EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna
Tomaxelle involtini di vitello
Ingr: ½ l di brodo, 400 gr magro di vitella tritato, 8 fettine di vitello, 50 gr di burro, una manciata di funghi secchi, 1 cucchiaio di pinoli, maggiorana, prezzemolo, sugo di pomodoro fresco,...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
tempo libero
06 Novembre 2023 | in categoria/e tempo libero
Novembre noioso? Ecco le stelle cadenti (il 17) e la superluna (il 27)
E chi lo dice che Novembre è un mese noioso? In realtà porta uno degli eventi astronomici più attesi dell’autunno: come ogni anno, la notte tra il 17 e il 18 potremo ammirare uno degli sciami meteorici più importanti, quello delle Leonidi. Sono chiamate così perché sembrano provenire da un punto compreso nella costellazione del Leone (la cui stella principale, Regolo, è una delle quattro stelle note in antichità come “le stelle regali” per la loro particolare grandezza e luminosità). Le Leonidi si maifestano con uno sciame di circa 1000 meteore all’ora e il momento più propizio per ammirare questa spettacolare cascata di stelle cadenti è tra la fine della notte e le prime ore del mattino. Le Leonidi regalano le tempeste meteoriche più spettacolari di sempre grazie ad una particolare caratteristica della cometa 55P/Temple-Tuttle: il suo moto di rotazione. Questa cometa infatti ruota in senso orario intorno al Sole, mentre la Terra ruota in senso antiorario. Ciò comporta un incremento della velocità di impatto dei detriti della cometa con la nostra atmosfera, che raggiungono una velocità di oltre 70 km al secondo. Il che accentua ancora di più lo spettacolo delle stelle cadenti.
E non è finita: a Novembre ci sarà anche la Superluna, quindi tuti con gli occhi al cielo anche la notte del 27.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....