![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - STUDIO DE STEFANI
via de gasperi 49/16 Moconesi - CAMOSCIO D'ORO
via partigiani 72 Bargagli
Ricetta afrodisiaca.. pollo 'dolceforte' al cioccolato
Ingredienti: 1 l. brodo di pollo, 3 cucchiaini da te’ cacao amaro, 2 cucchiaini da te’ cannella, 1 cipolla, 2 cucchiaini da te’ concentrato di pomodoro, 4 cucchiai da tavola farin...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualita, edizione cartacea
di Claudia Sanguineti | 09 Novembre 2012 | in categoria/e attualita edizione cartacea
Ma i cinesi non muoiono mai? Sono forse immortali? Sono alcune delle classiche domande che si pongono in molti: andiamo a scoprire come stanno realmente le cose
Un mondo con il quale siamo sempre più a contatto, tra attività di vario genere, non solo negozi, ma anche ristoranti, bar e parrucchieri che continuano ad aprire: per fare un piccolo esempio, a Chiavari sono almeno una quindicina le famiglie cinesi presenti dagli anni 90 e dal 2000, provenienti in parte dalla regione dello Zhejiang, e in particolare dalla capitale Wen Zhou, città portuale, e in parte dalla regione dello Fujan, vicina a Taiwan, arrivati attraverso il canale della famiglia o giornali specializzati che mostrano nel nostro territorio grandi occasioni di business. A parte il fatto che qualcuno dovrebbe mandare degli aggiornamenti a questi ‘giornali’ e spiegare la reale situazione, cogliamo l’occasione della nostra festività in ricordo dei nostri cari defunti per conoscere da vicino come vicvono questo aspetto in una cultura diversa dalal nostra come quella cinese.
Dove finiscono i defunti cinesi? Non certo negli involtini primavera (come qualcuno ama scherzare!)
Possibile che non si senta mai parlare di uno di loro quando muore? Le motivazioni sono diverse, in barba a chi usa pensare che i cinesi “finiscano negli involtini primavera, una volta sciolti nell’olio di frittura, o nel sushi una volta congelati” (abbiamo sentito anche queste ipotesi nel chiacchiericcio – convinto – della gente). Intanto, un punto da chiarire è il credo. «La maggior parte delle persone è fedele a buddismo e taoismo - fa notare Anna Maria Sciacca, interprete e mediatrice culturale nel Tigullio -. Nel nostro territorio la popolazione cinese non ha l’usanza di fare manifesti funebri. Un’abitudine molto diffusa è semmai quella di farsi cremare». Ma c’è anche un altro fattore da tenere in mente: «Molti emigrati che arrivano nel Tigullio spesso e volentieri sono giovanissimi, non ospitiamo di certo una comunità di anziani: difficile vedere qui persone di età avanzata, i vecchi spesso rimangono nel loro Paese o ritornano in patria in età matura, per invecchiare nella loro terra». Non solo, quando muore qualcuno può capitare che venga rimpatriato grazie anche all’aiuto dei suoi compaesani: «La rete familiare è molto forte, in qualsiasi ambito – fa notare la Sciacca –, tanto che può accadere che la comunità attivi una raccolta fondi per trasferire il defunto nella sua terra: per tradizione è importante essere sepolti nel paese d’origine». Basta quindi ai classici pregiudizi di camere ardenti clandestine per cremare le salme e riciclarne i documenti: la mafia esiste, non lo neghiamo, ma non è l’unica faccia della realtà.
E c’è chi per festeggiare il morto fa i fuochi artificiali
«Per i cinesi il lutto è molto sentito - fa notare Luciano Andreoli, esperto in medicina cinese -. Durante l’ultimo viaggio in Cina ho partecipato al lutto di una famiglia e ho trovato una grande devozione verso il culto: il cordoglio dura settimane e settimane, i parenti più stretti si vestono di nero e hanno l’usanza di portare sull’abito una coccarda». Anche la corona funebre è molto particolare, «simile alla nostra, ma molto più colorata e allegra». Più corone di fiori sono presenti e maggiore è il prestigio del defunto. Tradizionalmente la cerimonia funebre cinese dura più di 49 giorni e si prega ogni sette giorni, i più importanti. Ma non finisce qui: «Per scacciare gli spiriti maligni, c’è l’usanza di incollare sulla bara un foglio benedetto giallo e bianco. Alcune città addirittura hanno l’usanza di far esplodere fuochi d’artificio in onore e ricordo del defunto».
Insomma, adesso ne sappiamo di più ma se avvistate un ‘rarissimo’ manifesto funebre come quello in foto avvisateci!
Tratto da CORFOLE! del 11/2012, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

Luigi Fassone:
No annunci funebri ? No mortuus. No funerale ? NO decessus. I cinesi finiscono negli involtini primavera o nel sushi ? Credenza razzista ! Il 44enne cinese deceduto a Carpi ? Lampante esempio d'integrazione "mortuaria"...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....