EDIZIONE
CARTACEA
  • SFOGLIA
  • SCARICA
  • ARTICOLI
  • TEMPO LIBERO

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    IL MERCATINO DEL LEVANTE

     

    Bedini Elettrodomestici

     

    Leani Ardesie

    AZIENDE DEL TERRITORIO

     

    By IDT-Midero

    UTILITÀ

    Rollè di tacchino ai finocchi

    Per 4 persone: 1 fetta larga di sottocoscia di tacchino,10 fette di melanzana, olio extra vergine d'oliva q.b., 1 pomodoro, finocchio per 4, 1 cucchiaio di farina, vino rosso, pepe nero, prezzemolo, b...

    Sapevi che... si dice “Piantare in Nasso”?

    ...e deriva da una mitologica tragedia d'amore (sigh!) Eh s&igrav...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    storia locale

    05 Settembre 2023 | in categoria/e storia locale

    #RADICI - Origine del cognome Cevasco, da Pieve a Bargagli

    La scultura di G. B. Cevasco (1875) ritrae la sconsolata vedova di Pietro Badaracco; è collocata nel settore A del Porticato Inferiore di Staglieno
    #RADICI - Origine del cognome Cevasco, da Pieve a Bargagli

    Il cognome è poco diffuso eppure ha molte storie da raccontare e illustri personaggi.

    Cevasco è un cognome sicuramente ligure ben presente particolarmente a Genova, in Val Bisagno e provincia; a parte una modesta presenza in Lombardia, è rarissimo nel resto d’Italia.

    LE ORIGINI
    Alcuni fanno derivare il nome da una forma arcaica dell’etnico del paese di Ceva della provincia di Cuneo, ma molto più probabilmente secondo Fiorenzo Toso esso rappresenta una cognomizzazione dell’etnico cevasco ‘abitante di Pieve Ligure’, località il cui nome suona in genovese Ceive. In realtà il suffisso -asco che già incontriamo in tanti nomi di località liguri, avrebbe il valore di acqua, corso d’acqua; è noto ad esempio il caso di Bogliasco, con il significato di torrente con buchi. Questo suffisso -asco potrebbe essere originario della lingua dei Liguri e nella tavola de’ Genuati che appartiene al mille avanti Cristo troviamo molti nomi di fiumi con il suffisso -asca; così pure nella tavola alimentaria di Velleia troviamo nomi in -asco. Ma il suffisso si è esteso nell’uso per indicare un territorio abbastanza vasto come troviamo i termini Bergamasco o Comasco e così per indicare gli abitanti di molti di quei paesi che si trovano specialmente in zone anticamente abitate dai liguri, si hanno delle forme in -asco che ci mostrano l’origine ligure di questo suffisso, che poi si connaturò coni altri dialetti. Nel caso di Cevasco è pertanto prevalso il significato di abitante o proveniente da un determinato paese.

    CENNI STORICI
    A Bargagli risiedono 84 persone con il cognome Cevasco, più di un quarto del totale presente in Liguria. Tracce di questo cognome si trovano a Bargagli fin dal XV secolo quando erano con i Moresco una delle due famiglie dominanti pur non essendo nobili. E fu tra le famiglie ascritte al patriziato solo nel 1576 sino al 1797. Lo stemma della famiglia, pubblicato sullo Stemmario Musso del 1680 e custodito nella Biblioteca Civica Berio di Genova, rappresenta una torre con un’aquila nera. Nel 1576 quando Gian Andrea Doria riconobbe la fedeltà alla casata dei Doria dell’antico borgo del Bargaglio abitato da secoli da gente levantina (i Cevaschi), permise loro di costruire una casa fortezza e di dotarsi di uno stemma che riporta appunto l’aquila nera dei Doria.

    PERSONAGGI NOTI
    Ricordiamo lo scultore Giambattista Cevasco (Genova 1817-1891) esponente della scuola naturalista, attivo soprattutto nella città natale con opere al cimitero di Staglieno e in celebri palazzi nobiliari.
    Ricordiamo anche Filippo Cevasco, aviatore, pioniere del volo aereo, nato a Rosso di Davagna nel 1889 e morto tragicamente nel Lago Maggiore nel 1914, mentre cercava di stabilire il record di altezza  di volo su un idrovolante. A lui è dedicata l’omonima via in Sampierdarena.
    Celebre nell’entroterra genovese fu Giuseppe Cevasco sindaco di Torriglia per un quasi un quarantennio dal 1970 sino al 2004, molto amato dai cittadini.
    Francesco Cevasco (1953) è un autorevole giornalista genovese che da più di 20 anni lavora per il Corriere della Sera, dove è stato a lungo responsabile delle pagine culturali. Ha lavorato in passato per altri quotidiani e periodici ed è giurato del premio letterario “Città di Como”.  




     


    I commenti dei lettori
    Non sono ancora presenti commenti

    Lascia il tuo commento

    *verrai automaticamente iscritto alla newsletter per ricevere mensilmente gli aggiornamenti.

    Acconsento al trattamento dei dati - dlg. 196/03
    1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
    I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
    Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
    2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
    I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di IDT-Midero e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
    3) TRATTAMENTO DATI
    I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da IDT-Midero , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
    4) COMUNICAZIONI
    I dati potranno essere comunicati da IDT-Midero esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
    5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
    L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

    - il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
    - il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
    - il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
    - il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

    Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
    I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

    Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at corfole.com , oppure Tel/Fax 0185.938009
    USCIRE

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

    Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

    L'AIUOLA
    di Giansandro Rosasco

      Vai alla rubrica

      IL TAPPIRO D'ARDESIA

      Vai alla rubrica

      LA PAROLA AGLI ESPERTI

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      Corfole si rinnova, partecipa alla trasformazione!

      Nove anni di noi, diciannove di “giornalino rosa” e tante novità in arri...

      TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE

      La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...

      DICIAMOCELO