![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- VENDO per gli appassionati del ...
- VENDO per gli appassionati del ...
- SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - ABN BULLONERIA
via arbora 21 Avegno - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento)
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
edizione cartacea, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 13 Aprile 2015 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
Perché si chiama così? - Avegno, villaggio di cavagnini o terra dell'avo Avenius?
Il comune di Avegno si colloca nella parte centrale della valle di Recco costituendo da sempre con il suo territorio un naturale collegamento tra la costa e l’entroterra. Questa posizione ha senza dubbio favorito l’insediamento umano sin dai tempi più remoti come testimonia la vicina presenza del castellaro di Uscio i cui reperti, oggi conservati al Museo Archeologico di Chiavari, ne confermerebbero l’esistenza sin dal Neolitico (dall’VIII al IV millennio a.C.). La chiesa di San Pietro è citata in un atto notarile del 24 maggio 1210 e da allora troviamo citato il paese come Avegno; nella stessa è conservata una statua del Patrono sulla quale forse sarebbe interessante indagare di più. Essa, infatti, fu costruita da un artigiano locale in legno di fico e lo storico Plinio ricorda che questo legno era usato dai Greci per le loro sculture, prima della pietra e del marmo, “ a cagione della sua mollezza” ma da un verso di Orazio sembra invece che alla sua epoca il fico fosse disprezzato dagli scultori: “olim truncus eram ficulnus inutile lignum” ‘un tempo ero il tronco di un inutile fico’. In realtà, anche se ne esistono altre in diverse regioni italiane, le statue in legno di fico non sono comuni. Ma torniamo ad Avegno e all’etimologia del nome. Un’interpretazione forse un po’ fantasiosa lo farebbe derivare dall’abilità dei suoi abitanti a intrecciar cavagne, quelle ceste usate dai contadini e realizzate prevalentemente con scorze di legno di salice, nocciolo o castagno, lavorato e intrecciato.
Più verosimile ci sembra tuttavia il Dizionario Toponomastico UTET che lo classifica come un prediale (cioè relativo a un fondo rustico) derivante da Avenius, nome di persona latino. In effetti, quando, tra il I e il V secolo d. C., la conquista romana riorganizzò il territorio ligure, la Valle di Recco e Avegno diventa un importante snodo del traffico tra la strada costiera e verso la Fontanabuona. Inoltre anche la frazione di Salto, posta poco più in alto, testimonia nel nome l’origine latina. Come ci ricorda Giuseppe Rosasco nel suo libro “Avegno” del 2014 il “saltus prediaque” era un podere o un’area a bosco o a pascolo montano, di proprietà ereditaria appartenente a coloni romani. Nello stemma comunale è raffigurata una campana, simbolo della celebre attività economica legata alle fonderie Picasso, testimoniata già nel 1594. Il simbolo è sormontato da una croce rossa in campo d’argento che richiama il vessillo di San Giorgio della Repubblica di Genova.
Da un errore postale il gemellaggio con l’omonimo svizzero
Dagli anni Settanta il comune è gemellato con quello di Avegno-Gordesio, in Valle Maggia nella Svizzera Italiana. Questo gemellaggio è nato curiosamente da una lettera indirizzata al Comune ligure ma giunta al protocollo del Comune della Svizzera Italiana che ha lo stesso nome. Dopo la sorpresa iniziale e chiarito l’equivoco, le due Amministrazioni decisero di gemellarsi istituendo un rapporto continuo con scambi di visite e iniziative culturali. Avegno è un comune svizzero del Canton Ticino situato all’imbocco della Valle Maggia poco distante da Locarno e dal Lago Maggiore. Dal 2008 ha assunto il nome di Avegno-Gordevio unendosi, dopo un referendum popolare, al vicino comune di Gordevio. Ovviamente ci è venuta la curiosità di indagare sull’etimologia dell’Avegno svizzera. Il Bollettino Storico della Svizzera Italiana lo farebbe derivare dal latino “abies” ‘abete’ da cui l’aggettivo “abiegnus”, ‘in legno d’abete’, albero probabilmente diffuso sul suo territorio. Ma non è il caso dell’Avegno ligure.
Tratto da CORFOLE! del 4/2015, con 25.000 copie gratuite: la testata più diffusa del Levante © Riproduzione vietata
I commenti dei lettori

:
Son Camoglino ed ho letto sul mio Avegno e di quello svizzero il motivo del gemellaggio; ho gia invitato qualche Avegnino di disporre sulla piazzetta, di fianco alla sede della Societa San Pietro, le due bandiere nazionali in modo che molti, domandandosi del motivo del duo, verebbero a conoscere il gemellaggio. Ho altre idee in proposito, saluti da Ferrando da Camoglisergioferrando41çgmail.com
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....