![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- VARIE cerco tecnico per riparaz...
- VENDO macchina per maglieria se...
- VENDO vendo coppia pneumatici m...
- VENDO vendo 2 gomme semi nuove ...
- VENDO scarpiera 4 ante tinta le...
- DE FERRARI GIORGIO
via de gasperi 45 Ferrada - Moconesi - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi
Quando per Pasqua si coltivava il leme, si legavano le campane e ci si lavava gli occhi nel fiume (e la ricetta del latte dolce!)
di Vittorio RosascoLa Settimana Santa della mia fanciullezza era caratterizzata da significative cerimonie che si svolgevan...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea, storia locale
di Pier Luigi Gardella | 09 Ottobre 2018 | in categoria/e edizione cartacea storia locale
#RADICI - Terrile o Terile? Da "terra" o da "capanna"? La diatriba è ancora aperta
Il cognome Terrile è diffuso soprattutto in Liguria e in particolare nella Valle di Recco. I dizionari dei cognomi che circolano su internet e anche altri di recente pubblicazione, riguardo alla sua etimologia si limitano a ricordare che esso deriva dall’omonimo paesino, frazione di Uscio. Ma qual è l’origine del nome del paesino? Ci viene in aiuto un sacerdote vissuto nella prima metà del secolo scorso, Filippo Terrile, autore di un libretto pubblicato nel 1934 “La Valle di Recco” e autore di diverse altre pubblicazioni sul territorio di Recco e Uscio. Secondo Terrile il nome non può essere un derivato di terra, come sostenuto da alcuni perché l’antica grafia del nome in uso sino all’Ottocento era con una sola “r”. Il suo raddoppio potrebbe essere derivato proprio dal falso presupposto che il toponimo derivasse da terra. Terrile sostiene invece una derivazione dialettale dall’espressione “in te rîe” ovvero ‘nello scosceso, nelle ripe’ come infatti è il vallone dove sorge il paese. Da qui il nome “Terî” in uso nella valle e poi italianizzato in Terrile. Da questa sua teoria nacque un diverbio con il giornalista Giovanni Carraro che sul “Cittadino” dell’8 agosto 1934 pubblicava un’altra argomentazione: egli sosteneva che l’origine del nome sarebbe risalita da un umile e primitivo tugurio, un “tegillo” da cui “Teîle” e quindi “Teî”. Il tugurio poteva essere accanto a una cava di ardesia come ce n’erano tante nella zona. Con il tempo, per italianizzare il nome sempre secondo Carraro, sarebbe stata inserita la “r” e quindi la doppia “r”.
Questa teoria contrariò il Filippo Terrile che gli rispose successivamente accusandolo di voler trovare ‘capanne’ in ogni angolo della valle di Recco, avendo nello stesso articolo supposto analoghe derivazioni per Testana (Tegania), monte Tuggio (Teigo), Vexina, ecc. e sostenendo poi che mai, nella valle di Recco, si sarebbe detto “Teî”, bensì “Terî”.
Le teorie sono queste e non saprei per quale delle due optare. Certamente quella di Carraro sembra un po’ fantasiosa, ma a suo sostegno potremmo citare mons. Agostino Giustiniani, che nei suoi Annali del 1535 indicava una “Telia”, quartiere di “Ussi” cioè di Uscio.
Nel paese dove tutti hanno lo stesso cognome
Gli abitanti di Terrile avevano in passato tutti lo stesso cognome e lo stesso Filippo Terrile, nel suo citato libro del 1934, ne fa una simpatica descrizione: “Gli abitanti di queste piccole case linde e pulite ne sono anche proprietari, i quali vi possiedono pure attorno un modesto podere con l’aggiunta di altri uliveti e boschi fuori dell’abitato del paese. Alcuni fanno anche il falegname e il muratore e parecchi si trasferirono a Recco o a Genova, altri emigrarono nelle Americhe esercitando qualche mestiere o qualche piccola industria.”
PERSONAGGI ILLUSTRI
Tracce di uomini di Terrile le troviamo nella storia di Genova come quando Marco Terrile, lanaiuolo, artefice guelfo, nel 1481 fu nel Consiglio degli anziani, e nel 1484 fu mandato commissario nella riviera orientale di Genova. Ancora, Girolamo, Battista, Tommaso, Pietro, Giovanni e Bartolomeo Terrile intervennero al giuramento di fedeltà a Giovan Galeazzo duca di Milano nel 1488; Marco Terrile nel 1506 fu capitano di 500 fanti posti di guardia della città di Genova; Pantaleo, Giacomo, Paolo, Benedetto e Bartolomeo Terrile nel 1528 furono iscritti alla nobiltà della Repubblica ed aggregati nell'albergo Imperiale adottando lo stemma con il leone rampante che tiene un giglio (V. foto). Non possiamo dimenticare Maria Terrile Vietz (1926-2016) notissima protagonista del teatro dialettale genovese, sui cui palcoscenici aveva incominciato a recitare negli anni Cinquanta e già vice presidente dell’associazione genovese “A Compagna”.
Fra i Terrile illustri possiamo ricordare, oltre al già citato sacerdote e storico Filippo, un Francesco Terrile, medico e filosofo, vissuto nel XVI secolo. È tuttora vivente e operante il fotografo genovese Alberto Terrile (Vedi sotto) conosciuto e apprezzato soprattutto in Francia e negli Stati Uniti.
.
I commenti dei lettori

Bruno Garaventa :
Ma nonna era una Terrile (Maria) dei Cavalli di Uscio, (sotto la Colonia Arnaldi) dove una moltitudine di Persone hanno quel cognome, ma nessuna di loro è parente con i Terrile di Terrile. Il cugino di mio Padre era un Terrile ed era andato ad abitare nel Comune di Borzonasca dove si era sposato. I terrile erano anche famosi orologiai da torre e o Campanili.
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
CASA E DINTORNI - Ho ereditato immobili con ABUSI EDILIZI: come posso risolvere?
Fabbricati ereditati che non corrispondono ai disegni presenti in comune, imprese che di propria iniziativa realizzano le opere in modo diverso dal progetto, il tetto fatto 20 cm più in alto “per non batterci la testa”, quel muretto nel posto sbagliato che “ci vuole così poco a buttare giù”: mi è capitato più volte di imbattermi in situazi...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
CASA E DINTORNI - Ho ereditato immobili con ABUSI EDILIZI: come posso risolvere?
Fabbricati ereditati che non corrispondono ai disegni presenti in comune, imprese che di propria iniziativa realizzano le opere in modo diverso dal progetto, il tetto fatto 20 cm più in alto “per non batterci la testa”, quel muretto nel posto sbagliato che “ci vuole così poco a buttare giù”: mi è capitato più volte di imbattermi in situazi...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...