EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...
    • VENDO stampo x forno in silicon...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Alla scoperta dello Zenzero: benefici, utilizzi e la ricetta dei biscotti di Natale

    Questa pianta (Zingiber officinale) è sempre più utilizzata perché il suo sapore speziato e piccante riesce a dare un tocco particolare a preparaz...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    09 Giugno 2025 | in categoria/e edizione cartacea

    PASSEGGIATA O ESCURSIONE? Magari vi invitano “a fare due passi”, ma attenzione

    PASSEGGIATA O ESCURSIONE? Magari vi invitano “a fare due passi”, ma attenzione

    In Liguria oltre 5000 km di sentieri ma troppi avventurosi si ritrovano in difficoltà perché in ciabatte, senza acqua e senza essersi informati sulla reale difficolà

    - Stefano Re

     

    Un paradiso in cui entrare con i piedi giusti

    La Liguria e in particolare il Levante sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e delle passeggiate naturalistiche. Cinquemila chilometri di sentieri nei boschi, sui crinali, a bordo lago, sui monti a picco sul mare, su piccoli viottoli impervi incastrati tra verde e blu, tanto che questa attività è diventata una delle prime attrazione turistiche della regione e funge da volano per molte realtà economiche che hanno rivitalizzato l’entroterra oltre che alcuni tratti di costa meno famosi dei soliti noti. In molti, attratti dai panormi, si avventurano a “fare una passeggiata”, magari incautamente invitati da amici, ma molti sentieri non sono per tutti: occorre sapere dove si sta andando ed essere preparati.

    Quasi 500 interventi 

    Ora che inizia la bella stagione i sentieri - frequentati durante l’anno da fungaioli, cacciatori e amanti della mountain bike - si faranno più affollati, aumentando però anche i rischi di incidenti, infortuni e disavventure. Lo scorso anno infatti, sugli oltre mille percorsi possibili, i soccorritori del Soccorso alpino e speleologico in Liguria, una realtà composta da 270 operatori volontari altamente specializzati, sono intervenuti ben 478 volte per cavare dai guai persone in difficoltà per cadute, malori, insolazioni perché senza protezione solare e cappello oppure perché si erano perse, cosa che può accadere facilmente se non si conoscono i rudimenti per orientarsi.

     



    La Liguria è una terra meravigliosa ma in breve tempo si passa da comodi passaggi sul mare a percorsi che non sono per tutti. 
    “Troppe persone affrontano queste gite che in realtà sono vere escursioni con leggerezza - ha detto Roberto Canese, presidente del Soccorso alpino e speleologico ligure -. Vanno invece programmate con consapevolezza, consci delle proprie capacità e dei propri limiti. Spesso abbiamo soccorso persone che non riuscivano più a proseguire né tornare indietro o rimaste senza acqua oppure cadute per via di calzature non idonee. Alcuni infatti affrontano queste “passeggiate” con le ciabatte infradito o i mocassini, mentre è sempre necessario utilizzare calzature da trekking con il collo alto per dare supporto alla caviglia e con una suola tassellata per evitare brutti scivoloni”. 
    Sembra folle che qualcuno possa andare nei boschi in infradito? Eppure è così, tanto che nel Parco di Portofino, visto l’alto numero di incidenti, vige il divieto di imboccare i sentieri se non si hanno ai piedi scarpe adatte. 

     

    L’APP SALVAVITA DA TENERE SUL CELLULARE
    Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico ha creato un’app salvavita. Si chiama GeoResQ ed è in grado di lanciare un allarme al servizio di soccorso anche quando il segnale è molto debole. 

     

    Consigli utili da mettere nello zaino

    Per quanto sia scontato dirlo, è fondamentale analizzare il percorso. Obbligatorio uno zaino: ne basta uno semplice e leggero per tenere il MINIMO indispensabile, ovvero: mappa del percorso, acqua in abbondanza, crema solare, bussola, barrette energetiche, batteria per il cellulare, torcia, felpa, calze e maglietta di ricambio, kit di pronto soccorso, copertina termica, berretto, k-way, coltellino e fischietto. Tutte cose che si trovano facilmente. Meglio partire quando il sole non è forte e calcolare bene i tempi per la sosta e il rientro, dato che con il buio i rischi aumentano. Tenere acceso il cellulare con la geolocalizzazione attiva, senza dimenticare di tenere gli occhi aperti e memorizzare i vari punti di riferimento, considerando che in molte zone i telefoni non prendono e occorre poter contare su se stessi. 

     


    Altre immagini collegate alla notizia:


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Alla scoperta dello Zenzero: benefici, utilizzi e la ricetta dei biscotti di Natale

      Questa pianta (Zingiber officinale) è sempre più utilizzata perché il suo sapore speziato e piccante riesce a dare un tocco particolare a preparaz...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO