![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- ARDESIA CUNEO F. & LAGOMARSINO E.
via dott.arata 10/a Monleone-Cicagna - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure
Santi e patroni: riscopriamoli attraverso le chiese e le feste del territorio - Festa di Ognissanti e Festa dei morti, tradizioni e ricette
La morte, un momento con cui tutti dovremo prima o poi fare i conti, crea in tutti noi ansie, preoccupazioni, paure. Le tradizioni ci aiutano ad avere un rapporto più sereno, consapevole ed equ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, ecologia, edizione cartacea, energia, salute, tempo libero, uscire
di Michela De Rosa | 10 Luglio 2017 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea energia salute tempo libero uscire
Non chiamateli scarti: l'orto fertilizzato con la pupù del bebè, gli arredi fatti di sterco, il bus a "metano umano" e l'impianto che trasforma le fogne in pregiato concime
di Michela De Rosa
La spinta a una vita più ecologica sta rivalutando i nostri “scarti”: ecco una raccolta degli utilizzi che stanno rivoluzionando il mondo
Uno dei vantaggi di abitare nel verde dell’entroterra è la possibilità di mangiare sano e genuino, grazie ai prodotti coltivati nel proprio orto. Occorre però farsi sempre delle domande su concimi, fertilizzanti e affini: quanto sono naturali? Quanti composti chimici contengono? Perché altrimenti... tanto vale risparmiarsi la fatica. Certo, esistono concimi bio, ma perché comprarli quando basta riciclare quelli prodotti in casa? E così, a Neirone, Ennio Lagomarsino, incuriosito dall’acquisto della moglie di pannolini completamente biodegradabili, ha deciso di utilizzarli come fertilizzante, tra l’incredulità dei vicini e dei parenti. I fagiolini e i pomodori, ci garantisce, “sono venuti buonissimi!”. Anche e soprattutto grazie al contributo del piccolo Marco!
Il bus va con le feci umane
Il bio-bus che trasporta i passeggeri dall’aeroporto di Bristol (Inghilterra) al centro città non consuma benzina, bensì gas provenienti dalle feci umane: con la “produzione” media annua di un individuo riesce a fare quasi 60 chilometri. Ma la vera innovazione è che le sue emissioni sono del 30% meno inquinanti rispetto ad un comune bus. Quindi, oltre a riciclare i nostri scarti contribuisce al mantenimento dell’aria buona!
Il Museo della Merda e i vasi di sterco
Si chiama proprio così ed è stato aperto nel 2015 a Castelbosco (PC) dalla volontà di riutilizzare i 1.500 quintali annui di sterco proveniente da un caseificio, la proprietà ha deciso di farne un monumento al riutilizzo e all’educazione ambientale. Qui potete vedere e acquistare vasi, tavoli, muri e tantissimi oggetti costruiti con lo sterco dei bovini. E se non ve lo dicessero non ve ne accorgereste.
L’impianto che trasforma gli scarichi delle fogne in concime ecologico
L’idea è di sei ragazzi italiani, ma per poterla realizzare sono dovuti emigrare in America
Sei ragazzi di Vimercate (MB) con un sogno: essere utili all’ambiente, convertendo i “liquami” in fertilizzante naturale. Così i compagni di università Dario Presezzi, Marco Mosciariello e Stefano Pessina a cui poi si sono aggiunti Valentino Villa, esperto nella gestione aziendale, Mattia Bonfanti, programmatore e Matteo Longo, esperto di acquisti e comunicazione, hanno presentato il loro progetto a varie aziende italiane. Ma niente, nessuno lo ha ritenuto interessante. Loro però hanno continuato a crederci, così nel 2012 sono sbarcati nella “terra delle idee”, la Silicon Valley, in California. Qui invece l’idea è piaciuta subito e “i nostri ragazzi” hanno ricevuto i finanziamenti per fondare la Bioforcetech Corporation.
Dopo 5 anni di esperimenti e di lavoro di giorno e di notte, sono riusciti nel loro intento, ed ora esiste un vero impianto capace di essiccare i rifiuti liquidi delle fognature trasformandoli in un fertilizzante nutriente e privo di elementi nocivi. Il tutto con l’autorizzazione della protezione ambientale della California, tra le più severe al mondo. Il processo è in un certo senso semplice: nel Biodryer (l’essiccatore) i fanghi vengono privati del 70% dell’umidità sfruttando il calore prodotto dai batteri stessi, quindi senza l’uso di energia; poi viene eliminata la carica batterica.

I test hanno confermato che il prodotto finale, chiamato Nutrieno (prenotabile anche dall’Italia al sito www.nutrieno.com/it), è un ottimo ammendante agricolo ed ora nel depuratore di Redwood City ci sono sei impianti che trasformaranno 7mila tonnellate di fanghi in 700 tonnellate di materiale organico riutilizzabile in agricoltura. C’è qualche politico lungimirante all’ascolto?
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
FISCO E LAVORO - OBBLIGO DI POS PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Il decreto interministeriale (titolato: Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di Debito), conferma le anticipazioni di stampa in merito all’obbligo per imprese e professionisti di dotarsi del “POS”, per consentire agli acquirenti la possibilità di pagamenti con carte di debito (ad esempio anche un idraulico deve avere il POS con sé). Vien...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...