EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

    CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...
    • VENDO stampo x forno in silicon...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    04 Marzo 2025 | in categoria/e edizione cartacea

    #RADICI - Canessa: coltivatori di canapa o amici dei cani?

    #RADICI - Canessa: coltivatori di canapa o amici dei cani?

    A cura di Pier Luigi Gardella

    Delle oltre 500 famiglie Canessa in Italia, 298 sono in Liguria, di cui la maggioranza in provincia di Genova, in particolare a Rapallo, dove se ne contano 134. Poco più di un centinaio in Toscana e le restanti diffuse un po’ in tutte le regioni.


    SIGNIFICATO

    Nell’XI secolo gli abitanti di una località posta sulle alture di Rapallo detta Canezza o Canicia hanno adottato per cognome questo termine che col passare del tempo è diventato Canessa. Il nome potrebbe risalire alla presenza di canneti oppure a particolari coltivazioni come ad es. la canapa. C’è anche chi sostiene che potrebbe derivare da alterazioni medioevali del cognome latino Canesius o Canisius, la cui diffusione aumentò in epoca rinascimentale per il culto del Padre Gesuita San Pietro Canisio il cui cognome latinizzato in Canisius deriva però dall’olandese Kanijs. Questo sacerdote gesuita fu uno dei principali promotori della Controriforma durante il XVI secolo esercitando un ruolo fondamentale nella diffusione del cattolicesimo nella Germania protestante. Proprio per questo il nome Canisius è stato associato alla devozione religiosa e alla santità. Infine c’è chi il nome di persona Canisius diffuso tra i Romani lo farebbe significare “appartenente o relativo ai cani” derivando dal termine latino canis, appunto “cane”. Dal 1° all’8 luglio del 2007 si è svolto a Rapallo il primo raduno dei Canessa e nel 2008 si è costituita l’associazione “Liguri Antighi- I Rapallin” che vuole raccogliere persone il cui casato è originario del territorio dell’antica Repubblica di Genova o dei suoi antichi possedimenti.

    PERSONAGGI NOTI

    Roberto Canessa (foto 1) nato in Uruguay nel 1953, medico chirurgo di fama. Suo bisnonno Cesare Edoardo Camillo Canessa (avo di una dinastia di medici, ingegneri, politici e personalità dell’Uruguay) partì nel 1850 da Rapallo. Fu uno dei sopravvissuti al disastro aereo del 13 ottobre 1972, quando un aereo uruguayano, precipitò sulle Ande: a soli 19 anni, insieme a Nando Parrado, stupì il mondo arrivando a piedi in Cile dopo aver attraversato le Ande, riuscendo così a salvare i quattordici sopravvissuti ancora intrappolati nella fusoliera.Il 22 dicembre 1972 la salvezza: erano passati più di due mesi dal disastro.

    Mario Canessa (foto 2) nato a Volterra nel 1917 da famiglia originaria di Rapallo è stato un poliziotto, poi partigiano e funzionario statale, fu dichiarato nel 2008 dallo Stato di Israele “Giusto tra le nazioni”. Nel 1944 infatti, disobbedendo agli ordini, si rese protagonista del salvataggio di almeno 134 persone, soprattutto ebree ma anche perseguitati politici.

    Martino Canessa nato a Voltri nel 1938 (foto) dal 1989 al fu vescovo ausiliare di Bobbio e quindi di Genova sino al 1996 quando il 2 febbraio gli fu assegnata la Diocesi di Tortona.

    Bartolomeo Canessa nacque a Rapallo nel 1839. Fuochista nei vapori della marina mercantile, si trovava a Genova nel 1860 proprio quando si stava organizzando la spedizione dei Mille.  Si aggregò imbarcandosi sul piroscafo Piemonte e combatté con loro. Tornato a Genova riprese la sua attività e a Genova morì nel1890.

    Antonio Canezza (Bogliasco 1907 – 1966) Questo cognome conserva l’antica forma derivante come visto dalla località Canezza. Comandante di lungo corso, fu eletto sindaco di Bogliasco nel 1951 restando in carica sino al 1956 e amministrando il paese negli anni della ricostruzione. Sotto il suo mandato, la progettazione e avvio lavori per la strada di collegamento a Sessarego e la progettazione della strada per Poggio e San Bernardo, realizzata poi tra il 1960 e il 1962.


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

    CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

    CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

      Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

      CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI MAGGIO 2017: Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro

      Clicca sull'immagine per ingrandirla.Stampa il calendario come promemoria per non perdert...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO