![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO regalo tips dual form, 10...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo triciclo vintage (m...
- REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
- VENDO vendo paiolo in rame con ...
- VENDO camera a ponte tinta noce...
- RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - AGRITURISMO LA NOVELLINA
via canivella 4 Cicagna (Ge) - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualità
01 Settembre 2010 | in categoria/e attualita
Dalla vite in collina alle profondità di Portofino: Abissi, lo spumante unico al mondo destinato alle tavole di prestigio
Settembre, tempo di profumi d’autunno, di vendemmia e di… vini. Un mondo affascinante, da esplorare con i sensi, e ricco di curiosità. Come le idee di Piero Lugano Bisson, titolare dell’azienda agricola Bisson, dove si producono e imbottigliano vini dal sapore antico e originale, e dell’omonima enoteca in Corso Gianelli 28 a Chiavari 0185.314462. In questa strana estate il nome Bisson è stato il vero protagonista dell’enologia in quanto, primo caso al mondo, ha ‘invecchiato’ il proprio spumante sott’acqua, precisamente quella di Portofino, dove riposano altre bottiglie del suo ‘Abissi’.
Lo spumante degli Abissi è un’esperimento unico di “spumantizzazione subacquea” : a che punto è il progetto?
Le prime 6.500 bottiglie sono state estratte dalla Cala degli Inglesi, a Portofino, dove sono state sommerse per diversi mesi, a 70 metri di profondità. Ora è cominciato il processo di spumantizzazione e per Natale prevediamo di mettere in commercio lo “spumante degli abissi”.
Perché la scelta di immergerle in fondo al mare per un anno?
Perché è un ambiente ideale: se pensiamo che sono state recuperate anfore rimaste per secoli sotto al mare e avevano vino dalle caratteristiche organolettiche immutate, allora un’operazione del genere era possibile. Anche se non tutte le profondità vanno bene: le bollicine migliori si ottengono facendo stare le bottiglie alla profondità di 60 metri. La scarsità di luce e la temperatura costante di 15° sono il contesto ideale per lo spumante più esclusivo.
Affascinanti anche le incrostazioni che il mare lascia sulle bottiglie
Sì, e le abbiamo volute conservare con pellicole alimentari trasparenti. Poi abbiamo preparato cassette di ulivo ed etichette che richiamano le profondità del mare.
E’ sbucato anche il nome delle miniere di Gambatesa per “far maturare” anche alcune bottiglie.
Sì, anche quella sarebbe un’ottima occasione da un lato per far invecchiare una serie di bottiglie in un altro ambiente dalle caratteristiche favorevoli, dall’altro per rilanciare ulteriormente quell’area.
A Portofino c’è un progetto ambizioso
Sono in corso trattative per l’acquisto di alcune aree del parco: il progetto può rilanciare la coltivazione della vite sul monte. La nascita di una realtà vitivinicola di eccellenza è un’occasione in grado di rilanciare ulteriormente le terre di Portofino. Dalla Regione sono stati dati segnali positivi, spettano ora al Ministero delle Politiche agricoli le decisioni definitive.
L’idea di impiantare vigneti nuovi con vecchi locali che si stavano perdendo è stata un’idea coraggiosa
Senza dubbio è stata una bella intuizione recuperare i vecchi vigneti: far nascere nuovi impianti e riprendere in parte quelli esistenti ha permesso oggi di far rinascere un patrimonio che si stava perdendo. Ad oggi la nostra area produttiva occupa circa 55 ettari di terreno: dai tipici vitigni del Levante Ligure (vermentino, bianchetta e ciliegiolo) per la produzione dei vini omonimi, ai vitigni ‘bosco’, ‘fermentino’ e ‘albarola’ da cui nasce il vino delle 5 Terre da noi denominato ‘marea’, sino al passito ‘sciacchetrà’, possiamo contare su una vasta produzione. L’amore per la terra e per questo lavoro, oltre che la ricerca di un continuo miglioramento qualitativo, sono le nostre linee guida.
Claudia Sanguineti
Commenta, vota, inoltra
I commenti dei lettori

Marina:
Queste bottiglie sono uno spettacolo!
Aspettando novembre per comprarne una dell'annata 2009!
La mia collezione e' iniziata!!!

anonimo:
Ah

anonimo:
la stssa cosa quando si dice e sano come un pesce,anche il vino olio ecc..come 18 mesi
ho relitti affondati 2000 anni fa il contenuto dev,essere uguale a un medicinale.
3488039672 domenico mallo ,grazie

anonimo:
wow! so cosa regalare a mio suocero a Natale!
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - Chi paga le spese delle scale condominiali?
Questo mese rispondo a due quesiti, tra i tanti che arrivano in redazione, in materia di condominio.Se appartengo alla Scala A devo pagare le spese anche della scala B?Il primo viene formulato da Giorgio (nome di fantasia per motivi di privacy) il quale mi s...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...