![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- VENDO vendo cuci...
- VENDO settimanale 6 cassetti l...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- GARBARINO E CUNEO
via isolalunga 3 bis Monleone di Cicagna - SOLGAS
via d.norero 44 San Colombano Certenoli - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
home
09 Febbraio 2023
LE RAGAZZE DELLA TOMBOLA CON LA SABBIA
Per oltre 50 anni un gruppo di amiche si è ritrovata tutti i giorni in spiaggia a giocare a Tombola: i numeri gridati in genovese e poi segnati con la sabbia le hanno rese leggendarie
Dopo l’articolo Badoglio e il suo anghesu (Corfole di ottobre), continua il nostro viaggio tra le persone che in qualche modo sono entrate nella storia del nostro territorio
Da qualche anno la Baia delle Favole è meno allegra: non ci sono più “le amiche della tombola” col loro chiacchiericcio, le risate e i numeri gridati in genovese. Intervistammo queste strepitose signore di Sestri Levante nel 2015, raccontandovi la loro amicizia e il loro modo di stare assieme, talmente speciale da averle rese “un’icona” della Baia. Recentemente un post di Miche Manzi “il principe di Sestri” (V. Corfole di luglio/agosto), ha riavviato la macchina dei ricordi, e allora vogliamo riproporvelo insieme al nostro articolo. E voi, ve le ricordate?
Sestri: in spiaggia a giocare a tombola, tutti i giorni da 50 anni! La bizzarra storia di un gruppo di amiche che si incontrano per parlare, ridere, giocare e... dare i numeri
di Francesca Caporello
Da Corfole, settembre 2015
Tutto scorre. Tutto passa e si modifica ma ciò che è autentico sopravvive negli anni. Sestri Levante è custode di una delle più particolari e curiose storie personali: un gruppetto di signore, amiche di una vita, si sono date appuntamento per circa cinquant’anni nello stesso posto e alla stessa ora per parlare, raccontarsi storie, ridere, scherzare e litigare in dialetto nel mentre di una o infinite partite a tombola in spiaggia, in estate e inverno, di fronte agli occhi divertiti di turisti e passanti. Grazie ad una foto della nostra redazione che le ritraeva qualche tempo fa intorno a dei tavoli in pietra nei pressi della Casa del Pescatore e ad alcune domande in giro, individuo due delle protagoniste di questa storia bizzarra. Mi siedo con loro, curiosa di sapere come si fa ad incontrarsi, quasi quotidianamente, per cosi tanti anni.
Ilia, 85 anni (a destra), prima di rispondere si accende una sigaretta, l’altra me la offre. Si stupisce che non fumi. Mi svela che lei ha iniziato proprio alla mia età insieme ad un ragazzo che qualche anno dopo è diventato suo marito. Racconta di un gruppo di amiche affiatate che si ritrovavano durante l’estate in spiaggia, prima a prendere il sole poi a giocare a tombola, e durante l’inverno in casa di una di loro. Lo descrive come un passatempo, ma dal suo sguardo appare evidente che si tratti di qualcosa di più. Ilia ha lavorato per lunghi anni nella cucina di un noto ristorante sestrese: “hai idea di cosa significhi una cucina a carbone?” - ovviamente no. Ora, dopo la scomparsa del marito e il conseguente passaggio dell’attività al figlio, ha più tempo da dedicare allo svago.
Luisa (a capotavola) ha 89 anni, “novanta a marzo” tiene a precisare. Indossa un vestito floreale dai colori accesi, orecchini di perla e collana. Non mi offre sigarette ma mi chiede di ripeterle il mio nome più volte, perchè non sa come mai, ma le capita di dimenticare i nomi delle persone. Mi racconta che l’abitudine di incontrarsi per giocare a tombola iniziò appunto più di cinquant’anni fa e i primi furono proprio i pescatori che dopo la giornata di lavoro si fermavano in spiaggia a giocare. Decisero cosi, spinte dalla voglia di stare insieme, di continuare per non far morire qualcosa che si stava intrecciando con il tessuto sociale sestrese. Inizialmente si sedevano sulla spiaggia, ancora non esistevano i tavolini in pietra: “La Tombola è un gioco per tutti, diverte e non annoia”. I numeri sulle cartelle vengono ancora coperti con un mucchietto di sabbia e ogni numero corrisponde al nome di una persona del posto. Per esempio, il numero uno è “Baccu” bastone, come il soprannome di un anziano sestrese. Una di loro portava a casa la tombola, ma non era sua, era di tutte. L’avevano acquistata insieme, “poche lire a testa”, ricorda sempre Luisa. Successivamente subentrò anche il gioco delle carte. Lunghe e intense partite a Burraco sembravano aver sostituito la tombola. Ascolto divertita Luisa e Ilia che mentre una parla l’altra la interrompe, correggendola e facendo nascere piccole discussioni. E allora capisco che sono le stesse degli anni in cui litigavano e poi facevano la pace tra una “terna” e una “quaterna”. Di certo con questa amicizia lunga più di 50 anni hanno tutte fatto tombola.
Dal post di Miche Manzi
- Bellissima questa foto di tre signore mamme Sestrine: la Cicci, la Gabriella e Maria. Che bei tempi questi della tombola dalla spiaggia dei Balin. Ricordo nel 1987 che avevo la mia barca da pesca proprio lì vicino, era troppo bello sentire quando davano i numeri in dialetto Sestrino. Ogni tanto dovevo fare qualche lavoro sulla mia barca, un giorno mi sono messo a picchiare su di un pezzo di metallo e ho sentito un urlo: “Ua' Michele ti a finisci de picàa?”. Erano troppo forti. Poi venivano i foresti a fare le foto, perché erano caratteristiche con la loro simpatia. Da ridere. Un giorno di vento forte di tramontana, erano a ridosso dal vento per via del leudo, però questo leudo era più di 18 anni che era sulla spiaggia di Ponente zona Balin e il pericolo maggiore era l'albero che erano tanti anni che non gli facevano manutenzione. Un giorno, come dicevo di vento forte, una di loro mi dice: “Michele, ti disci che le periculusu sta chi sutta cun u ventura qusci forte?” - E io: “Sci le periculusu, u po vegni zu l'erbu du leudu”. A questo punto ho visto che hanno avuto paura e tra di loro dicevano: “Se Michele che le in pescou u laitu qusci, le meggiu che nu zughemu ciù”. Allora per far loro coraggio ho detto: “Però l'erbu le ligou ben, veghei?”. A queste parole hanno preso coraggio anche se il vento era molto forte. Anche mia mamme andava a giocare a tombola, c'erano giorni che c'erano più di venti donne. Bellissimi ricordi di persone meravigliose. -
E alcuni commenti
Grazia Ognio: “Come le ricordo...Cicci e la Gabri...in particolare la Mina...passavo sempre dalla tombola...tempi e ricordi bellissimi!”
Gabriele Ciuffardi: “Ratellavano per 4 citti!”.
Francesco Solinas: “Eh si, ricordo in qualche occasione da ragazzetti, quando si passava di corsa vicino ai tavoli prossimi al grande leudo, la Giovanna (Gueglio) che ci conosceva ci apostrofava protestando con un mezzo sorriso (mezzo) e promettendo pene severissime”.
Antonio Podestà: “Molti turisti facevano foto e si divertivano a vedere coprire i numeri con la sabbia. Ogni numero aveva un riferimento, ricordo questi: 1 il bacco - 16 il sedere - 27 il casino.
Altre immagini collegate alla notizia:
I commenti dei lettori
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - LE SPESE DI RI FACIMENTO DEL TETTO DI CONDOMINIO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello - Contatti 0185.938009 redazione@corfole.comIl tetto è l’insieme delle strutture, poste sulla sommità superiore di un edificio, che hanno il compito di preservare i sottostanti locali interni dagli agenti atmosferici. Esso comprende travi, materiali imper...
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
CALENDARIO EVENTI IMPERDIBILI APRILE
Sagre, mercatini, concerti, spettacoli, teatro, mostre, corsi, ristoranti e molto altro
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...