![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo climatizzatore mob...
- VENDO vendo tavolo rotondo allu...
- VENDO kit x fonduta cioccolato ...
- VENDO svuoto casa e vendo mobil...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO scarpiera acquistata in m...
- PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento) - GARBARINO E CUNEO
via isolalunga 3 bis Monleone di Cicagna - F.LLI BOERO ARREDAMENTI-MOBILI
esposizione e vendita via xxiv maggio 3 (uscio) - esposizione via marconi 88 (avegno) Uscio
HALLOWEEN tra stranezze e golosità
Il 31 ottobre è Halloween! La festa di importazione americana sta prendendo sempre più piede nel nostro territorio e sta assumendo sempre più le vesti di un secondo “carneva...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
01 Novembre 2010 | in categoria/e attualita
20 nOvembre, Chiavari: pe rla rassegna 'Uomini e navi' Annamaria Mariotti racconta i fari
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Sabato 20 novembre alle 17 nella sede della Lega Navale di Chiavari (box 51 porto turistico), si terrà il terzo incontro della rassegna culturale “Uomini e Navi”.
Protagonista sarà Annamaria ‘Lilla’ Mariotti, conoscitrice di fari.
Scrittrice di avventure e leggende di mare, di storie di tonni e tonnare, di fari e faristi, collabora oltre che con prestigiose riviste come Nautica, Guardia Costiera e Progress, anche con riviste americane. Oltre di fari, la Mariotti ha sempre avuto una particolare dedizione alla storia dei guardiani, personaggi che stanno ormai scomparendo. I suoi racconti e le sue relazioni sono state pubblicate su atti di convegni e raccolte antologiche. Da alcuni anni sta conducendo uno studio sulla tonnara di Camogli, l'ultima ancora attiva in Liguria, su tutti gli altri tipi di pesca praticati in passato nel nostro Golfo e su tutte le tonnare ancora operanti in Italia. Intervistata più volte da emittenti radiofoniche e televisive e anche da importanti periodici, incontra spesso gli alunni di tutte le scuole, tiene conferenze sui fari, sulle tonnare e su altri argomenti legati al mare in Italia, America e diversi paesi europei. Numerosi i riconoscimenti e premi ottenuti, diverse le pubblicazioni. Tra queste ricordiamo “Fari” - White Star 2005; “Racconti di fari e altre storie di mare” -Fratelli Frilli Editori 2006 - ristampa 2008; “L’evoluzione dei fari dalle origini al Regno d’Italia” -Editalia, Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007.
“La storia dei fari ha da sempre affascinato l’immaginario collettivo, sono antichi come il tempo –commenta- Nascono in epoche lontanissime, e la loro evoluzione va di pari passo con l’evolversi della navigazione. All’inizio sono solo dei semplici falò alimentati con fascine di legna che vengono tenuti accesi durante tutta la notte sulle colline prospicienti zone pericolose per la navigazione o ingressi di rade e porti, poi si evolvono attraverso i secoli fino a diventare quelli che oggi conosciamo”.
“Uomini e Navi” è un ciclo di incontri promossi dalla Lega Navale di Chiavari e Lavagna, patrocinati dalla Provincia di Genova e dal Comune di Chiavati, nati con l’obiettivo di sviluppare ed incentivare la cultura del mare. La rassegna giunge quest’anno alla terza edizione: 8 gli incontri previsti con esperti, in settori diversi, del vasto patrimonio del mare, a partire dal 6 novembre sino all’8 gennaio. L’appuntamento è al sabato, alle 17, nella sede della Lega Navale guidata dal presidente Gian Battista Nicolini: luogo, il porto turistico di Chiavari Amm. Luigi Gatti, nel box numero 51. Durante i pomeriggi gli incontri saranno affiancati da video e proiezioni, per una visione completa del tema affrontato.
I successivi appuntamenti - Ore 17, Porto turistico Chiavari, box n. 51
27 novembre: Etnografia del mare nel Tigullio (Giorgio ‘Getto’ Viarengo)
4 dicembre: Maestri d’ascia e calafati (Franco Casoni)
11 dicembre: I nodi (Andrea Maggiori)
18 dicembre: Il vapore sugli oceani (Stefano ‘Nitti’ Risso)
8 gennaio 2011: I leudi (Mosè Agostino Bordero
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....