EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo chitarra acustica s...
- VARIE cerco carrello rimorchio ...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo moderno in legno ...
- VENDO vendo 1/2 poltrone elegan...
- VENDO svendo vari mobili ottim...
- IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi
Rollè di carne farcito, al profumo di zafferano
Ecco un piatto facile ma gustoso e che piace praticamente a tutta la famiglia. E infatti ecco gli ingredienti per 4 persone (anche se le famiglie ormai sono di tre..) 6 etti di carne mista (manzo,...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
edizione cartacea
10 Giugno 2024 | in categoria/e edizione cartacea
#Curiosando - La Farfalla dorata di San Lorenzo a Lerici
A Lerici, nel solstizio d’estate (21 giugno), un fenomeno che si ripete da migliaia di anni ed è uno dei luoghi più magici della Liguria. Un’area carica di energia che da millenni viene scelta dall’uomo per celebrare riti e sintonizzarsi con il cosmo. Infatti questa zona fu abitata dai Liguri e da alcune tribù celtiche prima che vi si stanziassero i Romani.
Negli anni ‘90, lo studioso di archeoastronomia, prof Enrico Calzolari (in foto), in una località boscosa situata sul promontorio Caprione scoprì un sito preistorico, un tetralithon per la precisione, ovvero una struttura composta da quattro rocce lavorate. Nel solstizio d’estate al tramonto i raggi del sole passano attraverso una roccia proiettando sul monolite la sagoma di una farfalla. Il fenomeno è ben distinguibile nei sei giorni a cavallo del solstizio d’estate (21 giugno), ma è percepibile, seppur deformato, in un arco di tempo che va dal 25 maggio al 29 luglio. La cosa stupefacente è che non si tratta di una casualità naturalistica, bensì di una costruzione umana legata a questo particolare momento dell’anno che segna la luce e della rinascita e che da millenni celebra l’uscita dal lungo buio invernale e il “ritorno alla vita” con l’arrivo della Primavera.
Ma questa è solo un’ipotesi. L’esatto significato resta ancora un mistero: rito di passaggio connesso al ciclo delle stagioni, trasmigrazione delle anime, rito di fertilità o che altro? Tante le possibili interpretazioni, ma unica la sensazione di stupore nel vedere con i propri occhi la farfalla prendere vita e accendersi con il potere dei raggi del sole.
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....