![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno
'CUCINO PER VOI' - Signore e signori, ecco a voi il ‘coniglio alla Valbonetti'
Per molti di voi siamo diventati ‘di casa’, ce lo dimostrate dalle vostre lettere, quando ci fermate per strada, dalle mail e dai commenti su facebook. E tra questi scritti ogni tanto spun...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, benessere, ecologia, edizione cartacea, energia, itinerari, locali, salute, storia locale, tempo libero, uscire
di Simone Parma | 03 Novembre 2016 | in categoria/e attualita benessere ecologia edizione cartacea energia itinerari locali salute storia locale tempo libero uscire
IL PANETTIERE CHE REGALA CORRENTE ELETTRICA - Dopo le produzioni bio, Corrado Sanguineti ancora in prima linea per il rispetto ambientale: colonnina per i mezzi elettrici a disposizione dei clienti
Lo scorso mese vi abbiamo raccontato della strana bici a due piani, ma Lavagna è sempre ricca di curiosità: se passate nelle vie del centro cercate uno scooter attaccato ad una presa della corrente. E’ quello di Corrado Sanguineti, titolare dell’omonimo panificio (Antico Forno Sanguineti, Via Roma 121 Lavagna), che del rispetto dell’ambiente ha fatto una delle sue ragioni di vita. In questi mesi abbiamo scoperto bici a due piani, furgoni a metano e scooter elettrici... sta’ a vedere che la rivoluzione energetica del ventunesimo secolo sta arrivando finalmente anche dalle nostre parti...
Il nostro impatto ambientale
«Ho iniziato a chiedermi quale fosse il nostro impatto sull’ambiente quando per lavoro ho scoperto i prodotti biologici - ci racconta Corrado - così ho deciso di ridurre il mio inquinamento, senza la pretesa di essere perfetto, ma nella speranza di fare qualcosa di buono per tutti».
200km senza un litro di benzina: e i vantaggi non sono solo ambientali...
Senza nemmeno pensarci troppo, Corrado ha acquistato due scooter elettrici, con i quali non solo scorrazza nel Tigullio, ma affronta veri e propri viaggi: «Spesso vado a Milano con questi scooter, che funzionando solo a batteria, sono ad emissioni zero e mi permettono oltre ad evitare di inquinare, di poter accedere a quasi tutte le zone a traffico limitato delle grandi città».
Inizialmente fare i quasi 200 chilometri era un’avventura, soprattutto per la difficoltà di trovare sufficienti punti di ricarica, ma adesso le cose stanno migliorando: «La prima volta ho dovuto chiedere una ricarica ad amici di Rezzoaglio, ma in questi ultimi anni in pianura si trovano molte postazioni di ricarica ed anche qui nel levante ci stiamo attrezzando. Ad esempio a Santa Margherita e Sestri Levante ora si trovano diverse colonnine, alcune addirittura gratuite».
Quanto costa inquinare meno?
Va bene, con lo scooter elettrico si inquina meno, ma dal lato economico come va? «Innanzi il bollo non si paga e si hanno notevoli agevolazioni sull’assicurazione, che si aggirano intorno al 30% in meno della polizza di un mezzo a benzina. Poi bisogna considerare che i miei scooter consumano 1 Kwh ogni 10 chilometri, ma il Kw costa circa un decimo della benzina e inoltre si possono stipulare contratti che garantiscono la provenienza dell’energia elettrica utilizzata da fonti rinnovabili, come ho fatto io».
Ok un bel risparmio, ma è vero che acquistare un mezzo elettrico costa di più rispetto ad uno tradizionale?
«Sì, i costi di avviamento sono maggiori, ma quelli di gestione sono minimi. Avendo pochissime parti meccaniche è molto più difficile che si rompa qualcosa e l’unica cosa da tenere in considerazione è l’usura delle batterie, che però durano almeno 8 anni. C’è il tempo di ammortizzare il costo».

All’interno del suo panificio Corrado ha terminato la sua conversione all’elettrico, eliminando tutto ciò che consumava altre fonti di energia e ora sta ultimando le pratiche per ottenere la certificazione di esercizio “bio”. Ma l’elettricità potrà essere il futuro dei trasporti e delle attività produttive? «C’è un grande fermento nel mercato dell’auto, dove Tesla sta rivoluzionando l’offerta e influenzando anche i concorrenti a benzina, creando mezzi accessibili a tutti con autonomie incredibili. Oggi si riescono a fare oltre 500 chilometri con un “pieno” e i tempi di ricarica si sono drasticamente abbassati; si può ripartire già dopo tre minuti. Per chi invece ricarica a casa proprio può bastare lasciare il mezzo attaccato durante la notte. Anche nelle attività produttive, grazie agli incentivi, ci si può convertire all’elettrico spendendo davvero poco».
Corrado con la sua testimonianza ci mostra che "una vita ecologica" non comporta scelte impossibili, investimenti inarrivabili o rinunce: bastano poche scelte quotidiane, che portano perfino al risparmio e a vantaggi trasversali. Come quello di fare la ricarica allo scooter mentre si fa scorta di focaccia.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - LA PRELAZIONE DEL CONFINANTE: MODALITA' DI COMUNICAZIONE
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comRitorniamo su un argomento già trattato genericamente, quello del diritto ad essere preferito a parità di condizioni in caso di vendita a terzi del coltivatore diretto proprietario dei fondi confinanti a quelli offerti ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...