![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo climatizzatore mob...
- VENDO vendo tavolo rotondo allu...
- VENDO kit x fonduta cioccolato ...
- VENDO svuoto casa e vendo mobil...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO scarpiera acquistata in m...
- LA FRANCHEZZA ABBIGLIAMENTO MODA
via del commercio 75 Gattorna - Moconesi - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - AUTOCARROZZERIA AUTOCARRI CAMPODONICO
via pian di rocco 26 Carasco
VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010
Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il R...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
01 Dicembre 2010 | in categoria/e attualita
8 dicembre-8 gennaio, Sestri Levante: nel Palazzo Comunale mostra Ultime luci – Sestri 1980-1990, suggestiva esposizione di opere dedicate alla cittadina ligure, dell’artista lombarda Domenica Regazzoni
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
L’Amministrazione Comunale di Sestri Levante è lieta di comunicare che martedì 7 dicembre alle ore 18.00 nel Palazzo Comunale di Sestri Levante (p.zza Matteotti 3) si terrà l’inaugurazione della mostra Ultime luci – Sestri 1980-1990, suggestiva esposizione di opere dedicate alla cittadina ligure, dell’artista lombarda Domenica Regazzoni.
L’esposizione, curata da Stefano Crespi, propone oltre 40 dipinti, prevalentemente acquarelli realizzati dall’artista, tra il 1980 ed il 1990.
Stefano Crespi commenta: “Nell’insieme delle carte riconosciamo le apparenze dei pescatori, dei pescatori alle reti; figure di ragazze in barca, di ragazzi nella baia; la spiaggia e il cielo; la Baia del Silenzio e le ultime luci d’inverno; le vedute dal Convento dei Cappuccini e il promontorio dei Castelli e la chiesa di Sestri con il campanile. Tutto è come un grande alfabeto dove le evidenze, le immagini, i paesaggi, le porzioni del visibile sono segni, percezioni, “scrittura”: il sentimento amoroso e ossessivo della vita che trascorre, sono pagine intime, segrete tra una sorta di esilio e il sentimento della vita.”
I dipinti di Sestri possono essere considerati alla stregua di un appunto biografico in cui s’intravede un chiaro invito alla contemplazione, all’apprezzamento attento di circostanze minime, riservate e personali. Non è quindi impossibile che i visitatori più attenti, già frequentatori dei luoghi, siano in grado di riconoscere i tratti somatici di alcuni dei personaggi che frequentavano negli anni ’80 l’area del porticciolo.
“Se i pescatori alle reti sembrano immersi in un gesto senza parola, senza fine - scrive ancora Crespi – le figure delle ragazze in barca, dei ragazzi sulla baia suggeriscono quel senso trepido ed indicibile che è la giovinezza” mentre “ i cieli e la spiaggia rivelano uno struggimento misto a una sorta di malinconia….”
Domenica Regazzoni, da anni impegnata in un intimo dialogo tra poesia, musica, pittura e scultura, nel suo percorso artistico ha dimostrato, come ha sottolineato Gillo Dorfles “di essere in grado di dar vita a raffinati collages polimaterici” ed al tempo stesso “ a minute opere ispirate alla poesia giapponese o a lavori più complessi in grado di far confluire l’arte dei suoni con quelle delle forme e i colori”.
Il visitatore sarà accompagnato nella sua visita dalle suggestive immagini di Sestri Levante realizzate nel 1996 dal cineasta Giuseppe Baresi, con musiche composte da Cesare Regazzoni, fratello dell’artista.
La mostra, realizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sestri Levante, rimarrà aperta al pubblico dall’8 dicembre 2010 all’8 gennaio 2011, con ingresso gratuito, nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 9-12 15-19, sabato domenica e festivi 10-12 16-19.
Il catalogo della mostra sarà disponibile nelle librerie sestresi a partire dalla data di inaugurazione.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.regazzoni.net
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
VINI DI LIGURIA - "Tenuta Anfosso": da generazioni l'amore per la vigna produce grandi vini autoctoni, come il Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2010
Oggi si può dire che la realtà dei vini liguri è in piena e costante crescita non solo quantitativamente (anche se le rese restono limitate) ma soprattutto qualitativamente e il R...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....