![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
- VENDO vendo letto a castello ve...
- VENDO mastellone (cisterna) per...
- IMMOBILIARE cerco un appartamento vuo...
- IMMOBILIARE terreno ad avegno, zona v...
- VENDO coppia 2 volumi libri vit...
- IMMOBILIARE uliveto ad avegno, zona v...
- IDT-MIDERO
via del commercio 38/6 Gattorna di Moconesi - AGRIGESPE SRL
via del commercio 36/5 Gattorna - Moconesi - CARTOLERIA EDICOLA CARTOMIX
via del commercio 38/c
Rollè di tacchino ai finocchi
Per 4 persone: 1 fetta larga di sottocoscia di tacchino,10 fette di melanzana, olio extra vergine d'oliva q.b., 1 pomodoro, finocchio per 4, 1 cucchiaio di farina, vino rosso, pepe nero, prezzemolo, b...
Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?
...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
storia locale
05 Settembre 2023 | in categoria/e storia locale
#RADICI - Origine del cognome Cevasco, da Pieve a Bargagli
La scultura di G. B. Cevasco (1875) ritrae la sconsolata vedova di Pietro Badaracco; è collocata nel settore A del Porticato Inferiore di Staglieno
Il cognome è poco diffuso eppure ha molte storie da raccontare e illustri personaggi.
Cevasco è un cognome sicuramente ligure ben presente particolarmente a Genova, in Val Bisagno e provincia; a parte una modesta presenza in Lombardia, è rarissimo nel resto d’Italia.
LE ORIGINI
Alcuni fanno derivare il nome da una forma arcaica dell’etnico del paese di Ceva della provincia di Cuneo, ma molto più probabilmente secondo Fiorenzo Toso esso rappresenta una cognomizzazione dell’etnico cevasco ‘abitante di Pieve Ligure’, località il cui nome suona in genovese Ceive. In realtà il suffisso -asco che già incontriamo in tanti nomi di località liguri, avrebbe il valore di acqua, corso d’acqua; è noto ad esempio il caso di Bogliasco, con il significato di torrente con buchi. Questo suffisso -asco potrebbe essere originario della lingua dei Liguri e nella tavola de’ Genuati che appartiene al mille avanti Cristo troviamo molti nomi di fiumi con il suffisso -asca; così pure nella tavola alimentaria di Velleia troviamo nomi in -asco. Ma il suffisso si è esteso nell’uso per indicare un territorio abbastanza vasto come troviamo i termini Bergamasco o Comasco e così per indicare gli abitanti di molti di quei paesi che si trovano specialmente in zone anticamente abitate dai liguri, si hanno delle forme in -asco che ci mostrano l’origine ligure di questo suffisso, che poi si connaturò coni altri dialetti. Nel caso di Cevasco è pertanto prevalso il significato di abitante o proveniente da un determinato paese.
CENNI STORICI
A Bargagli risiedono 84 persone con il cognome Cevasco, più di un quarto del totale presente in Liguria. Tracce di questo cognome si trovano a Bargagli fin dal XV secolo quando erano con i Moresco una delle due famiglie dominanti pur non essendo nobili. E fu tra le famiglie ascritte al patriziato solo nel 1576 sino al 1797. Lo stemma della famiglia, pubblicato sullo Stemmario Musso del 1680 e custodito nella Biblioteca Civica Berio di Genova, rappresenta una torre con un’aquila nera. Nel 1576 quando Gian Andrea Doria riconobbe la fedeltà alla casata dei Doria dell’antico borgo del Bargaglio abitato da secoli da gente levantina (i Cevaschi), permise loro di costruire una casa fortezza e di dotarsi di uno stemma che riporta appunto l’aquila nera dei Doria.
PERSONAGGI NOTI
Ricordiamo lo scultore Giambattista Cevasco (Genova 1817-1891) esponente della scuola naturalista, attivo soprattutto nella città natale con opere al cimitero di Staglieno e in celebri palazzi nobiliari.
Ricordiamo anche Filippo Cevasco, aviatore, pioniere del volo aereo, nato a Rosso di Davagna nel 1889 e morto tragicamente nel Lago Maggiore nel 1914, mentre cercava di stabilire il record di altezza di volo su un idrovolante. A lui è dedicata l’omonima via in Sampierdarena.
Celebre nell’entroterra genovese fu Giuseppe Cevasco sindaco di Torriglia per un quasi un quarantennio dal 1970 sino al 2004, molto amato dai cittadini.
Francesco Cevasco (1953) è un autorevole giornalista genovese che da più di 20 anni lavora per il Corriere della Sera, dove è stato a lungo responsabile delle pagine culturali. Ha lavorato in passato per altri quotidiani e periodici ed è giurato del premio letterario “Città di Como”.
I commenti dei lettori
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
di Giansandro Rosasco
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!
Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
LE VOSTRE LETTERE - "Una richiesta dal Perù", "Anche a Rapallo aspettiamo il tunnel con l'entroterra", "La crisi di chi ha troppo?" e i presepi
UNA RICHIESTA DAL PERU’Articolo molto interessante sul cognome Sanguineti, il cognome di mia madre....