![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco - LEVERONE BRUNO
via ceriallo 90 Cicagna - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi
Elegante ricetta autunnale: lo stinco all'uva e mele
Ecco una ricetta da vero chef, ma a portata di tutti!Per 4 persone prendete 2 stinchi di maiale o vitello, circa 300 gr di uva mista, 1 cucchiaio di miele, erbe aromatiche, 100 gr di burro, 1 cucc...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
home
05 Settembre 2023
Quando si andava a scuola o a fare la spesa sulla carrozza di Gamberini
“Gentilissima redazione, ho letto l’articolo su “Badoglio”, di cui mi ricordo bene. Mi piacerebbe un ricordo di Gamberini, quello della carrozza con cavalli che faceva spola tra Chiavari e Lavagna, su cui la mamma ci portava spesso - Maria Rosaria”. - Cerchiamo sempre di esaudire le vostre richieste, ed ecco quello che abbiamo trovato nelle nostre ricerche, tra pagine social e ricordi personali.
di Michela De Rosa
Crisi energetica, inflazione alle stelle con prezzi saliti vertiginosamente, luci spente per tagliare le bollette, benzina che costa un occhio della testa. Italiani più poveri. No, non stiamo parlando di questo 2023, ma del 1973. Esattamente 50 anni fa attraversammo una fase molto simile a quella odierna, che diede vita tra l’altro alle “domeniche a piedi” e poi a targhe alterne. Quelle domeniche che, private delle scampagnate, dei pic-nic al fiume, dei pranzi coi parenti, andavano riempite di altro e fu così che nacque “Domenica in” (casa), antesignano dei programmi tv cosiddetti “contenitori domenicali”.
Chiavari 1973, in piena crisi energetica tutti a piedi, tranne la carrozza del mitico Gamberini. Con un militare delle caserme in divisa. (Adriano Volpi)
Nota: la corsa costava 50 Lire.
Sulla Trullallero, al costo di 50 Lire
Su quelle strade senza auto, dove i bambini felici e increduli potevano giocare, correre, fare gare di biglie e corse di biciclette, poteva circolare in tutta la sua bellezza solo la carrozza di Pio Gamberini, che dall’immediato Dopoguerra ogni giorno faceva servizio taxi tra Chiavari e Lavagna. La sua famiglia era uno dei parecchi carrettieri giunti dalla Toscana a fine ‘800 - inizio 900, così come gli Spagnoli e i Simoncini. La sua carrozza veniva chiamata anche “Trullallero”. “Una corsa, costava quanto il biglietto della corriera FIUMANABELLA con bigliettaio a bordo: 50 lire per andare a Lavagna. O prendevamo uno dei mezzi oppure andavamo a piedi per poter prendere un cono gelato, sempre da 50 lire! Ero una bambina, ma il giro sulla carrozza lo ricordo bene!”, ricorda Adriana Volpi.
E c’era chi cercava di prenderla gratis, come racconta Agostino Volta: “Una volta a Lavagna due o tre di noi birbantelli, lasciammo partire il Gamberini e all’inizio di corso Buenos Ayres saltammo dentro la carrozza con l’idea di scroccargli la corsa”.
“Chiavari, presumibilmente primissimi anni '70. La carrozza ha già la modifica con gli assali e le ruote d'una vecchia FIAT (n.d.r. forse per la salvaguardia delle strade o per il rumore o perché non esistevano già più i carrai che riparavano le ruote in legno). Il grande Pio abitava a Lavagna, era un uomo buono, e a noi ragazzini portava lo stesso anche se non avevamo di che pagarlo. Alla sua memoria”. Giuliano Fogole.
A pensarci oggi sembra incredibile, ma fino agli anni ‘80 si poteva prendere la carrozza per andare a fare la spesa, al parco giochi, “alle famose sale da ballo di Lavagna”, a scuola oppure come regalo per i bambini: “Ricordo che prendevo qualche volta la carrozza per andare alle Gianelline! Mi aveva anche portato in giro sul calesse quando ho preso la Prima Comunione e Cresima per un giro nel centro di Lavagna!“, racconta Germana Fry. Una gioia per i bambini, talmente grande che c’era chi andava a Chiavari solo per questo, come Cristina Maria Paoletti: “Costringevo sempre mia mamma, venivamo da Santa apposta”.
Sandra Giosso: “Ero con la mia nonna. Gamberini ci regalava le caramelle e ci faceva accarezzare il cavallo....poi si partiva alla volta di Lavagna ...a metà strada si fermava per farci vedere i cigni in un giardino che mi sembrava enorme. Che viaggio fantastico...”
Il servizio funebre
Gamberini aveva i carri funebri di prima, seconda e terza classe. E una per i bambini, bianca. Per quelli di prima classe i cavalli erano due e venivano coperti con gualdrappe nere con filamenti dorati. E Gamberini sulla cassetta, con la tuba in testa e la marsina nera: “Ricordo i ragazzi di Santa Marta davanti, i fiocchi di fianco al carro tenuti da uomini se il morto era uomo, da donne se donna. E lui lassù in cima con quel cappello a cilindro”, racconta Claudio Azzoni.
Dove sono finite le carrozze?
Il deposito delle carrozze con la stalla dove custodiva il cavallo era dal cimitero di Chiavari, dove ora c’è il distributore dell’acqua minerale. Che fine hanno fatto le carrozze? Se qualcuno lo sa o avete altri ricordi e foto - anche di altri personaggi storici - scriveteci a redazione@corfole.com oppure whatsappa al 379 161 4857.
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Distanze legali:alberi e siepi
La normativa sulle distanze per gli alberi è contenuta all’interno del codice civile agli artt. 892-896 ed è rivolta ad evitare che si verifichi l’invasione del fondo altrui da parte di radici e/o rami o che le piante crescendo diminuiscano la quantità di luce e vista sulla proprietà del vicino. Ovviamente non sono interessate le piante sistemate in vaso, me...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...