![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- VENDO vendo coppia pneumatici m...
- VENDO vendo 2 gomme semi nuove ...
- VENDO scarpiera 4 ante tinta le...
- ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - BED AND BREAKFAST PENELOPE
frazione terrile, 70 Uscio
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
storia locale
di Pier Luigi Gardella | 01 Maggio 2018 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
SANGUINETI: è nato prima il cognome o la collina?
Lo stemma della famiglia Sanguineti, presente nello Stemmario di Andrea Musso
Uno dei cognomi più tipici e radicati del territorio potrebbe rappresentare il “contributo dei foresti” al rinnovamento del dna
Parliamo stavolta di una famiglia che ha preso il nome da una località, i Sanguineti. O forse è la località Sanguineto che ha preso il nome della famiglia? Il dubbio, come del resto per tanti altri cognomi e località, resterà probabilmente per sempre tale.
La frazione Sanguineto
La frazione di Chiavari sorge sulle pendici del monte Anchetta, tra la valletta dell’omonimo rio e quella del Rupinaro, accanto alle frazioni Maxena e Campodonico. Tutti i testi ne parlano quale località di origine della famiglia Sanguineti che oggi, solo a Chiavari conta 365 residenti, ma che è diffusa in tutto il territorio e anche nel Genovesato.
Etimologia
Il nome ,che ritroviamo anche nelle varianti Sanguinetti e Sanguinetto, potrebbe derivare da “sanguineto” come era chiamato il bosco di cornioli; una sua varietà è infatti il corniolo sanguinello dal fogliame rosso (cornus sanguinea L.). Un’altra teoria, definita però tanto suggestiva quanto improbabile, lo farebbe derivare da Sangue Nuovo, in lingua genovese sangòe nêu, che, come scrivono Gino Mario Tirelli e Pierpaolo Fuiano nel volume “I Sanguineti: mille storie di un casato”, potrebbe significare l’apporto di popolazioni forestiere, giunte a rinnovare il patrimonio cromosomico dei nativi della collina di Maxena. Altri ancora farebbero derivare il cognome da un’altra località presso Finale Ligure, dove è presente la Grotta del Sanguineto; tuttavia la scarsa diffusione del cognome nel Savonese rende poco attendibile quest’ultima teoria.
Un casato nobile
La famiglia Sanguineti fu iscritta nel 1528 all’Albergo degli Imperiale. Questi furono una della ventotto famiglie di Genova che costituirono gli Alberghi dei Nobili, nei quali venne ristretta ogni autorità di governo. Nel “Capo Albergo Tartaro-Imperiale” confluirono, tra le altre, le famiglie Cabella, Garbarino, Terrile e, appunto, i Sanguineti. Ebbe anche una potente ramo a Milano dove i Sanguineti sono citati nelle cronache seicentesche in relazione a presunti finanziamenti dati a emissari diffusori della peste: in una cronaca del 1630 si legge infatti che “vari banchieri pagassero largamente questi emissarj, e fra questi Giambattista Sanguineti, Gerolamo Turcone…”. Ancora nel 1643 si parla di una “cessione fatta per il signor Capitano Pietro Fontani a favore del magnifico Simon Sanguineti”.
Lo stemma
Anche la famiglia Sanguineti è presente nello Stemmario di Andrea Musso, che pubblichiamo per gentile concessione della Biblioteca Berio, dove lo Stemmario è conservato.
Personaggi illustri
E fra i personaggi illustri del casato troviamo proprio a Milano i fratelli Amleto e Renato Sanguinetti che nel 1906, furono i primi ad aprire un negozio di francobolli per collezione posto allora in via Giovanni Conca, una strada non più esistente in zona Missori. Oggi il negozio è gestito da Oscar Sanguinetti in via Solari.
Un altro celebre esponente della famiglia fu il poeta e scrittore Edoardo Sanguineti (Genova Quinto, 1930- Genova, 2010), che ha lasciato una ricca produzione poetica, teatrale e saggistica. Fu anche Consigliere comunale a Genova (1976-1981) e deputato al Parlamento (1979-1983) come indipendente nelle liste del PCI.
E non dimentichiamo Piero Sanguineti, il primo presidente della Sampdoria. Socio della squadra di calcio Andrea Doria, egli fece parte del gruppo che lavorò alla fusione con la Sampierdarenese. Il 12 agosto 1946 firmava l’atto costitutivo dell’Unione Calcio Sampdoria ed era eletto primo presidente della storia blucerchiata.
Tratto da CORFOLE! del 5/2018, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

Luis Lemonnier:
Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti. Il cognome di mia madre è Sanguineti. Il mio bis-bisnonno viaggiò da Chiavari in Perù nel 1864.
Vorrei sapere se è possibile condividere lo stemma della famiglia MANGINI che si trova nello Stemmario di Andrea Musso.
Grazie mille per il tuo aiuto.
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
CUCINO PER VOI - A 14 anni è un provetto chef! Così gli abbiamo organizzato una serata davvero speciale (e una ricetta per voi)
Questo mese riprendiamo “Cucino per voi”, la nostra rubrica culinaria, prendendo spunto da Vladimir Pecchia...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - LE SPESE DI RI FACIMENTO DEL TETTO DI CONDOMINIO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comIl tetto è l’insieme delle strutture, poste sulla sommità superiore di un edificio, che hanno il compito di preservare i sottostanti locali interni dagli agenti atmosferici. Esso comprende travi, materiali imper...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...