![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
Santi e patroni: riscopriamoli attraverso le chiese e le feste del territorio - Festa di Ognissanti e Festa dei morti, tradizioni e ricette
La morte, un momento con cui tutti dovremo prima o poi fare i conti, crea in tutti noi ansie, preoccupazioni, paure. Le tradizioni ci aiutano ad avere un rapporto più sereno, consapevole ed equ...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
agenda, cucina, uscire
28 Ottobre, Lavagna: a Casa Carbone l'iniziativa “Il tè giusto”, degustazioni di té e dolcetti tipici nel segno della convivialità
Dalle 16 alle 18 nella cornice della Casa-Museo, proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), verrà ricreato il suggestivo rito del tè magrebino arricchito dai sapori e colori africani. I partecipanti saranno invitati ad accomodarsi su tappeti e cuscini e in un’atmosfera particolare, dopo aver assistito al rituale del tè nel deserto assaporeranno i dolcetti tipici che da sempre accompagnano la degustazione della bevanda e i prodotti equi e solidali, nel segno dell'accoglienza e della reciprocità.
L'origine del tè è antichissima. In Cina se ne hanno notizie dal III secolo, ma solo con la diffusione in Giappone nel XVI secolo, nascono i riti cerimoniali. In Europa viene introdotto dai Portoghesi, ma importato la prima volta dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali e divenuto popolarissimo in Inghilterra, solo nel XVII secolo. In Africa viene molto utilizzato, bevuto caldo o freddo, per le forti capacità astringenti che aiutano a combattere la disidratazione e la sete. Quello che nel pomeriggio di domenica 28 ottobre si assaggerà a Casa Carbone a Lavagna sarà proprio il tè consumato dai Tuareg, durante le lunghe traversate nel deserto.
Ancora oggi fare un buon tè in Marocco è considerato una forma d'arte e sorseggiarlo assieme è considerato un buon modo di integrazione tra le persone. Ed è per questo motivo che il LabTer Tigullio (gestito dalla Cooperativa TerraMare di Sestri Levante) in collaborazione con la Cooperativa Zucchero Amaro e con l'Associazione Il Tè delle Donne del Mondo organizzano un pomeriggio dedicato a questa particolare bevanda e ai vari sapori.
Ingresso libero
Per chi desidera conoscere Casa Carbone e tutte le curiosità sulla coltivazione del tè e sugli altri riti ad esso legati, sarà proposta la visita guidata a pagamento.
6 € biglietto intero
4 € ridotto (4-14 anni e aderenti FAI)
Ingresso da Piazza Cordeviola 15, Lavagna
Per informazioni e prenotazioni
0185-41023
info@terra-mare.it
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....