ritiro del passaporto ai soggetti più sospetti, l’esercizio della birba decadde rapidamente: risultarono segnalati ancora pochi ghitti (termine ligure levantino per i battibirba) operanti in Spagna e negli U.S.A. che raccoglievano elemosine tra i migranti italiani. Vengono parimenti ricordati gli ambulanti di Mezzanego che, recandosi in Germania per suonare l’organetto o vendere nocciole alle fiere, ancora agli inizi del Novecento, solevano dire “Andèmu a bàte a bìrba”.
Tratto da CORFOLE! del 3/2016, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE -Il giudizio di divisione
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comQuante volte abbiamo dovuto affrontare i vari problemi relativi al fatto di essere legati a terzi da una comunione, magari ereditaria.. Per sciogliere questo nodo, la legge prevede il diritto di ciascuno dei compartecipi di ad...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...