![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna - BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
“Figassetta Award”: il concorso che premia la più buona del Levante! Segnala la tua preferita e vota: ne puoi vincere una teglia
(leggi e scopri anche che il mito del genovese tirchio si deve proprio alla focaccia!) Questo mese abbiamo deci...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualità
05 Aprile 2011 | in categoria/e attualita
L'angolo delle collezioni - la particolare collezione di un chiavarese: santini del territorio e non solo
C’è san Domenico, raffigurato con un cane che porta una torcia, simbolo di fedeltà e ardore; c’è san Rocco, seguito sempre da un cane, ma con in bocca il pane. Santa Lucia, nella mani una coppa degli occhi, paladina della vista; S.Udito, invece, protettore dell’orecchio. E che dire di S. Emidio, protettore dei terremoti, che in mano sostiene e difende le case? Le figure rappresentate nei santini rappresentano un vero e proprio mondo: carte che raccontano una storia, intessuta da fede, simboli e usanze antiche. Rispuntano da vecchi cassetti e libri dimenticati in casa, dalle bancarelle colorate dei mercatini.
E c’è chi, come il chiavarese Diego Bruschi, da anni li colleziona con amore e passione.
Contarli è un’impresa, saranno oltre mille: la maggior parte principalmente di fine 800 e inizio 900, raffigurano Santi, Madonne, Gesù bambini. Per ognuno c’è una storia, un pezzetto di fede da raccontare: “Il santino che mi ha fatto nascere la passione per questa collezione è stato uno appallottolato a una grondaia di pietra nella cappella di Giotto, a Firenze – racconta – Da quel giorno mi è nato il desiderio di raccogliere tutte le immagini disseminate per casa, nelle chiese e nelle soffitte. Da quel segno è nata una ricerca insaziabile.”. Ma i santini non riportano solo una storia: sono nati anche per infondere una grande fiducia e speranza in chi li conserva. “Rispetto ad oggi, un tempo c’era molta cura nei particolari e nei colori di ogni singola immagine: vigeva una grande fantasia e pazienza nel creare i santini, spesso legati da simboli comuni. Oggi basta una foto alla statua, e il santino è fatto”.
Nella bella collezione di Diego spuntano anche i “canivet”, le prime piccole immaginette del 1700 intagliate interamente a mano con temperino (canif) che formava fregi, fogliami e cornici con al centro una miniatura dipinta. Tra i primi santini spuntano anche quelli “vestiti”, realizzati a collage, acquerellati, puntinati. La carta, a volte spessa come il cartoncino, a volte estremamente sottile come velina, carta di riso, carta d’ostia si alternano alla pergamena.
Un patrimonio ricco - artistico, storico, religioso e culturale – che senza dubbio merita di essere protetto. Tantissime le immagini curiose: da quelle donate ai soldati in guerra, con lo sfondo gli aerei che bombardano strade e città a Gesù in varie vesti (in una innaffia i gigli, simbolo dei fedeli, in un’altra scende da una slitta) emergono anche i “luttini”, in ricordo delle persone scomparse. Immagini poi che rievocano “nozze di diamante” non di sposi, ma di preti che celebrano il loro anniversario di sacerdozio o create per l’inaugurazione di un organo, una chiesa o una statua: “Trovare una di queste immagini in mezzo a un vecchio libro o nascosto in un cassetto, non ha prezzo: per chi è appassionato, è un rapportarsi con un mondo che protegge”.
Claudia Sanguineti
Commenta e inoltra
Tratto da CORFOLE! del 4/2011, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....