EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo bicicletta bianchi ...
    • VENDO vendo climatizzatore mob...
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    La gallina ripiena

    Gallina già pulita (con frattaglie) di circa 1,2 kg, prezzemolo tritato, aglio 1 spicchio, verza 6 foglie, salvia 3 foglie, pancetta distesa a fette 80g, parmigiano grattugiato 80g, pangrattato...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    03 Luglio 2025 | in categoria/e edizione cartacea

    1816: L'ANNO SENZA ESTATE

    1816: L'ANNO SENZA ESTATE

    Neve rossa, carestie, guerre, inflazione, epidemie e... mostri

    Ma anche ispirazioni per l'arte e grandi invenzioni

    A giugno abbiamo visto gli effetti del fumo degli incendi in Canada, ma 209 anni fa l’eruzione di un vulcano causò una mini era glaciale.

     

    - Michela De Rosa

    Poche settimane fa, a giugno, abbiamo avuto una piccola anomalia climatica causata dal fumo generato dagli incendi in Canada e trasportato fin qui dalle correnti atmosferiche. Andando con la memoria un poco più indietro, ricorderete l’eruzione del vulcano islandese Eyjafjöll del 14 aprile 2010 che oscurò i cieli europei per quasi un mese, bloccando i voli e scatenando il panico tra i viaggiatori. Ora pensate come deve essere non vedere il sole per mesi e vivere un lungo inverno, anche in agosto. è quello che accadde dal 1815 al 1818, anni descritti come "l'ultima grande crisi di sopravvivenza nel mondo occidentale". 

    Clima pazzo, guerre, carestie, inflazione ed epidemie

    A partire dalla primavera del 1815 le persone iniziarono a guardare al cielo con preoccupazione, ma con la speranza che presto sarebbe arrivata la bella stagione. Aspettarono, ci furono preghiere e processioni, ma il sole restava un’ombra in un cielo di uno strano colore. Attesero il fiorire degli alberi e dei prati, ma il ghiaccio non si sciolse mai. 
    Quell’estate si registrarono tempeste di neve, piogge anomale e inondazioni dei maggiori fiumi europei, laghi ghiacciati e dal cielo cadde neve rossa.

    Il grano non crebbe e finì la farina, campi, orti e alberi non produssero nulla, mancò il foraggio per gli animali, che vennero macellati in quantità. E si arrivò a mangiare anche il muschio. Come risultato, prezzi di tutti i generi alimentari schizzarono alle stelle, i magazzini di grano furono saccheggiati e scoppiarono rivolte popolari in mezza Europa. In Svizzera, il governo fu costretto a dichiarare un’emergenza nazionale.

    Secondo un'ipotesi, il freddo fu responsabile, in qualche modo, della prima pandemia colerica del mondo. I testi medici descrivono che, prima di allora questa terribile malattia era circoscritta alla zona del pellegrinaggio sul fiume Gange in India, ma la carestia di quell'anno contribuì alla nascita di una epidemia nel Bengala, che si diffuse con i trasporti via mare fino a raggiungere nel 1816 l’Occidente già in crisi per guerre e carestie. 

     

    Ma cos’era successo? 

    La spiegazione si seppe solo molto tempo dopo: tutto ebbe origine il 14 aprile 1815, quando il vulcano Tambora, in Indonesia, si risvegliò generando una delle più terribili eruzioni della storia, si calcola 100 volte più potente di quella del Vesuvio. L’enorme quantità di polveri, cenere e gas sprigionati fecero da filtro ai raggi solari, provocando una piccola era glaciale, che durò anche gli anni dopo.

     

     

     

     

     


    Altre immagini collegate alla notizia:


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO