![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO causa cessazione attività...
- VENDO vendo chicco 360° seggiol...
- REGALO nuova enciclopedia illust...
- VENDO lampadario x soggiorno pr...
- VENDO cassetta / valigetta in m...
- IMMOBILIARE cerco garage/magazzino pe...
- LAGOSCURO SNC DEI F.LLI PIZZORNO (HOTEL-ALBERGO-RISTORANTE)
via antica romana 5 Avegno - IDRAULICA MINOLI
via caselunghe 9 Carasco - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento)
#LaRicetta: arrosto con le castagne - Dalla trattoria nel bosco dove la mascotte è... un cinghiale! (GUARDA Il VIDEO)
Tra le specialità di stagione l’arista alle castagne, un piatto facile e gustoso di cui vi diamo la ricetta Da oltre 80 anni...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
edizione cartacea
di Giulia d’Arrigo | 04 Marzo 2019 | in categoria/e edizione cartacea
Rosa, 103 anni e tanta voglia di divertirsi: "Il mio segreto? Vino e ravioli!"
Ha visto una Genova che non c’è più, ha amato tanto, lavorato tanto e per i 100 anni ha vuto un’incredibile sorpresa da Papa Francesco
In una giornata densa di foschia, lungo una strada che dal centro di Rapallo si inerpica tra villette e mimose fiorite, ho incontrato presso la sua abitazione la Signora Rosa Fausti: classe 1916, centotre anni compiuti lo scorso tre febbraio, buonumore contagioso, sguardo vispo e un sorriso pieno di dolcezza. Originaria di Viganego, si è trasferita a Genova, nel quartiere del Lagaccio, nel 1937 e da cinque anni ha raggiunto le figlie, Anna e Caterina, a Rapallo.
Vita di paese e amore di città
“Eravamo ragazze di paese. – racconta Rosa, riferendosi all’infanzia e all’adolescenza a Viganego – C’era poco tempo per divertirsi. Dovevamo cercare la legna per accendere il fuoco, prendere il mangime e l’acqua per i nostri animali, avevamo mucche, capre ed una pecora! E quando bisognava fare la spesa, per arrivare al negozio più vicino c’era una camminata di oltre mezz’ora! La domenica pomeriggio si poteva uscire con le amiche.” Ed è stato proprio così, in una domenica pomeriggio del 1939, che Rosa ha conosciuto il suo futuro marito, Nino: “Ci siamo incontrati in Piazza Corvetto. Io aspettavo un’amica con cui avevo appuntamento, lui si trovava lì con amici. Ci hanno seguite per un po’ nel tentativo di avvicinarci, ma non abbiamo ceduto. La domenica successiva, però, eccoli di nuovo lì. Questa volta ho ceduto. E nel 1943 ci siamo sposati… La mia prima gita a Rapallo è stata con lui, siamo andati insieme al Santuario di Montallegro.” Un amore, quello con Giovanni, durato più di cinquant’anni. Rimasta vedova, Rosa ha iniziato a frequentare Antonio, un amico di famiglia, con cui è rimasta per undici anni.
Genova sparita
Mi racconta una Genova che non ho mai visto ma che prende forma nella mia mente attraverso i suoi racconti: via Gramsci, che allora era via Carlo Albero, attraversata dal maestoso Ponte Reale, poi demolito per lasciare il posto alla sopraelevata. E le strade popolate dai tram e dalle carrozze trainate da cavalli, che facevano la spola tra Torriglia e Piazza De Ferrari.
Cuoca fino a ottant’anni
Una vita piena, la cui costante è stata la grande passione per la cucina: “Passione e necessità – scherza Rosa –. Cucinare mi è sempre piaciuto, ho iniziato a nove anni, con l’aiuto di mia madre, e da lì è diventato il lavoro di una vita. Ho lavorato a lungo al Chiossone, poi presso diverse famiglie. Ho continuato a fare la cuoca anche dopo l’ottantesimo compleanno, alle colonie della Diocesi in Valle D’Aosta: cucinavo anche per ottanta persone!”
Quando ci si vestiva a festa
In una vita tanto lunga e piena, quali sono i ricordi più belli?“La mia Comunione, e la festa patronale del paese, a luglio: era l’occasione per indossare il vestito più bello. E poi ovviamente il matrimonio con Giovanni, la nostra vita insieme e la nascita delle nostre figlie…”
Quella volta in cui Papa Francesco...
Scorrendo le foto mi accorgo dal sorriso che le illumina il volto che c’è stato un altro momento molto felice, questa volta più recente: un’immagine dell’ottobre 2016 la ritrae abbracciata a Papa Francesco. “Per i cento anni di mamma abbiamo fatto un viaggio a Roma per un’udienza con il Papa – racconta la figlia Anna –. La Papamobile si è fermata proprio lì e mio cognato ha detto a Papa Francesco che la mamma aveva compiuto cent’anni. Lì per lì non è successo nulla e lui ha ripreso il giro. Dopo una decina di minuti, però, sono arrivati due uomini dello staff. Hanno chiesto un documento per verificare l’età e poi hanno portato mamma Rosa dal Papa, che si è fermato a salutarla”. “Una settimana dopo – aggiunge Rosa mostrandomi la lettera – Il Papa mi ha scritto ed insieme a questa lettera ha inviato le foto ed un rosario”.
Il segreto? Ravioli e vino
Insomma, al termine della nostra chiacchierata non avevo dubbi in proposito, ma Rosa mi ha confermato che se potesse tornare indietro rifarebbe tutto ciò che ha fatto. E quando le domando quale sia il segreto per arrivare a cent’anni Rosa, che lo scorso Natale ha preparato i ravioli per tutta la famiglia, sogghigna divertita e commenta: “Non ho mai avuto gravi problemi di salute, ho un carattere forte, mangio bene e bevo bene, un bicchiere di vino, ma anche due”. Prima di lasciarla con un abbraccio non posso che chiederle un messaggio per i giovani: “Oggi non si crede più a nulla, soltanto all’egoismo. Vorrei che ci si scandalizzasse meno, che ci fossero meno delitti e un po’ più di serietà.”
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
#LaRicetta: arrosto con le castagne - Dalla trattoria nel bosco dove la mascotte è... un cinghiale! (GUARDA Il VIDEO)
Tra le specialità di stagione l’arista alle castagne, un piatto facile e gustoso di cui vi diamo la ricetta Da oltre 80 anni...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - PASSAGGIO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO A QUELLO AUTONOMO
A cura dell'avv. Gabriele Trossarello Pe rcontattarlo: 0185.938009 o redazione@corfole.comSono sempre più numerosi i condomini che sostituiscono l’ormai vetusto impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio con un più economico e gestibile impianto autonomo. Nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta radicale che coinvolge tutte l...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...