![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli
Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina
Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
edizione cartacea, storia locale
di SImone Parma | 13 Aprile 2015 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
TRA ZAPPE E PC - Le pecore, la guriáta e l'imballatrice fai-da-te. Come diventare pastori ai tempi di internet
Pulire i terreni è sempre più impegnativo: ci sono i costi della benzina, quelli della manutenzione della falciatrice e le ore di lavoro. Tenere ordinate le nostre terrazze è un gioco che non vale la candela, questo bisogna ammetterlo. Ma noi liguri, etichettati come tirchi, alle volte non guardiamo nemmeno in faccia al portafoglio e, testardi, ci gettiamo anima e corpo nelle cose che ci sembrano più giuste. E così, a furia di vedere frane, muretti a secco crollati dopo quasi un millennio di sostegno alle nostre colline, qualcosa dentro di noi si è mosso. Parlo al plurale perché i terreni sono di famiglia e la loro cura è un lavoro di squadra.
Non avendo molto tempo a disposizione la scelta è ricaduta su delle aiutanti: le pecore. Così un po' per gioco, un po' per necessità siamo diventati pastori. Dopo le prime due sono arrivati gli agnelli e dopo gli agnelli altre tre e il gregge si è definito. Una squadra di pulizie che ci aiuta mangiando. Alcune sono sparite (forse finite nei piatti di qualche passante affamato), altre hanno preso lo slancio e hanno saltato il recinto, ma le altre ormai riconoscono i loro nomi (non ci crederete, ma è proprio così).
Come si usa la “guriáta”? Lo abbiamo imparato grazie al dei video in Internet
Essere pastori, a dire il vero è tutta un'altra cosa, mi piace e mi fa sorridere però l'idea di essere uno studente-pastore. Quello che più conta è che le pecore (rigorosamente da compagnia, e non da macello!) sono le nostre alleate per la pulizia di quei terreni di cui non riusciamo ad occuparci. Per mantenerle dobbiamo recuperare lavori che non conoscevamo: sporcarci le mani di escrementi, fare la transumanza da un recinto all'altro e occuparci del fieno per garantire alle nostre amiche una buona dieta anche durante l'inverno. Così abbiamo riscoperto la “guriáta”, la falce, abbiamo seguito un tutorial su YouTube e abbiamo iniziato a fare il fieno come un tempo. A dire la verità ci ho provato un paio di volte ed è talmente complicato farlo bene che ho preferito occuparmi della logistica (ottima scusa!).
L’imballatrice fai-da-te è finita in Internet e ora mi chiedono come riprodurla!
Si è posto quindi il problema di come stipare il fieno prodotto e l'unica soluzione plausibile che abbiamo trovato è stata creare un “imballatore” fai da te. L'estro e l'arte di arrangiarsi hanno preso il sopravvento (e forse ci sono un po' scappate di mano) e da un vecchio mobile della cucina e da una “sofisticata” parte meccanica composta da due ingranaggi è nata la nostra macchina per fare le balle di fieno. Un gioco, che per scherzo abbiamo deciso di pubblicare su YouTube. E proprio qualche giorno fa è successo l'improbabile: alcune persone mi hanno chiesto foto e informazioni sulla nostra creazione per poterla riprodurre! Ecco qual è l'effetto del fieno nella rete. Scherzando ho scoperto cosa succede a mescolare storia, fai da te e tecnologia. Ai tempi dei bisnonni le persone arrivavano dall'Emilia fin sulle nostre colline e raccoglievano il fieno nella “ré a máge”, la rete a maglie, mentre ora è la rete di internet a unire le persone e far sì che anche essere pastori sia divertente e gratificante.
Tratto da CORFOLE! del 4/2015, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina
Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...
Trattoria di Donega: Il liquore al basilico di Natalina
Dalla ricetta segretissima in memoria della nonna di Paola nasce l’ultima novità della Trattoria Donega L'articolo finisce qui ...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....