EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE
    • VENDO vendo tavolo rotondo allu...
    • VENDO kit x fonduta cioccolato ...
    • VENDO svuoto casa e vendo mobil...
    • VENDO tavolo da cucina allungab...
    • VENDO scarpiera acquistata in m...
    • VENDO stampo x forno in silicon...

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    CUCINO PER VOI... la baciocca

    Questo mese siamo stati ospiti della famiglia Casagrande di Moconesi Alto che ci ha illustrato la preparazione della tipica torta salata ligure. Ha molte varianti ma questa è di gran...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    edizione cartacea

    05 Maggio 2025 | in categoria/e edizione cartacea

    Il nuoto sincronizzato scopre il lato maschile: Chiavari Nuoto record con due atleti

    Il nuoto sincronizzato scopre il lato maschile: Chiavari Nuoto record con due atleti

    di Carla Berneanu -

    Da qualche anno anche i maschi possono accedere a questo sport: la testimonianza dei piccoli Nathan e Gabriele, tra chi ha seguito la sorella e chi vuole battere il fratello

    Fu l’americano Bill May il primo uomo che sfidò le regole scegliendo il nuoto sincronizzato e aprendo così la strada ad altri bambini verso uno sport che non appartiene ad alcuna categoria, se non al talento. Il 2015 sarà l’anno della svolta burocratica: la Federazione di Nuoto fa spazio sul podio anche al genere maschile. L’Italia non rimane indietro e nel 2022 si presenta ai Campionati Mondiali con il romano Giorgio Minisini che torna a casa plurimedagliato.


    Nonostante questo, il numero dei maschi iscritti a questa categoria non viene scosso, rimanendo quasi nell’anonimato. E se le grandi città faticano a trovare la parte maschile che possa completare un duo misto, Chiavari Nuoto ha due novità nel gruppo delle sincronette: entrambi 8enni, Nathan Cabula e Gabriele Ginepro hanno raggiunto già il primo obiettivo, ottenendo anche l’approvazione della Federazione Nazionale di Nuoto.
    Il loro ingresso nella squadra, coordinata dal responsabile Giovanni Ragazzoni, trova grande soddisfazione nell’allenatrice Valentina Sivori che ci illustra i vantaggi anche a livello agonistico: ‘’Il nuoto artistico (ex nuoto sincronizzato) non è solo brillantini e colla di pesce come in tanti pensano. Questo sport richiede forza, resistenza e coordinazione e i maschi, grazie alla loro struttura fisica possono aggiungere grande spettacolarità. Il loro ingresso ha portato nuova potenza fisica nelle routine perché i sollevamenti possono essere più dinamici e si possono provare nuove interpretazioni coreografiche che sfruttano la diversità esplosiva tra i generi, come il doppio misto".

     


    La novità portata da Valentina Sivori quest’anno, a marzo a Genova, è stata accolta dalla giuria con grande sorpresa e aspettative perché significherebbe un cambiamento nel nuoto artistico a livello locale. Nonostante si allenino poche volte alla settimana perché Nathan arriva da Genova dove pratica anche il karate e Gabriele una sola volta visto che negli altri giorni fa nuoto, non hanno fatto fatica a inserirsi nel gruppo e hanno tenuto il passo con gli esercizi. Per ora, si conferma la presenza dei due maschietti al prossimo appuntamento in vasca il primo giugno a Genova, ma corrono voci che la Sivori stia già preparando il saggio di fine anno contando anche sui nuovi arrivi.

    La parola all’allenatrice

    Ci sono stati cambiamenti nella squadra dal loro arrivo?
    No. Abbiamo aggiunto dei balletti inserendo i due singoli maschi alle prossime gare.

    C’è qualcosa di diverso nell’allenamento e nella capacità di fare gli esercizi?
    I bambini sono ancora alle prime armi, quindi non ci sono differenze, tutti devono imparare la tecnica, basata su un programma di sviluppo delle capacità diviso in 7 livelli con esercizi e prove progressivamente più complesse.

    Ci sono limiti per la categoria maschile?
    Nessun limite, da qualche anno i maschi sono inclusi in tutti gli esercizi: singoli, doppio misto, squadra e acrobatic routines.

    È molto importante per un bambino sentirsi a proprio agio, libero e ben accetto. Cosa ne pensano le compagne?
    Vero, è molto importante soprattutto nel nostro settore che è prettamente femminile. Le compagne sono molto contente perché non è comune avere dei maschi nella squadra.



    La parola ai bambini

    Perché il nuoto sincronizzato?
    - Nathan: Lo fa mia sorella, mi piaceva e ho voluto provare anch’io. Vorrei che gli altri maschi capissero che non è uno sport per le femmine. Mi piacerebbe avere anche altri compagni oltre Gabriele, ma il fatto che ci siamo solo noi mi motiva ancora di più.

    - Gabriele:  Mio fratello, più grande di me, è già agonista nel nuoto. Non posso essere forte come lui in vasca, allora ho pensato di fare qualcosa che sia solo mio e batterlo in modo diverso. In più ho tante amiche e mi piace pure ballare. Preferisco solo Nathan, meno ci siamo e meglio è. Così ho più spazio in acqua.


    Altre immagini collegate alla notizia:


     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO