![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO camera a ponte in legno t...
- VENDO letto singolo a scomparsa...
- VENDO vendo pattini a rotelle u...
- REGALO letto singolo a scomparsa...
- REGALO regalo grandi dizionari i...
- VENDO vendo frigorifero usato s...
- PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
ecologia, edizione cartacea, storia locale
di MIchela De Rosa | 07 Febbraio 2018 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea storia locale
Fontanabuona: agricoltura e ambiente per un nuovo rilancio, ecco come rientrare nel progetto
di Michela De Rosa
In questo periodo - complice il clima elettorale e le conseguenti gare a chi promette di più - è tornato di moda parlare della crisi della Fontanabuona e di come riportare l’industria in valle. Ma siamo certi che questa sia l’unica opzione? Un saggio proverbio dice “non far sì che le cose urgenti prendano il sopravvento su quelle importanti” e allora occorre chiedersi quali siano le une e quali le altre. Quelle urgenti sono certamente il lavoro e servizi adeguati a mantenere in loco la popolazione, che a sua volta può sostenere l’economia locale. Quella importante è la qualità della vita.
Cosa si intende oggi per qualità della vita?
Per capirlo occorre distaccarsi dai soli pensieri e avere uno sguardo più ampio. Lo sappiamo bene, per i nostri nonni e genitori il “salto di qualità” è stato lasciare la vita di campagna per andare in città e trovarsi un lavoro in fabbrica o in ufficio, più comodo delle ore chini sotto al sole o del lungo inverno passato a chiedersi se l’annata sarebbe stata generosa o si sarebbe patita la fame. Poi, vuoi mettere i negozi, le comodità, gli appartamenti con l’ascensore?
Un sogno che negli anni si è trasformato in incubo: traffico, smog, stress, parcheggi, incuria, micro criminalità e micro appartamenti senza luce sono solo alcuni dei risvolti della medaglia. Così oggi assistiamo a una contro tendenza: sempre più persone hanno voglia di tornare “nel verde”, di aria buona e di case col giardino, di lavorare a contatto con la natura, di ritmi più lenti, di prodotti sani e genuini. Utopia? Già solo in questo numero due storie raccontano che è possibile (LEGGI QUI e LEGGI QUI), ora c’è un progetto per riportare l’agricoltura in valle, ma in un modo strutturato e di valore, attraverso le eccellenze.
IL PROGETTO
Tutto parte da un progetto di ripristino dei muretti a secco di una casa a Tribogna che ha portato Sandro Bragoli ai campionati europei di questa antica arte, riscoprendo così tutto un sottobosco - è il caso di dirlo - di opportunità. E lui che nella vita fa il promotore finanziario non ha aspettato un secondo a promuovere l’idea di un progetto di rilancio attraverso la riqualificazione agricola. E che sia non solo possibile ma anche plausibile lo dimostra il fatto che oggi il progetto è seguito dal Dipartimento di Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova con in prima linea il prof. Gerardo Brancucci e i sindaci della valle. A questo si aggiunge la collaborazione di Geo Spectra, start up della stessa università, che ha ideato un processo per “definire il dna dei terreni” in modo da poter ricondurre i prodotti esattamente a quel pezzo di terra. Il tutto a garanzia di una produzione certificata. Tutto questo apre le porte a diverse possibilità di finanziamento pubblico, ma anche di aziende e privati che potranno trarne benifici economici a lungo nel tempo.
COME PARTECIPARE AL PROGETTO
Possedete terreni?
A MARZO INCONTRI PUBBLICI
Ogni anno gli studenti delle Università di Architettura del Paesaggio di Genova, Torino e Milano partecipano a un forum di formazione e di studio di un territorio. Quest’anno - a Marzo - avverrà proprio in Fontanabuona, per gettare le basi del progetto di rilancio. Oltre alle sessioni di formazione sono previsti anche incontri aperti al pubblico (info sul prossimo numero).
COME FARNE PARTE
Non occorre avere grandi proprietà, basta anche un appezzamento, un bosco, un vigneto, un castagneto, noccioleto, uliveto o altro. Può anche essere incolto da decenni. L’importante al momento è segnalarlo: in questa importante fase, infatti, si sta creando una mappatura dei terreni disponibili e delle loro caratteristiche, in modo da poter realizzare un piano di fattibilità per le colture più rappresentative, quali le nocciole Misto Chiavari, il vitigno Scimiscià (quasi estinto, si sono salvati alcuni filari solo in Fontanabuona) e perfino il gelso, qui anticamente coltivato e che potrebbe creare una filiera della seta. Senza contare le possibilità per i boschi e il conseguente settore del legno. Segnalateci il vostro interesse a redazione@corfole.com.
I commenti dei lettori

Valentina:
Sono speleologa vorrei entrare in contatto con Casella Maurizio per cortesia
Ringrazio anticipatamente

casella maurizio:
salve le mie origini sono di cichero : mi ricordo che da piccolo c'erano dei lavatoi sulla piazzetta , ora quella grotta è sotto terra con una piccola grata per accesso, ci vorrebbe un miracolo per rifarla vivere cercasi santo..... grazie

Genivolta valentina:
Sarebbe fantastico rivedere terreni coltivati, puliti nel mio piccolo anche se per niente esperta , ci provo

:
sono interessata.
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Le invenzioni brevettabili
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com All’interno del nostro ordinamento si definisce “invenzione” (dal latino invenire, cioè trovare) quella particolare ed originale soluzione di un problema di tipo tecnico ovvero quell’idea o realizzazione che porta ad ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...