![]() |
EDIZIONE
CARTACEA |
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
- VARIE cedo in gestione piccolo ...
- VENDO vendo cuci...
- VENDO settimanale 6 cassetti l...
- VENDO tavolino in legno bianco ...
- VENDO specchio antico grande ve...
- VENDO attaccapanni in legno noc...
- VILLA VILLACOLLE
via s.rufino 55 Leivi - PERGITTONE R. & C. SRL
via donega 1c Neirone - IL SOGNO
via cona 94 Lorsica
L'AIUOLA - Nevicano ravioli
Visto che siamo in periodo elettorale e avrei troppe cose su cui soffermarmi scappo dall’argomento e mi rifugio in immagini belle, semplici, positive... buon cibo, il caldo del caminetto, le ris...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
attualita, edizione cartacea
03 Settembre 2018 | in categoria/e attualita edizione cartacea salute
Allarme zecche: un'estate ricca di segnalazioni, ecco cosa causa il morso
La curiosità: il primo centro di ricerca europeo nacque negli anni ‘80 a Cicagna, in Val Fontanabuona
In queste settimane si è parlato di un “allarme zecche” e sul web è scattata la bagarre tra chi conosce i migliori rimedi fai-da-te e chi invece invita alla prudenza. Abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza.
La malattia di Lyme
Prende il nome dall’epidemia scoppiata nel 1976 nella città di Lyme (Stati Uniti). In Italia è presente soprattutto nel Carso, in Trentino e in Liguria. Si tratta di un’infezione sistemica causata da batteri del gruppo Borrelia burgdorferi sensu lato (appartenential Phylum delle Spirochaetes) e trasmessa dal morso di zecche del genere Ixodes. La malattia di Lyme ha 3 fasi: precoce localizzata, precoce disseminata, tardiva. Nel 50% dei casi la prima manifestazione della patologia è una lesione cutanea (erythema chronicum migrans, ECM), la quale si palesa nel giro di 4-25 giorni.
Se non si interviene con specifiche cure antibiotiche, l’agente infettivo si diffonde al resto del corpo nell’arco di 2-6 mesi, dando luogo a quadri clinici che comprendono patologie neurologiche, cutanee, articolari e cardiache. Una parte dei soggetti sviluppa sintomi cronici (fatica, deficit cognitivi, artralgia, neuropatie, paresi) che non rispondono ai trattamenti oggi disponibili, specialmente nel caso in cui le prime cure non siano state tempestive. Sul sito dell’Associazione Lyme Italia si possono trovare testimonianze di pazienti che hanno dovuto lottare con la malattia per ben 13 anni, proprio perché mal diagnosticata o trascurata nella fase iniziale. Altre malattie che possono essere trasmesse: Rickettsiosi, Febbre bottonosa del Meditteraneo, Tularemia, Febbre Q.

Il primo centro europeo di ricerca fu a Cicagna
Fu proprio all’Ospedaletto di Cicagna che Marco Cimmino, Professore di Reumatologia all’Università degli Studi di Genova insieme al Dott. Soave e al Dott. Rovetta istituirono il primo centro italiano ed europeo di ricerca su questa malattia: «Grazie al lavoro di equipe riuscimmo a capire che il morbo di Lyme dagli USA era arrivato anche in Italia. In poco tempo il gruppo studi si allargò anche a Trieste e Palermo, perché la diffusione della malattia era molto alta».
«In questo periodo - prosegue - si assiste ad un nuovo aumento dei casi accertati e questo dipende dalla diffusione di vettori (come daini e caprioli) e dalla conseguente maggior diffusione di zecche».

In prima linea ancora oggi c’è Annalisa Calisto (in foto), storica infermiera dell’Ospedaletto: «In tanti anni ho visto parecchie persone infettate. Non ci deve essere allarmismo, ma un presa di consapevolezza che il morso di zecca va preso sul serio. Diffidate nel “far da sé’” per toglierle».
I commenti dei lettori
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
di Giansandro Rosasco
#DirittoUtile - Sport, scontro di gioco e risarcimento danni
Giuliano (nome di fantasia per privacy) ci scrive di aver subito un grave infortunio durante una partita di calcio tra amici. In particolare ha rotto i legamenti crociati del ginocchio a seguito di un’entrata in scivolata effettuata da un giocatore avversario. Il nostro lettore chiede se può chiedere al giocatore il risarcimento del danno.
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...
TUTTO SUL BONUS GIOVANI COPPIE
La legge di stabilità 2016 ha introdotto, a favore delle giovani coppie, un incentivo fiscale per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della lo...
VOX POPULI - I migliori commenti presi dalla rete: protagonisti VOI!
> CHIAVARI Piazza Bast...
Il sito è in fase di rinnovamento: ecco come leggere gli articoli.
L'edizione del mese è interamente sfogliabile e scaricabile gratuitamente in PDF 1) PUOI LEGGERLO COMODAMEN...