![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- F.LLI BOERO ARREDAMENTI-MOBILI
esposizione e vendita via xxiv maggio 3 (uscio) - esposizione via marconi 88 (avegno) Uscio - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
SCALOPPINE AL CIOCCOLATO
Ingredienti: 400 grammi di scaloppine di vitello o di pollo; 10 grammi di burro; 40 grammi di cioccolato extra fondente; Sale q.b.Fai fondere il burro in una padella, aggiungi le scaloppine e falle cu...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
29 Febbraio 2012 | in categoria/e attualita
Dal 2 MArzo, Sestri Levante: ciclo di incontri aperti alla città “Il giardino sensoriale – spazi verdi per l'infanzia”
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il Laboratorio Territoriale Tigullio, in collaborazione con il Comune di Sestri Levante e il Distretto Socio Sanitario 16 del Tigullio, organizza un ciclo di conferenze dal titolo “Il giardino sensoriale – spazi verdi per l’infanzia”. Il ciclo di conferenze sul giardino sensoriale è frutto di un lavoro di gruppo che ha visto coinvolti questi enti assieme all’asilo nido del Comune di Sestri Levante. L’idea è infatti nata in seguito al progetto dell’Ufficio tecnico del Comune di Sestri Levante per la ristrutturazione dell’asilo nido del Comune di Sestri Levante: tale progetto è stata l’occasione per ripensare più in generale il rapporto fra bambini e spazi verdi. Il “giardino mangiabile”,con piante, fiori, erbe ed alberi che consentano un’educazione al gusto e alla cura del verde, è stato proposto da LiberesoGuglielmi, botanico, ospite del Comune di Sestri nel maggio 2011; il “giardino odoroso”, con la presenza di piante utili per la catena alimentare che incrementi la partecipazione di farfalle e uccelli, è stato proposto dal LabTer Tigullio; la valorizzazione di elementi naturali e artistici, struttura e gioco inseriti nella natura come l’acchiappanuvole, da Artura e dagli artisti Alfredo Gioventù e Daniela Mangini; la presenza di vasche gioco per riflettere nuvole e giocare con le foglie da Marina Cinieri, coordinatrice pedagogica dell’asilo nido di Sestri Levante e dei servizi per bambini da 0 a 3 anni del Distretto Socio Sanitario 16. Il tema portante del ciclo di conferenze è infine il “giardino sensoriale”, appositamente pensato per stimolare e potenziare tutti i cinque sensi delle persone che fruiscono del giardino. Le conferenze, rivolte a educatori, insegnanti, genitori e a tutti i cittadini interessati, propongono azioni concrete per realizzare trasformazioni negli spazi verdi che consenta ai bambini un rapporto con la natura fra gioco e conoscenza del mondo.
La finalità è formare una coscienza comune su una tematica che coinvolge tutti. Il concetto di giardino sensoriale è stato sviluppato nei Paesi dell’Europa del Nord e in Italia è ancora poco diffuso, ma da studi condotti recentemente è emerso come tale forma di progettazione di giardino possa avere effetti terapeutici, non soltanto su persone con forme di handicap o su bambini, ma su qualsiasi fruitore, che stimolato nelle sue percezioni sensoriali potrà rilassarsi e contemplare la natura che lo circonda. Le sei conferenze, finanziate con i fondi della Regione Liguria per il “progetto famiglie” del Distretto Socio Sanitario 16, avranno come sede la Sala Vallerio Riccio del Palazzo Comunale di Sestri Levante, in piazza Matteotti 3 e si svolgeranno sempre dalle 17 alle 19.
Venerdì 2 marzo si svolgerà il primo incontro a cura di Marina Cinieri, coordinatore pedagogico, con il suo intervento “Rapporto tra bambini e natura”, e a cura del LabTer Tigullio, organizzatore del progetto, con una relazione su “Giardini sensoriali e orti giardini: valenza didattica degli spazi verdi”. Presenterà il progetto e introdurrà gli interventi l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali Valentina Ghio, che ha creduto fin da subito nel progetto che è stato avviato.
Gli incontri successivi saranno: mercoledì 7 marzo “Foglie, pietre e legni nel giardino” a cura dello scultore Alfredo Gioventù; venerdì 16 marzo “Alberi e arbusti da frutta e piccoli frutti: come allestire un giardino da mangiare tutto l’anno” a cura del professor Massimo Siri, dell’Istituto tecnico agrario Marsano; venerdì 23 marzo “Fiori ed erbe aromatiche commestibili. Colori, profumi, farfalle e altri insetti”, a cura dei professori Marcello Maimone e Daniela Giovannini, sempre provenienti dall’Istituto Tecnico Agrario Marsano.
Mercoledì 28 marzosarà presentata una tecnica di costruzione che valorizza i materiali naturali per costruzioni, che definiscono spazi in cui vivere e giocare e favoriscono la partecipazione, con l’intervento “Terra cruda: un materiale antico per costruire insieme” a cura del bioarchitetto Giacomo Cassinelli del Gruppo Terra Terra. Infine mercoledì 4 aprile la fotografa Orietta Bay, dell’Associazione culturale Carpe Diem,propone un modo di guardare e fotografare la natura con “La fotografia per documentare: elementi, materiali, metodologie”.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 17 alle 19 nella Sala Vallerio Riccio del Palazzo Comunale di Sestri Levante.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al LabTer Tigullio, tel. 018541023, labter@comune.sestri-levante.ge.it.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....