EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • REGALO regalo tips dual form, 10...
    • VENDO vendo mobili camera class...
    • VENDO vendo triciclo vintage (m...
    • REGALO 4 gattini nati il 31 marz...
    • VENDO vendo paiolo in rame con ...
    • VENDO camera a ponte tinta noce...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)

    Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

    L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

    home

    11 Maggio 2023

    Già mamma di tre figli, torna all'università per imparare a curare il bambino speciale in arrivo

    Già mamma di tre figli, torna all'università per imparare a curare il bambino speciale in arrivo

    - di Simone Parma

    A Martina, appena 29enne, i medici avevano detto che il bimbo in grembo sarebbe nato con una sindrome. Una storia ricca di ispirazione, con un grande messaggio per tutte le mamme

    Una famiglia felice, la scoperta dell’arrivo di un nuovo figlio e poi la notizia che sconvolge tutto: da un test risulta che il bambino potrà essere affetto da sindromi cromosomiche.

    È l’incipit della storia di Martina Moscatelli (oggi 32 anni), chiavarese originaria della Val Fontanabuona, che all’epoca neanche 30enne ha reagito rifiutando l’interruzione di gravidanza e anzi, scegliendo di prepararsi al meglio per l’arrivo del suo quarto figlio: «D’accordo con mio marito abbiamo deciso di accettare la possibilità che alla nascita si presentassero malattie o anomalie cromosomiche. Da mamma avevo però tanti pensieri e preoccupazioni: abbiamo scelto così di trasferirci in città, a Chiavari, per avere i servizi più vicini, ma soprattutto ho deciso di iniziare l’università di Scienze dell’Educazione e della Formazione, così da poter arrivare preparata e con le giuste nozioni per crescere al meglio Giovanni».
    Siamo nel bel mezzo del lockdown, gli asili e le scuole sono chiuse e tutte è più complicato, ma Martina non molla. Il marito Christian, i loro tre figli, Isabella, Gabriele Pio e Raffaele, i nonni e fino alla bisnonna, iniziano tutti a collaborare per permettere a Martina di raggiungere il suo obiettivo e preparare la famiglia all’arrivo del nuovo componente. Christian si occupa di accudire i bambini durante la giornata, quando il lavoro glielo permette, mentre Martina sfrutta la sera per studiare. Finalmente, nel Dicembre 2020, nasce Giovanni, un bambino sanissimo e senza alcuna di quelle alterazioni che i medici avevano prospettato. Di per sé sarebbe già un lieto fine, ma Martina continua nei suoi studi anche dopo la gravidanza.




    L’Università non aiuta la maternità

    Martina ha dovuto laurearsi presso l’Università Telematica perché le università pubbliche la obbligavano, nonostante fosse incinta e mamma di altri tre figli, a seguire le lezioni in presenza, pena l’aggiunta di tomi altissimi ai programmi di insegnamento. Come se la richiesta di seguire le lezioni on line fosse un capriccio e non una necessità. La sua storia pone quindi anche una riflessione sulla mancanza di sensibilità verso la maternità, in tutte le sue fasi e purtroppo ancora in troppi contesti.

    La tesi sulla Legge “Dopo di noi”

    Così, tra una poppata e l’altra, lo scorso 23 Marzo conquista il titolo di Dottoressa in Scienze della Formazione e dell’Educazione con la tesi  sulla legge del “Dopo di noi” che dal 2016 definisce le “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” introducendo per la prima volta nel nostro ordinamento specifiche tutele per garantire una vita autonoma, quando i genitori non possono più occuparsi di loro, spesso perché deceduti. Esistono quindi fondi e programmi specifici per le famiglie che vogliono garantire un futuro ai propri figli che presentano disabilità.

    Tutto questo ci ha uniti ancora di più e cambiato la vita

    «La gioia più grande? Ascoltare la proclamazione tenendo in braccio Giovanni – racconta, non riuscendo a trattenere la commozione – anche perché siamo persone umili e questo traguardo ha tanti significati. L’arrivo di Giovanni e questa laurea ci hanno cambiato la vita. Inoltre, sono già stata contattata per lavorare in questo ambito e la nostra famiglia è felice più che mai». Durante la festa per la laurea, Martina ha annunciato che ha deciso di iscriversi alla Laurea Magistrale in Linguistica Moderna. Un bellissimo esempio di unione e collaborazione in famiglia e un risultato che dimostra che con una forte motivazione si possono raggiungere obiettivi insperati. E che la forza delle mamme è un uragano.


    Altre immagini collegate alla notizia:


     


    I commenti dei lettori
    Ornella:

    Una grande forza di volontà e una famiglia super alle spalle... Grande Martina, auguri per la tua vita e per i tuoi figli.


    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)

    Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...

    CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)

    Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...

    CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)

    Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      DIRITTO UTILE - IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

      A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comCon il D.Lgs. 276/2003 il legislatore ha provveduto a riformare la materia relativa a quella particolare categoria di contratti utilizzati dalle aziende per soddisfare le proprie necessità di formazione professionale e rivolti ai...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO

      Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.

      L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...