EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- VENDO vendo pavimento in lamina...
- VENDO cassettiera settimanale i...
- VENDO baule verde nero vintage ...
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna
Dalle fasce alla tavola - “Adotta un ulivo” e ricevi il suo olio e tornano le lumache autoctone, una delizia ligure quasi dimenticata
Sempre novità alla Cooperativa agricola di MezzanegoDa quando l’anno scorso si &e...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
storia locale
11 Febbraio 2024 | in categoria/e storia locale
PARODI: e se il cognome più genovese in realtà non fosse genovese?
Il cognome ligure per antonomasia forse ha origini... piemontesi
#RADICI a cura di Pier Luigi Gardella
La documentazione reperita nei secoli sul nome va da Palude, Palodo, Palotus e Palodius per arrivare al moderno Parodi. Il cognome risalirebbe ai marchesi Parodi, vassalli della Repubblica di Genova nel XII secolo. Marchesi di Gavi e Parodi, esercitarono con i cugini Malaspina i loro diritti feudali su una vasta zona del Tortonese. Nel 1528 la famiglia fu iscritta all’Albergo della nobiltà dei Pallavicino. Oggi questo cognome appartiene a oltre 5mila famiglie italiane, delle quali quasi 4mila liguri. Poco diffuso nel levante, trova la sua maggior diffusione nei comuni a nord di Genova quali Ceranesi, Campomorone, Mele.
Può sembrare banale occuparci di quello che è il cognome più diffuso a Genova e provincia, ma la semplicità del termine nasconde un’antica e complessa origine. Diciamo innanzitutto che il cognome proviene dal toponimo di Parodi Ligure un borgo noto per i suoi vigneti e che nonostante il nome è in provincia di Alessandria. Parodi appartiene al cosiddetto Basso Piemonte che noi genovesi preferiamo chiamare… Alta Liguria. Ma a sua volta da cosa è originato questo toponimo? Ci vengono in aiuto molteplici studiosi, a cominciare da Dante Olivieri che nel suo Dizionario di Toponomastica piemontese del 1965 lo collega al nome personale Peraudo. Ma la presenza in documenti del X e XI secolo del nome castrum Palodo, riferito al paese, la prof. Giulia Petracco Sicardi preferisce accostarlo al latino palus e al suo genitivo palorum a designare vivaio di piantoni. Già altri storici si sono rifatti a quest’ultima derivazione, ad eccezione di Silvio Pieri che nel 1898 lo collegava al greco peiros affine a piolo, tronco di legno infisso saldamente nel suolo. E, aggiungiamo noi, questi piantoni o pioli non potrebbero essere i pali dei tanti vigneti?
Personaggi noti
Ne accenniamo solo alcuni a cominciare dagli scultori genovesi Filippo e Domenico Parodi, padre e figlio vissuti tra il XVII e il XVIII secolo. Sempre genovese fu Emanuele Vittorio Parodi che nel 1921 fondò la celebre società Moto Guzzi. Nate ad Alessandria rispettivamente nel 1964 e nel 1972 sono Cristina e Benedetta Parodi, note giornaliste e conduttrici televisive. Andrea Parodi, nato a Porto Torres nel 1955, nel 1988 con Gigi Camedda e Gino Mariella diede origine al gruppo dei Tazenda: al Festival di Sanremo del 1991 cantarono Spunta la luna dal monte con Pierangelo Bertoli. Ma un personaggio che ha contribuito a diffondere la nostra lingua locale è stato senz’altro Piero Parodi (1935-1922), fra i principali esponenti della nuova canzone genovese. La sua “A Seiçento” del 1965 con oltre cinquecentomila copie vendute è un record per la discografia ligure.
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Dalle fasce alla tavola - “Adotta un ulivo” e ricevi il suo olio e tornano le lumache autoctone, una delizia ligure quasi dimenticata
Sempre novità alla Cooperativa agricola di MezzanegoDa quando l’anno scorso si &e...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....