![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO nuova enciclopedia illust...
- VENDO lampadario x soggiorno pr...
- VENDO cassetta / valigetta in m...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi
CUCINO PER VOI... la baciocca
Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, itinerari, storia locale
di Simone Parma | 05 Febbraio 2018 | in categoria/e edizione cartacea itinerari storia locale
Il mistero buffo dei cartelli di Traso: chi è l'artefice? Perché lo fa? Siamo andati a scoprirlo
In questa parte di entroterra le tradizioni sono ancora salde e vive, i paesi e perfino i boschi hanno soprannomi in dialetto, come le persone; ma molto di tutto questo va via via perdendosi. E’ così che Emilio Delfino, operaio nel porto di Genova e abitante a Traso, frazione di Bargagli, inizia la sua opera di divulgazione attraverso cartelli bene in vista sul suo terreno affacciato sulla Statale per Genova: “Tutto nasce sentendo i vecchi citare i nomi delle varie zone dei nostri boschi, dove anche io andavo a raccogliere castagne e funghi: “In Ta ronco”, “Cian da lunga”, “Campo negra”. Per evitare che andassero dimenticati ho iniziato a creare dei cartelli ed appenderli nei boschi, come si fa con le frazioni dei comuni”.
Proverbi e modi di dire
Dopo aver ripristinato la “toponomastica locale” dei boschi ha proseguito la sua opera di raccolta e divulgazione con i detti del posto: “Sentendoli sempre da mia nonna Mary e mia zia Carla, ho iniziato a scriverli. Ad esempio “A Russu i mangiu e i buffo” è un detto che si è tramandato di generazione in generazione. I nostri vecchi si prendevano in giro gli uni con gli altri e in questo caso, essendo che in località Russu faceva più caldo li schernivano dicendo che mangiavano e sbuffavano per il caldo”.
Poco tempo dopo Emilio conosce l’amico e poeta Giancarlo Fraguglia di Caffarena: “Questo incontro ha ulteriormente allargato il bagaglio culturale con tantissimi nuovi detti, credo quasi 300! Ricordarli tutti è impossibile per questo in cantina ho già preparato tutti i cartelli da esporre. L’ultimo ad esempio: “chi sa sa, chi nu sa va a scoa” è uno di quei modi di dire che si usano quando qualcuno protestava per l’obbligo scolastico e contiene, come gli altri sempre un fondo di verità!”.
I personaggi locali
Ma non è tutto: ci sono anche cartelli “personalizzati”, dedicati ai personaggi della valle “Molto spesso da Bargagli – continua Emilio – si andava in Val Fontanabuona, ricca di ardesia per le costruzioni. Così i legami si strinsero, a tal punto che alcuni ardesiaci avevano il loro detto personalizzato che Giancarlo mi ha tramandato”. Come atto di gentilezza per la privacy degli interessati Emilio li ha recapitati direttamente agli interessati. Ora a dargli una mano nella sua instancabile opera di raccogliere e divulgare a modo suo la nostra storia, ci sono le figlie Giorgia e Ilaria. Quando passerete ricordate di dare un’occhiata al proverbio del momento. E se ne conoscete altri potete lasciarglieli scritti su un biglietto.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
Groupon sconfitto da un genovese: con una sentenza storica, un cittadino è riuscito a piegare il colosso del coupon
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Comprando online molto spesso ci troviamo ad incrociare le dita, nella speranza di non ricevere un “pacco” vero e proprio. Lo sa bene Adriano Sansa (ex sindaco di Genova) che nel Febbraio 2014 acquistò su Groupon un buono per ottenere la riparazione di persiane e infissi da una ditta di Torino, rivelatasi poi, ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...