EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo raccolta anni 60 la...
- VENDO graziosa credenza vintage...
- VENDO elegante e importante cre...
- VENDO grazioso e particolare ar...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- IL SOGNO
via cona 94 Lorsica - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
LA RICETTA DEL MESE - Non il solito pesto
Con la bella stagione il famoso condimento verde diventa ancor più il principe della tavola.. ecco qualche variante per movimentare un po’ i vo...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
cultura, edizione cartacea, itinerari, storia locale, uscire
di Pier Luigi Gardella | 07 Luglio 2014 | in categoria/e cultura edizione cartacea itinerari storia locale uscire
Alla scoperta dell'origine del nome dei nostri paesi: Lavagna
Forse a prima vista potrebbe essere banale parlare della derivazione del nome della cittadina rivierasca, tuttavia qualcosa di interessante siamo riusciti a scoprirlo lo stesso. Molte sono le teorie sull’origine del nome della cittadina e ancora non si è chiarito se essa derivi il suo nome dalla pietra che ha fatto la fortuna del suo territorio, o viceversa se sia la pietra ad aver preso il nome dalla località. C’è chi sostiene che il nome derivi dall’antico greco las con il significato di pietra, ma anche che ci si possa allacciare al termine latino clapania, ciè luogo dove si estraggono le clapæ, le chiappe di ardesia. Qualcuno ha pure proposto la derivazione da lava, della quale la lavagna prende il colore. Ma se ci atteniamo a quanto scrive l’attendibile Dizionario Toponomastico UTET, esso era riferito a tutta la Valle e sarebbe da intendersi come aggettivo (ania) da connettere con l’etnico ligure Lævi, antico popolo ligure che Plinio colloca nei pressi del Ticino, ma del quale non si possono escludere successive migrazioni in Fontanabuona. Quindi Lavagna, come valle dei Lævi. Questa ipotesi concorderebbe anche con la presenza del comune di Leivi, la cui etimologia farebbe anch’essa risalire a questo popolo e, se vogliamo anche di Levaggi, pure presente sul territorio. Lo storico Enrico Pollini nel suo Annuario storico-statistico del 1872 ci descrive i Levi (o Læevi) come un “popolo frugale e lavoratore, intento a passare dalla vanga alle armi in difesa delle sue libertà, e a immergere i loro figlioletti nei gelidi torrenti per meglio avvezzarli al nuoto ed al rigore delle stagioni”. Ma già che siamo in argomento un altro termine usato per indicare la pietra della Fontanabuona à “ardesia”. Ma, in effetti, esso non è appropriato per la nostra pietra in quanto deriverebbe dal paese di Arder in Irlanda o dalle Ardenne, la regione che si estende tra Francia e Belgio. La parola francese “ardesie” già presente nel XII sec. deriva da Ardennes, provincia francese in cui si sviluppò in passato una della prime industrie estrattive per la produzione di lastre sottili da copertura.
Tratto da CORFOLE! del 7/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....