![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- VENDO giubbino uomo ecopelle ta...
- VENDO cassapanca in legno tinta...
- VENDO vendo cerchi con gomme au...
- BASSO LUIGI GIOCATTOLI
piazza basso 3 Gattorna - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - CARTOTECNICA "LA RUBRICA" DI CASTIGLIONI PIERINO & C.
via pian di coreglia 40/a Coreglia Ligure
L'oëxinin, quella “ta crusta”, quella "sciocca" e molto altro. Sei cose che forse non sapevi sulla farinata, l'"oro dei ceci"
Cos’è la farinata? E quali sono le pietanze liguri fatte con la farina di ceci? Se l’è chiesto Cesare Dotti, esperto di storia locale ...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
lettere
01 Ottobre 2009 | in categoria/e lettere
Nostalgia, emozioni, sanità e... un saluto a Rocco
Rifiuti abbandonati
Volevo segnalare alla vostra redazione lo "scandalo" nel bosco per andare alla Spinarola. La maleducazione di certe persone è inammissibile ma anche le amministrazioni comunali (non so se sia competenza del comune di Moconesi o Tribogna) dovrebbero prontamente intervenire per sanzionare tali attività e per la rapida rimozione dei rifiuti.
Sabrina Nestori
L’articolo “I 25 anni de La Capanna” mi ha fatto emozionare fino qui in Brasile
Complimenti Silvana e Marco! Sono sempre ben informato dalle news di questa rivista dal sito www.corfole.com che puntualmente mi arrivano via e-mail e devo dire che leggere queste storie a 12.000 km di distanza ha un effetto ancora più significativo, soprattutto in questo caso per chi ha il dna fontanino! Il mio nome è Fausto figlio di Nando che oramai è mancato da 10 anni. Ho avuto il piacere di conoscere vostro padre Silvio nei primi anni ottanta a Montoggio alla “Capanna” dove andavo sempre a comprare dell'ottimo formaggio! Sicuramente ci siamo già visti, ma non ho mai avuto il piacere di scambiare qualche opinione con voi, anche perché oramai manco dalla Fontanabuona dal 1984. Adesso vivo e lavoro a Salvador in Brasile. Mio Padre ha avuto negozio di ferramenta in Gattorna per molti molti anni, ma per varie vicissitudini in famiglia noi figli non abbiamo potuto continuare la storia che nostro padre aveva iniziato negli anni 50. Quindi complimenti ancora una volta per la vostra capacità ed il vostro sacrificio nel portare avanti l’impresa di vostro papà.
Fausto Corsiglia, dal Brasile
L’emozione arriva a 60 anni
Ci sono nella vita momenti che ti capitano così per caso, ma forse per questo più importanti di altri. E' quello che è successo a me in modo inaspettato e quindi ancora più gradito. Roba da sentimenti forti. Mi sono trovato all'improvviso tanti AMICI nel bar, che hanno voluto festeggiare i miei sessanta anni. Una emozione fortissima, dirompente, gratificante. Una vista mozzafiato come quando ti trovi ad ammirare certi paesaggii della nostra Terra ligure. Ma quì c'è di più: c'è il sentimento, c'è la stima, c'è un valore aggiunto che si chiama gratitudine, in poche parole c'è il senso di appartenenza ad una comunità di cui tutti noi andiamo orgogliosamente fieri. Questo è semplicemente il mio GRAZIE. Vi porterò sempre nel mio cuore.
Con affetto Nico
Ma all’Ospedaletto che ci stanno a fare?
Spettabile Redazione, vi scrivo questa lettera per descrivere l’operato dei medici in servizio all’ASL dell’Ospedaletto. Avendo sempre gli occhi lacrimanti mi sono rivolto all’ottico in servizio presso tale centro, il quale dopo una visita superficiale mi ha prescritto un semplice collirio. Ma dopo qualche tempo, non cessando il disturbo, mi sono recato allo Studio Valente, dove, dopo una visita accurata, mi è stata rilevata la retina sporca, per cui mi hanno mandato all’Ospedale Evangelico a farla pulire col laser. Fatto ciò, sono dovuto tornare allo Studio per il controllo post intervento. Le due visite mi sono costate 140 Euro. Perché all’Ospedaletto non mi hanno trovato nulla? Ma non è tutto: in una seconda occasione, per problemi nasali mi sono recato sempre all’Ospedaletto per una visita dall’otorinolaingoiatra, il quale mi ha detto che non c’erano cure. Allora sono ritornato allo Studio, dove mi hanno prescritto un semplice spray che ha risolto tutti i miei problemi. Altri 70 Euro di visita. In pratica queste due esperienze mi sono costate 210 Euro e sono pensionato. Ma soprattutto, i dottori dell’Ospedaletto a cosa servono?
lettera firmata
Disorganizzazione al Pronto Soccorso di Lavagna
Cinque ore e passa in un Pronto soccorso prima di essere visitati, vi sembrano poche? La domanda è palesemente retorica. Sono troppe, un insulto per chi ha bisogno di cure. Questo è quanto è successo a me il 17 agosto presso il pronto soccorso di Lavagna, dove le attese lunghe sono la normalità, visto che ho raccolto numerose testimonianze e ho fatto le opportune verifiche nei giorni successivi. Sono un vecchio giornalista e non mi faccio smentire tanto facilmente. Onestà impone di specificare che i tempi lunghi non dipendono dal personale che è costretto a sopportare un carico di lavoro molto pesante, ma dal ‘genio’ che ha deciso di far gravare sul Lavagna un bacino di utenza che comprende un ampissimo territorio. Quanto a me, visto che sono diabetico, ho purtroppo esperienza dei pronto soccorso. Mi sono presentato con un problema al piede, mi hanno rifilato un’attesa insopportabile e mi hanno dato inspiegabilmente un codice bianco. Esperienza e letteratura medica insegnano che un diabetico non può prendere alla leggera queste patologie. In ultimo vorrei sapere a chi è affidata l’assegnazione del codice di gravità. Sono stato ricevuto da una gentile e impegnatissima impiegata amministrativa, però non sono stato esaminato da un infermiere come penso preveda il protocollo.
Alberto Rodari
Un grazie all’Ospedale di Recco
Desidero ringraziare pubblicamente le dottoresse Alba Gasparo, Giuseppina Pino Corallo e l'infermiera Adriana dell’ospedale di Recco per le cure prestatemi, per la gentilezza, la bravura e la tempestività. Grazie a loro hanno capito cosa avevo e presto sarò operata. Ancora grazie.
Carla Morando Viganò
Grazie a chi ci ha sostenuti
Le scuole dell'infanzia di Ferrada e Gattorna RINGRAZIANO tutti gli esercenti dei 2 paesi che con la loro generosità hanno contribuito alla raccolta dei fondi per il servizio di trasporto dei bimbi dei Comuni di Moconesi e Tribogna.
Comizi travestiti da Premi, pagati dai contribuenti
Il 5 Settembre era previsto a Bogliasco il conferimento del Premio del Mugugno a Maurizio Crozza ed i presenti si aspettavano di ascoltare i "mugugni doc" che giustificavano il vincitore, peraltro in gara da solo. Invece Crozza ha presentato la ben nota satira, ovviamente unilaterale, e così il "mugugno" si è rivelato la scusa per attirare un maggior numero di persone incuriosite dal Premio(...). A mugugnare dovrebbero essere i contribuenti perché hanno visto uno spettacolo diverso da quello annunciato e comunque di parte, con slogan che si conoscono da tempo e più da festa di partito che non da evento culturale di interesse generale come dovrebbero essere gli spettacoli finanziati dagli enti pubblici. I latini dicevano "Nomem Omen" per cui il nome è un presagio mentre per il Mugugno si è trattata della solita furbata sinistrosa.
Saluti, mario lauro
Ciao Rocco
La Val d'Aveto e la Val di Fassa salutano per l'ultima volta Rocco Fontana 73 anni (nella foto). Si sono svolti il 14 settembre i funerali del noto albergatore di Soraga di Fassa (TN). Nativo di Villanoce, fraz di Rezzoaglio, si era trasferito sulle Dolomiti dove si era arruolato nell'Arma dei Carabinieri. Congedato diventò albergatore ma assicurandosi anche altre cariche nell'ambito comunale e della vallata dolomitica, dove era stimato e rispettato. Non dimenticò però i suoi monti della Val d'Aveto e non appena l'albergo era chiuso per ferie, tornava con tutta la famiglia nella casa di Roncoli a Villanoce. Lascia un incolmabile alla moglie Carla Zilian, ai figli Stefano, Filippo, Michela, Roberta, Giancarlo con le loro rispettive famiglie. Tutti gli amici della Fontanabuona e della Val d'Aveto che nel periodo estivo ed invernale soggiornavano presso di lui, lo ricorderanno per il suo carattere mite, la generosità e l'accoglienza che lo hanno distinto. Ciao Rocco.
Patri C.
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
DIRITTO UTILE - SERVITU' E DIRITTO DI PANORAMA
All’interno del nostro ordinamento non è presente un espresso riferimento al “diritto di panorama”, solo nel corso degli anni la dottrina e la giurisprudenza hanno fissato alcuni principi generali in materia. Il panorama costituisce un pregio, una qualità sicuramente positiva, che in maniera più o meno importante aumenta il valore di un appartamento anche ris...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...