EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO vendo macchina da scriver...
    • VENDO a lavagna, vendo seggioli...
    • VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo stufa pellet come n...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    ZAPPE E PC - Fondi europei, fondi regionali e sostegno all'agricoltura: come capire quale fa per noi

    Da Gennaio sono disponibili nuovi fondi per chi lavora o vorrebbe lavorare in agricoltura. Una giungla di codici e normative da rispettare, tanto che la carta bollata s...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    home

    08 Novembre 2023

    DALLA GIACCA ALLA ZAPPA - Noi contadini di ritorno

    DALLA GIACCA ALLA ZAPPA - Noi contadini di ritorno

    Sono professionisti e lavorano in città, poi si trasformano in agricoltori per ridare vita a quelle terre abbandonate dai nonni

    Daniele Balletto, 35 anni, è docente di Diritto penale a Genova; poi si trasforma in contadino tra i terreni dei nonni a Tassorello di Lumarzo. Inizia da lui il nostro viaggio alla scoperta dei “contadini di ritorno”

    - Cosa l’ha portata nell’entroterra e a dedicarsi alla coltivazione?
    Si è trattato di un ritorno alle origini: quando avevo pochi mesi i miei genitori sono venuti a vivere a Tassorello, frazione di Lumarzo, per essere più vicini ai miei nonni. Ho iniziato a fare il contadino grazie a mio nonno: si chiamava Bruno, conosceva la propria terra a menadito, custode di un sapere antico. Quando si è ammalato e – con suo grande dolore – non ha più avuto le forze per lavorare la terra, è sorto spontaneo in me il desiderio di raccogliere la sua eredità. Così, inizialmente aiutato dalla nonna, sono diventato un contadino a mia insaputa. Ho messo su il mio primo orto quando non avevo ancora vent’anni e non mi sono più fermato.

    - Qual è l’aspetto del suo lavoro che più le dà soddisfazione e quale quello legato alla terra. Ci sono degli aspetti similari?
    Del mio lavoro di docente amo l’idea di educare alla complessità, all’andare al di là di slogan e frasi fatte: una straordinaria “palestra” intellettuale che obbliga alla puntualità lessicale, un antidoto potentissimo al pressapochismo. Quanto al mio “lavoro di contadino”, prendo a prestito le parole di Dario Ferrari nel romanzo La ricreazione è finita: «la vita di campagna [gli] andava decisamente a genio. Gli piacevano i ritmi lenti, i vuoti, le attese, la fatica, e quella sensazione […] di essere in grado di produrre qualcosa: erano solo carote, cipolle e pomodori, e però quelle carote, quelle cipolle e quei pomodori prima non esistevano, e non sarebbero esistiti senza il suo lavoro e le sue cure». Credo che esista un’affinità intima tra i due: fare cultura è, in qualche modo, coltivare qualcosa, lanciare un seme nella speranza che un giorno produca frutti.

    - Quanto tempo dedica alla settimana alla coltivazione, qual è quella che le riesce meglio e quale peggio?
    Non lo so, ma è molto, soprattutto tra l’estate e l’autunno, quando l’orto è nel pieno della produttività. Devo dire che mi riescono bene tutte le principali coltivazioni: sono un contadino moderno, leggo manuali, seguo canali YouTube e mi confronto con gli amici “ortisti”. Dovendo proprio sceglierne una, direi le patate: Tassorello è sempre stato terra da patate, ho avuto un raccolto abbondante e di buona pezzatura persino l’anno scorso, nonostante la siccità. Quella con cui sto facendo una gran fatica sono, invece, gli spinaci: i cambiamenti climatici sono una realtà e così può capitare che, benché seminati in un periodo teoricamente corretto, un’ondata di calore anomalo come quella degli ultimi mesi li faccia montare precocemente a seme, guastando il raccolto. Pazienza: riproverò!

    - Oggi c’è un richiamo e un ritorno alla terra sempre più forte. Se lei potesse “mollerebbe tutto” per dedicarsi all’agricoltura?
    Voglio essere sincero: no, e mi spiego. Oltre il lato poetico insito nell’immaginario di un’esistenza bucolica, la vita di un agricoltore professionale è tutt’altro che rose e fiori, non tanto per i suoi ritmi e la fatica, che non mi spaventano, quanto per le mille variabili imposte da un clima sempre più imprevedibile e in ragione di un sistema economico che non premia il produttore, anzi. Preferisco, pertanto, rimanere un contadino per autoproduzione.

    - I giovanissimi, detti nativi digitali, hanno una simbiosi con la tecnologia e sembrano lontani dalla terra”. Pensa che sia vero o è un luogo comune?
    Penso che sarebbe un bene per tutti se uscissimo al più presto dalla divisione tra “tecnologia” e “terra”. In rete seguo diversi giovani, molto competenti e dotati di capacità comunicative. Ho molta fiducia nelle potenzialità dei ragazzi e ritenego che le tecnologie applicate a finalità positive non possano che apportare progresso in una società che – per come ci è stata consegnata – non mi pare il migliore dei mondi possibili.

    - Ci indichi un progetto o un sogno legato alla terra
    Io e mio padre abbiamo da tempo un progetto in cantiere: recuperare un vasto terreno di famiglia impiantandovi un frutteto. Ho l’impressione che un frutteto, molto più di un orto, sia una promessa per il futuro: è bello pensare che resterà qualcuno a trarre vita da quella pianta, anche quando il mondo al completo si sarà dimenticato di noi.

    - Si faccia una domanda e si dia una risposta.
    Perché nel 2023 ci si stupisce che un insegnante o un professionista scelgano di coltivare la terra? Perché viviamo in una società ancorata al classismo, dove è normale che per insultare qualcuno e dargli del buono a nulla gli si dica: “Vai a zappare!”. Eppure, ogni lavoro ben fatto, qualsiasi lavoro, manuale o intellettuale, ha pari dignità ed è di per sé capace di arricchire e appagare l’uomo. Nella mia esperienza, fare l’orto è un modo per non perdere il contatto con le cose concrete.



     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      “NON CI AVEVAMO PENSATO!” - Il conciliatore risolve anche attraverso soluzioni creative

      La conciliazione è una procedura non contenziosa nella quale un soggetto terzo ed imparziale, il conciliatore, aiuta le parti a raggiungere un accordo.  L’attività del conciliatore è quindi finalizzata alla risoluzione dei conflitti nell’interesse di ENTRAMBE le parti, ottenendola in tempi brevi e senza il ricorso alla via giudiziaria. Per fare ciò rico...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...