![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cerco bici a 3 ruote (tri...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco
POLLO, PINOLI E CAPPERI
per 4 persone: 1 pollo di Kg. 1,500, Gr. 50 di capperi sotto sale, Gr. 40 di pinoli, 1 mazzetto di prezzemolo, 2 spicchi d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai d’olio extrav...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
cultura, edizione cartacea, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 09 Giugno 2018 | in categoria/e cultura edizione cartacea storia locale
GARIBALDI, tra audacia e leggenda
Detti Bacìn, Baciòchi, Bafulìn, Bagagìn, Balìn e di come Vittorio Garibaldi divenne Vitòrio d’i Buscètti detto Lungu
Nella cosiddetta Valle della pietra, la Val Graveglia, ebbero i natali gli antenati di Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi. Il cognome è il più diffuso nel comune di Ne ed ha antichissime origini. Già nel 983 nel Codice Diplomatico della Lombardia è citato un “Garibaldus judex”.
La leggenda... farlocca
Se vogliamo dar credito anche a una leggenda, la famiglia Garibaldi risalirebbe al re longobardo Garibaldo che regnò a Pavia nel 573. Questi divenne re a poco più di nove anni alla morte del padre, ma fu presto detronizzato, e la leggenda dice che sia fuggito insieme alla madre Ariperta raggiungendo la Rocca di Busseta a Pòntori, dando così origine alla stirpe dei Garibaldi. Questi fatti sarebbero testimoniati da una lapide ancora esistente nella chiesa di Pòntori, che, tradotta dal latino dice: “Il pronipote Giovanni [dedica questa lapide] a Garibaldo, figlio del re Grimoaldo, deposto dallo zio Pertarito e nascosto presso la rocca della Busseta nell’anno 573”. Tuttavia recentemente si è scoperto che tale lapide, fatta a imitazione dell’antico, in realtà vi fu collocata nel XIX secolo da un certo dott. Carlo Garibaldi che fu l’inventore della lapide e della leggenda diffusa fino a oggi nella valle per accreditare alla propria famiglia un’antichità e un prestigio maggiori di quelle vantate da altre famiglie locali. Il cognome ha comunque sicure origini germaniche e deriverebbe dall’antico tedesco Garubald formato dalle parole gaira “lancia” e baltha, “audace”; significherebbe quindi uomo audace con la lancia.
Tutti lo stesso cognome... e allora via di soprannomi
La cospicua presenza dei Garibaldi in Val Graveglia ha fatto sì che, almeno in passato, si diffondessero i soprannomi tra gli abitanti, per meglio distinguersi. Come scriveva Massimo Angelini su un interessante volumetto edito da Il Golfo, “Ne qui, Ne là” c’erano i Bacìn, i Baciòchi, i Badi, i Bafulìn, i Bagagìn, i Balìn, i Boscètti, e così via. Il cognome corrispondeva a una parentela, mentre un soprannome collettivo corrispondeva a un suo segmento, ovvero a una o più famiglie strettamente imparentate. Così gli abitanti si presentavano con nome e cognome a chi è estraneo alla comunità, ma tra loro usavano il nome di battesimo, nella forma dialettale, il soprannome della famiglia e quello personale: così ad esempio Vittorio Garibaldi è Vitòrio d’i Buscètti detto più semplicemente Lungu.
Personaggi famosi
La famiglia Garibaldi nel 1528 entrò a far parte dell’Albergo dei Lomellini e degli Interiano e alcuni suoi membri furono Senatori della Repubblica di Genova. Tra i personaggi storici che portarono questo cognome non ci dilunghiamo su Giuseppe universalmente conosciuto; ricordiamo solo che il nonno Angelo, era nato a Chiesanuova di Ne nel 1741. A Chiavari nel 1766, nacque il figlio Domenico che nel 1770 si trasferì a Nizza diventando piccolo proprietario di cabotaggio e nel 1794 si sposò con Maria Rosa Nicoletta Raimondi, ligure di Loano. I due ebbero sei bambini: Maria Elisabetta, Angelo, Giuseppe nato nel 1807, Michele, Felice e Teresa morta in tenera età. Altri personaggi portarono questo cognome o un cognome simile della stessa origine. Ricordiamo il doge di Genova Francesco Giustiniano Garibaldo eletto nel 1393, Giacomo Garibaldi (1799-1846) sacerdote e scienziato insegnò fisica all’Università genovese e lo scultore Domenico Garibaldo, vissuto nel XVIII sec., allievo di Filippo Parodi e autore di due interessanti statue in marmo raffiguranti ‘San Domenico’ e ‘Santa Rosa da Lima’, per la chiesa di N.S. Assunta a Sestri Ponente.
Nella foto: Lo stemma di famiglia, tratto dallo “Stemmario di Andrea Musso”
(Biblioteca Berio, Genova, g.c.)
Tratto da CORFOLE! del 6/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DRITTO UTILE - servitù di panorama e invasione terreno altriu
Se l’edificio invade la proprietà altruiNel caso sottopostoci da un affezionato lettore, questi sostiene di aver costruito un’abitazione su un terreno di sua proprietà. Tuttavia, dopo circa un’anno dall’ultimazione dei lavori, il proprietario del terreno confinante gli ha inviato una lettera in cui lamenta che una parte dell’edificio...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...