EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    attualità

    01 Agosto 2009 | in categoria/e attualita

    Pastore tedesco: il cane... utile. Guardia, difesa, protezione e gioco!

    Pastore tedesco: il cane... utile. Guardia, difesa, protezione e gioco!


    In famiglia un pastore tedesco può rendersi utile in diversi modi: facendo la guardia alla proprietà, diventando un buon cane da difesa, proteggendo i bambini e vegliando su di loro anche quando i genitori sono assenti. Ricordiamo che il cane ama sentirsi utile e che quindi deve avere un compito preciso all'interno della famiglia: in caso contrario non sarà un cane del tutto felice.
    Il pastore tedesco come cane da guardia non ha bisogno di alcun addestramento: lui difende spontaneamente il suo territorio dagli intrusi. Alcuni soggetti manifestano in modo palese questa attitudine, anche in presenza del padrone; altri sembrano troppo amichevoli con tutti e il padrone si chiede se avrà mai un “vero” guardiano. Non lasciamoci ingannare e per sapere come stanno effettivamente le cose chiediamo a un amico di fare rumore o cercare di aprire la nostra porta di notte, mentre noi fingeremo di essere usciti. è assai probabile che il cane si metta ad abbaiare furiosamente: a volte non ci accorgiamo della validità di un cane da guardia solo perché in nostra presenza lui non ritiene i dover prendere decisioni e le lascia al capo branco.
    Il discorso è diverso per chi desidera un cane da difesa: in questo caso un cane che agisce spontaneamente è inaccettabile, perché potrebbe scambiare per aggressioni al padrone anche semplici gesti di amicizia come una stretta di mano o una pacca sulla spalla. Non bisogna andar fieri di simili atteggiamenti iperprotettivi: un cane che difende il padrone dagli amici non è un cane da difesa, ma un animale confuso e potenzialmente pericoloso.
    Il cane da difesa deve sempre essere addestrato:
    1)perché deve imparare a distinguere i pericoli reali da quelli fittizi
    2) perché il padrone deve averlo costantemente sotto controllo, guidando ogni operazione e non lasciando mai l'iniziativa al cane.
    Il prossimo mese vi parlerò dell’addestramento. Intanto, vi aspetto con i nostri cuccioli pronti da adottare!
    A cura di Zannarini Giovanni “Nanni” -Allevamento amatoriale del pastore tedesco
    LAGo VAL NOCI Montoggio, loc. CaiascaIn allevamento perché

    IN ALLEVAMENTO PERCHE': La certezza di cuccioli sani, con genitori di ottima genealogia ed esenti da displasie; la garanzia di pedigree, l’iscrizione all’anagrafe canina, il libretto sanitario con certificazioni del Veterinario, la documentazione a garanzia di provenienza. E noi, sempre al vostro fianco per seguire la loro crescita 3 Tel 010.938171- 347.8889677 www.paginegialle.it/lagovalnoci


     


    I commenti dei lettori
    un amico:

    ho comprato un cucciolo dal signor Zannarini e mi ha rifilato un esemplare di qualità molto scadente per andare in esposizione al prezzo di uno buono... si spaccia per esperto ma di cani non sa nemmeno dove si trova la coda... state attenti è un truffaldino.....


    Marta dei cani:

    Io e la mia famiglia invece ci siamo trovati molto bene. Persona di cuore, legata agli animali e al loro rispetto. Abbiamo un nuovo membro in più in famiglia che ci da tanto affetto e ogni volta che abbiamo bisogno Nanni è sempre disponibile. Io ho avuto la segnalazione da parte di un'amica e lei da una sua parente dopo aver letto il giornale, come al solito fa più effetto un albero che cade che una foresta che cresce. Nanni sappiamo che persona sei e ti auguriamo ogni bene.


    anonimo:

    ATTENZIONE ALL' ALLEVAMENTO LAGO VAL NOCI DI MONTOGGIO

    Ho saputo che un amico , un anziano pensionato , ha comprato dal Sig. Zannarini dell'Allevamento Val Noci un pastore tedesco femmina per soli 250 Euro, che è risultato subito ammalato di displasia.
    Purtroppo il pensionato non s'intende di cani e fino ad oggi non sapeva nemmeno le valutazioni dei pastori tedeschi ( 1000-2000 Euro) ma purtroppo si è fidato dell'allevatore !!!!!
    Possibile che l'allevatore non si fosse accorto di ciò prima di venderlo?
    il pensionato si è affezionato al cane e quindi non lo restituirà per paura di conseguenze peggiori.
    Il pensionato ha querelato l'allevamento.
    L'allevatore allora ha chiesto di ritirare la querela dietro il pagamento delle spese veterinarie di sterilizzazione, pagamento dei raggi, e un sacchhetto di crocchettte.
    Martedì mattina ci sarà l'udienza davanti al Giudice al Tribunale di Genova alle ore 9.00
    Tutti Gli animalisti sono invitati a partecipare. Il Dott.Maggi del Tribunale è il Commissario
    che sta seguendo il caso.


    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO