![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO vendo macchina da scriver...
- VENDO a lavagna, vendo seggioli...
- VARIE cerco bicicletta a 3 ruot...
- VENDO vendo mobili camera class...
- VENDO vendo stufa pellet come n...
- PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - PIERO VACCARO INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA-ASSICURAZIONI
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi (anche visite domiciliari previo appuntamento) - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
diritto, edizione cartacea, esperti
20 Luglio 2016 | in categoria/e diritto edizione cartacea esperti
DIRITTO UTILE - Chi paga le spese delle scale condominiali?
Questo mese rispondo a due quesiti, tra i tanti che arrivano in redazione, in materia di condominio.
Se appartengo alla Scala A devo pagare le spese anche della scala B?
Il primo viene formulato da Giorgio (nome di fantasia per motivi di privacy) il quale mi spiega che nel suo condominio sono presenti due scale, ognuna utilizzata esclusivamente da due diversi gruppi di condomini. Il nostro lettore mi chiede se debba contribuire anche alle spese di manutenzione delle scale che lui non utilizza. Mi sento di rispondere con certezza che Giorgio non dovrà partecipare alle spese di manutenzione delle scale che non usa. Infatti, ai sensi dell’art. 1123 ult. comma c.c.: “Qualora un edificio abbia più scale (…) destinate a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità”. Quindi una delibera condominiale che addossasse a Giorgio anche le spese di manutenzione delle scale che egli non utilizza sarebbe assolutamente illegittima.
Se ho un’attività al piano terra devo pagare le spese delle scale?
Il secondo quesito è formulato da Davide (nome di fantasia) che ci chiede se anche i proprietari dei locali adibiti a negozio o ufficio e posti al piano terra debbano partecipare alle spese di manutenzione delle scale condominiali. La risposta, in questo caso, è affermativa. Infatti (anche secondo una recente pronuncia del Tribunale di Genova n. 2238/2015) le scale condominiali sono beni comuni e a nulla rileva che il proprietario dei negozi o degli uffici non li utilizzi. Ciò che rileva è l’utilizzo potenziale delle scale da parte del proprietario dei negozi posti a pian terreno. Se c’è un utilizzo potenziale, c’è anche un correlato obbligo di contribuire alle spese di manutenzione del bene comune condominiale.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
#RICETTA - Il morone, tanto brutto quanto buono: lo conoscete?
Lo abbiamo scoperto al ristorante “lo Scoglio” di Cavi di Lavagna, uno dei pochi a proporlo
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - CONSEGNA DI ATTO TRIBUTARIO A FAMILIARE CONVIVENTE
La notifica di un atto tributario effettuata nei confronti di un determinato soggetto è valida anche quando l’atto viene fisicamente ritirato anche da un familiare convivente (per esempio il messo notificatore arriva a casa del contribuente, ma vi trova solo un parente dell’effettivo destinatario). Tuttavia, in questi casi, a partire dall’anno 2006, la legge ha prescritto ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...