![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- REGALO nuova enciclopedia illust...
- VENDO lampadario x soggiorno pr...
- VENDO cassetta / valigetta in m...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- BLANCHE RISTORANTE PIZZERIA BAR
via m. disma 11/13 Carasco
Filetto alle albicocche
600 gr di filetto di maiale, 400 gr di albicocche, 2 cucchiai di vermouth, 1 cucchiaio di olio d’oliva delicato o di semi, 1 cucchiaio di miele fluido tipo quello di acacia, 50 gr di burro, 2 ra...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, ecologia, edizione cartacea, itinerari, storia locale, tempo libero, uscire
di Pier Luigi Gardella | 03 Aprile 2017 | in categoria/e attualita ecologia edizione cartacea itinerari storia locale tempo libero uscire
PERCHE' SI CHIAMA COSI'? Portofino: golfo dei delfini o scalo per Delfi?
La maggioranza degli studiosi fa derivare il nome di Portofino da “Portus Delphini”, il porto dei delfini, come lo definì Plinio nel terzo libro della sua “Naturalis Historia” già nel 79 d.C. Tuttavia alcune perplessità sono recentemente emerse su tale derivazione. Il fatto che esso venga citato da Plinio fa presumere che il nome fosse già da tempo consolidato, quasi sicuramente prima ancora dell’occupazione romana della Liguria. Il collegamento con i delfini è stato fatto però solo in epoca moderna non esistendo nella letteratura passata citazioni in proposito. Comunque anche il Dizionario toponomastico UTET conferma questa etimologia attribuendo il richiamo al nome dell’animale alla forma della collina che racchiude l’insenatura che assomiglia vagamente al dorso di un delfino (in questa foto è molto evidente!). Nel corso dei secoli poi è scomparso il -del- all’interno della parola.
La teoria che invece vorrebbe un’altra derivazione è stata recentemente esposta da Luigi Vinelli nel suo libro “Portofino storia di un mito” (Ed. Internos, 2014): esso sarebbe il porto sulla rotta di Delfi, il più importante santuario della Grecia antica. Sebbene meno immediata, questa tesi secondo Vinelli è avvalorata dal fatto che Portofino si trova effettivamente sulla rotta che da Delfi conduceva sino alle Colonne d’Ercole. La navigazione infatti, anticamente, era quasi esclusivamente costiera e le insenature naturali lungo la costa dove le navi potevano trovare riparo dalle tempeste erano fondamentali e divenivano punti di riferimento e scali fissi per le imbarcazioni.
Un’altra ipotesi vorrebbe Portofino come ‘porto di confine’ ma non esiste documentazione sull’esistenza di eventuali confini fra territori di antiche tribù.
Ammirato da illustri viaggiatori
Fra i tanti ricordiamo quanto scrisse nel 1358 Francesco Petrarca nel suo “Itinerarium ad Sepulchrum Domini Nostri Jesu Christi” dove dice “Delphini sive, ut naute nuncupant, Alphini portum, perexiguum sed tranquillum et apricis collibus abditum” (Delfino o, come lo chiamano i marinai porto Alfino, tra piccole e silenziose colline). Anche Guy de Maupassant visitò il borgo nel 1889 descrivendolo come “un piccolo villaggio che si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino”.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
Disputa condominiale: come è stata risolta trasformando un NO in un sì
La signora Lucia, assistita dal suo avvocato, chiama in mediazione il proprio Condominio nella persona del legale rappresentante e amministratore condominiale, anch’egli assistito da avvocato. Il motivo: nella riunione di luglio il Condominio (con il voto contrario di un condomino e con l’astensione della signora) ha deliberato di adibire il cortile a parcheggio. La signora si sente le...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...