![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO nuova enciclopedia illust...
- VENDO lampadario x soggiorno pr...
- VENDO cassetta / valigetta in m...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi - AGRITURISMO LA NOVELLINA
via canivella 4 Cicagna (Ge)
Altro che luna di miele... impara a farlo! La chiamano ‘ape maia' e vi spiega tutto sulle api e il loro nettare
Nel quartiere di Ri basso la chiamano Ape Maia. Lei è Elisabetta Gorlero e coltiva l’amore per le api: un mondo tanto affascinante quanto ricco di segreti e lei, con grande trasporto, off...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, ecologia, edizione cartacea
09 Maggio 2013 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea energia
CONCIME? “NO GRAZIE, USO IL MIO COMPOST!” - Il Consorzio Rio Marsiglia distribuisce in comodato d'uso gratuito le compostiere per creare il proprio compost: riduci i rifiuti, salvi l'ambiente e... il tuo portafoglio
Il compost è quel prezioso terriccio fertilizzante che solitamente si va ad acquistare e che invece si può facilmente produrre in proprio dalla fermentazione degli scarti della nostra cucina (frutta, caffé e alimenti vari) e del giardino (foglie, fiori, ramaglie etc.). è quindi un prodotto completamente naturale, ideale per la concimazione dell’orto e del giardino, per la fertilizzazione dei terreni e in generale per la preparazione della semina o del trapianto di piante d’appartamento.
Per produrre in proprio il terriccio, con un risparmio economico nel rispetto dell’ambiente, basta dotarsi di un semplice contenitore: la compostiera. Si compone di tre parti: il coperchio attraverso il quale si effettua l’immissione degli scarti; il corpo centrale nel quale avviene la fermentazione, munito di un’apertura laterale per il prelievo del compost maturo; una piastra di fondo perforata che favorisce il passaggio dell’aria e dei microrganismi presenti nel terreno, necessari al processo di compostaggio. La compostiera va collocata in un luogo comodo, soleggiato o parzialmente soleggiato, dove la famiglia possa conferire sia i rifiuti della cucina che del giardino. Nell’arco dell’anno si possono prevedere due cicli di compostaggio: uno da settembre a marzo (7 mesi di ciclo invernale) e uno da aprile a agosto (5 mesi di ciclo estivo). Al termine di questi due periodi si potrà svuotare completamente il contenitore, ponendo da parte il materiale più fresco (quello posto più in alto), per utilizzarlo nel ciclo successivo. Il compost maturo potrà essere utilizzato negli orti e nei giardini, anche appena prima della semina, mentre per un utilizzo a diretto contatto con le radici (per esempio nelle coltivazioni in vasi) sarà utile lasciare il compost a maturare ancora per un paio di mesi oppure mescolarlo con terra. L’iniziativa promossa dal Consorzio Intercomunale di Rio Marsiglia, dalla Provincia e dalla Regione è rivolta non solo alla raccolta differenziata, ma anche all’attuazione del riciclaggio domestico per la riduzione dei rifiuti. Per avere la compostiera in comodato d’uso gratuito occorre avere un immobile con terreno, orto o giardino in uno dei Comuni del Consorzio e compilare il modulo scaricabile qui: www.riomarsiglia.org/comunicazione/CompostaggioDomestico.htm.
Tratto da CORFOLE! del 5/2013, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA NEL PROCESSO CIVILE
A cura dell’avv. Gabriele Trossarello Contatti: Tel 0185.938009 redazione@corfole.com Dal 21 marzo 2011 è divenuta obbligatoria la mediazione per tutte le controversie in materia di diritti reali (proprietà, usufrutto, servitù..), divisioni, successioni ereditarie, locazioni, patti di famiglia, comodato, risarci...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Altro che luna di miele... impara a farlo! La chiamano ‘ape maia' e vi spiega tutto sulle api e il loro nettare
Nel quartiere di Ri basso la chiamano Ape Maia. Lei è Elisabetta Gorlero e coltiva l’amore per le api: un mondo tanto affascinante quanto ricco di segreti e lei, con grande trasporto, off...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...