![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo bicicletta bianchi ...
- VENDO tavolo da cucina allungab...
- VENDO tavolino da sala in legno...
- VENDO credenza genove in legno ...
- VENDO scarpiera 4 cassetti in l...
- VENDO vendo forno elettrico da ...
- AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - FONTANABUONA RALLY ELABORAZIONE NOLEGGIO GESTIONE AUTOVETTURE DA COMPETIZIONE
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna
#RICETTA- I gamberoni alla catanese della Tavernetta (dove mangiare pesce senza svenarsi!)
La formula della Tavernetta di Chiavari funziona e ora la trovate in centro, nel nuovo locale sotto i portici di Via Entella....
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
attualita, diritto, edizione cartacea, esperti
02 Marzo 2016 | in categoria/e attualita diritto edizione cartacea esperti
Il limite di 50km sulla SP 225 è una buffonata: lo dice il Codice della strada
Passato il primo moto di indignazione popolare supportato pubblicamente da tutti i politici locali, si è tenuta a fine febbraio in quel di Moconesi, sollecitata dal Sindaco Trossarello, una riunione per cercare di trovare una soluzione. Da un lato le scuse, palesemente dovute, da parte dell’amministrazione della Città Metropolitana per aver preso delle decisioni senza aver interpellato i Sindaci del territorio, ma dall’altro ancora una situazione incerta. La realtà è che a rigor di logica la limitazione sembrerebbe qualcosa basato sul buon senso, ma in verità le cose non stanno proprio così. Certo la Città Metropolitana si barrica dietro al pensiero comune che “nei tratti urbani vigono i 50 km orari” ma a ben guardare il Codice Civile all’articolo 142 del Codice della strada al suo primo comma afferma che “Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare (...) i 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano”.
Questa indicazione è fondamentale per capire che l’ente chiamato in causa sta chiaramente giocando al gioco delle tre carte in quanto la limitazione è stata introdotta proprio per non adeguare il sistema di sicurezza (vedi asfaltature buche, manutenzione a bordo strada, guardrail, semafori intelligenti etc) e per scaricare quindi sull’utente tutta la responsabilità nel caso di incidenti: “Vai a 60 km orari e succede qualcosa? Colpa tua!”. E in fondo li capiamo, alla luce delle probabili responsabilità dell’ente nel crollo del ponte di Carasco che ha dimostrato la totale incapacità dal punto di vista tecnico, dirigenziale e delle maestranze pubbliche.
Per tornare a livello locale la riunione ha visto come grandi assenti il Sindaco di Cicagna e quello di Carasco, quest’ultimo ha almeno indicato in un fax un punto in cui si poteva alzare il limite mentre Cicagna ha inviato il vigile urbano e un componente dell’ufficio tecnico che però non hanno sollevato ufficiali rimostranze per quel che riguardava il loro territorio, forse perchè non ci sono tratti nei loro territori che permettessero tale deroga. A far da netto contraltare in questa vicenda i Sindaci di Moconesi e Neirone che hanno invece puntato i piedi su tre tratti che verranno presi in considerazione nelle prossime riunioni.
Tratto da CORFOLE! del 3/2016, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

stefano:
Nel 1996 la allora SS 225 fu oggetto di lavori per l'adeguamento dei limiti di velocità lungo l'intero tratto. Ricordo perfettamente i sopralluoghi con Anas per l'individuazione dei punti di installazione della segnaletica: 70 kmh in avvicinanza ai centri abitati, 50 kmh lungo gli stessi, poi il segnale fine divieto. Fu tutto perfettamente segnalato per la prevista cessione del tratto alla Provincia. Bastava mantenere l'ordinanza di Anas con la segnaletica installata nei punti previsti concordati insieme al sottoscritto, che realizzò e pose in opera la segnaletica occorrente
Stefano Pavanetto, Presidente di blue Way Liguria
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....