![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- MAS SNC (SPECIALIZZATI IN GADGET)
via cogozzale 42 Leivi - SAVAIMPIANTI SAS DI BACIGALUPO R. E CAVAGNARO A. & C.
via gb valente 62 Cicagna - RATTO ARDESIE C.E.L.A. SNC
via dottor arata 5 Cicagna
Tacchino goloso alle castagne e frutta
Per 4 persone: 1 petto di tacchino, 1 salsiccia, alcune prugne, noci, castagne, 1 mela, 1 uovo, qualche fetta di pancetta, burro, succo di 1/2 limone, sale, pepe. Spellate e sminuzzate la salsiccia, s...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, cultura, edizione cartacea, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 07 Febbraio 2014 | in categoria/e attualita cultura edizione cartacea storia locale
Ma perché si chiama così? Alla riscoperta dei toponimi dei nostri paesi e frazioni: "“Ma dónde ti ne vêgni? Da Breccanecca?"
Il nostro territorio conserva decine e decine di toponimi curiosi e apparentemente senza immediato significato. In realtà il nome rappresenta l’essenza delle cose e ogni cosa ha nel suo nome antiche radici; così pure i toponimi, che hanno sempre un’origine, spesso avvolta ormai nella leggenda, ma anche in questo caso con una punta di verità. A partire da questo numero vorremmo inoltrarci in una ricerca presentandovi l’etimologia dei nomi dei nostri paesi, che spesso rivela una storia, vera o leggendaria, relativa a quel luogo e alla sua gente. Non seguiremo un preciso ordine, ma terremo conto anche delle vostre segnalazioni e dei vostri suggerimenti. Ci auguriamo così di scoprire con voi qualcosa di più sulle nostre radici, sul nostro territorio e sulle nostre comunità.
Breccanecca
Cominciamo con quella frazione di Cogorno che ha lo stranissimo nome di Breccanecca, divenuto quasi proverbiale, almeno nella lingua ligure; quando ci si vuol riferire a un luogo lontano e sperduto, spesso si sente dire: “Ma dónde ti ne vêgni? Da Breccanecca?”. L’abitato si trova lungo il cosiddetto “Sentiero delle camalle”, come erano chiamate in passato le donne che dalle cave del Monte San Giacomo e della Fontanabuona in genere trasportavano le “ciappe” d’ardesia sino a valle.
La località è già citata in documenti del XII secolo con i nomi di Brecana, Breccanecha o Brocaneca; un atto del notaio Salomone datato 26 agosto 1232 cita come chierico a Santa Giulia di Lavagna tale “Gandulphus de Breccanecha”. In tempi più recenti, come ad esempio sul Dizionario degli Stati Sardi di Guglielmo Stefani del 1805 è indicata come Breganega. Il suo nome secondo alcuni deriverebbe da due famiglie tra le più diffuse e importanti, almeno nel passato, del suo territorio, la famiglia Brescia e la famiglia Caneta. La fusione (crasi) tra le due parole avrebbe dato origine al nome. Tuttavia il nome ottocentesco Breganega potrebbe anche essere inteso come terra dei Brescia, essendo il suffisso “ego” o “ega”, molto diffuso in Liguria, indicativo di territorio. E mi sembra questa l’ipotesi forse più attendibile.
Ma siccome l’etimologia non è una scienza esatta, altri ancora hanno supposto ulteriori derivazioni del nome, a partire dal ligure “bricco” che indica un luogo selvaggio e scosceso e che qualcuno farebbe derivare da un inesistente bricus necis latino. Più divertente, anche se inverosimile, è invece la derivazione che abbiamo trovato su internet che farebbe derivare Breccanecca dall’inglese “to break one’s neck” letteralmente “rompersi il collo”, a indicare la posizione scomoda e scoscesa della località. Ma l’esistenza del nome, già dal XII secolo, ce la fa apparire un tantino forzata.
Per concludere consigliamo agli amanti di storia dell’Arte una visita alla parrocchiale di S. Antonino a Breccanecca dove è conservato uno splendido trittico a cinque scomparti dove appaiono le seguenti raffigurazioni: l’Ascensione di Cristo, San Cristoforo e Sant'Antonio martire, e l’Annunciazione della Vergine commissionato nel 1545 dai massari della chiesa a Giovanni Cambiaso, padre del più celebre Luca.
Tratto da CORFOLE! del 2/2014, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

Walter:
E’ un inglesismo. La gente si muoveva. Se dici a uno scozzese quel nome non devi spiegare che e’ un posto impervio.trascritto poi in Italico o latino.

Martino:
Vista la proverbialità del luogo, indicante un luogo sperduto, direi che l'etimologia è quasi sicuramente collegata alla parola "BRECANE", dialettale veneta per indicare le ortiche. Anche da noi "in mexo ae brècane" vuol dire sperso, sperduto, isolato. Direi quindi che non può derivare da "Brescia". Saluti
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comCon il D.Lgs. 276/2003 il legislatore ha provveduto a riformare la materia relativa a quella particolare categoria di contratti utilizzati dalle aziende per soddisfare le proprie necessità di formazione professionale e rivolti ai...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...