EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO camera a ponte in legno t...
    • VENDO letto singolo a scomparsa...
    • VENDO vendo pattini a rotelle u...
    • REGALO letto singolo a scomparsa...
    • REGALO regalo grandi dizionari i...
    • VENDO vendo frigorifero usato s...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette

    Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    ecologia, edizione cartacea, storia locale

    di Simone Parma | 09 Dicembre 2016 | in categoria/e ecologia edizione cartacea storia locale

    TIGULLIO GLACIALE: quando sui monti c'erano i ghiacciai e al posto del mare un lago salato

    TIGULLIO GLACIALE: quando sui monti c'erano i ghiacciai e al posto del mare un lago salato

    L’arch. Ennio Di Prinzio ci racconta com’era questo territorio milioni di anni fa

    Tutti abbiamo studiato l’era glaciale, lo spostamento delle zolle tettoniche, la creazione dei continenti, delle montagne, dei laghi, etc etc. Movimenti che hanno richiesto milioni di anni di “lavoro” del nostro pianeta, che è vivo e continua a muoversi. Ma difficilmente qualcuno ci ha mostrato com’era il Tigullio “prima di noi”: sì perché per diventare come lo vediamo oggi ci sono voluti milioni di anni.

    Oggi possiamo farcene un’idea grazie alla curiosità e allo spirito di osservazione di Ennio Di Prinzio, architetto che oggi vive a Lanciano (Abruzzo), ma molto legato al nostro territorio perché nato e cresciuto a Chiavari: «Ho sempre guardato questa immagine tratta da Google Earth e mi sono chiesto cosa fossero quei canyon sottomarini, uno dei quali inizia proprio davanti alla foce del fiume Entella».
    Così, unendo la sua passione per l'osservazione del paesaggio ha stupito tutti con il suo studio geologico fatto in casa. «Leggendo qua e là mi sono documentato ed ho scoperto delle cose interessanti che riguardano la zona di Chiavari, che a quel tempo ovviamente non esisteva ancora».

    Era tutto molto diverso
    Sono davvero tante le sorprese che ci riserva questo studio: «Nell’immagine ho indicato in basso la linea di costa di un lago salato (in blu) posto ad una quota di 2000 metri sotto l'attuale livello marino dove si gettava il nostro fiume Entella dopo un corso di ulteriori 100 chilometri e dopo aver accolto come affluenti il Bisagno ed il Polcevera. Questo accadeva 6 milioni di anni fa,quando per la chiusura dello stretto di Gibilterra il Mediterraneo si era prosciugato e rimanevano laghi salati nel suo fondo. Poi 5 milioni di anni fa l'acqua è tornata sommergendo quelle antiche valli».
     
    L’Entella era lungo più di 100 km e a Portofino non c’era il mare!
    Difficile immaginare l'Entella più lungo di cento chilometri e il monte di Portofino non avvolto dalle sue acque cristalline, ma nel tempo le cose cambiarono ancora: «Nelle stesse immagini si nota una zona pianeggiante sottomarina che borda la costa ligure che si sovrappone alla parte iniziale di quelle valli sommerse (linea azzurra). Qui facciamo un salto all'era glaciale ultima (20.000 anni fa) quando il livello del mare era più basso di 120 metri e la linea di costa,segnata nella figura 2 (e successive più ingrandite) distava 10 km dalla costa di oggi (120 metri più in basso). Ai tempi la valle del fiume Entella era più incassata di oggi di circa 20-30 metri al di sotto della piana di Caperana e i fianchi rocciosi che proseguono sottoterra sono stati ricoperti solo dopo la fine dell'era glaciale».
    Per farla breve la piana dell'Entella su cui Chiavari, Lavagna e San Salvatore sono placidamente distese, non esisteva: «al suo posto avremmo potuto osservare una valle a lieve pendenza, distante dal mare circa 10 chilometri. Il fiume doveva essere ricco di acque anche in estate visto che sul monte Aiona c'erano nevai e ghiacciai sui versanti a nord come oggi sulle Alpi a 3000 metri. Poi tra 8000 e 6000 anni fa per il riscaldamento e la fine dell'era glaciale il mare è tornato ai livelli attuali e le alluvioni del fiume Entella hanno creato col tempo la pianura attuale».
    Un incredibile viaggio nel tempo e nello spazio, in luoghi così diversi da come li conosciamo, che oggi possiamo apprezzare grazie all'occhio allenato di un abruzzese, fantasticando di un mondo che non c'è più, o meglio che è sotto i nostri piedi, solo un po’ diversa e in continua evoluzione.


     


    I commenti dei lettori
    Ennio Di Prinzio:

    solo una precisazione grafica:i ghiacciai del quaternario erano confinati sui monti più alti(Maggiorasca,Penna Aiona) e non arrivavano certo al mare(come sembrano indicare le frecce dell'immagine allegata) ma si limitavano a scendere fin verso i mille metri nei versanti a nord.
    Arch. Ennio Di Prinzio


    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Perchè la mediazione ha così tanto e crescente successo?

      Il successo della mediazione come metodo di risoluzione dei conflitti è dovuto in primis alla possibilità per le parti di compiere libere scelte individuali, autonome e responsabili, sul presupposto di rapporti nei quali le parti si trovano tra loro su di un piano di uguaglianza e non di soggezione l’una rispetto all’altra. Quindi le parti possono prendere una decisione a...

      Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette

      Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...

      Pazzi per stoccafisso e baccalà? Su CORFOLINO 3 scopri tante curiosità e ricette

      Chi li ha inventati e perché? Cosa c’entra Cristoforo Colombo? L&r...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...